Oggi comincio a settare la partita. :ciauz:
https://www.youtube.com/watch?v=aT_G9T7489s
Visualizzazione Stampabile
Oggi comincio a settare la partita. :ciauz:
https://www.youtube.com/watch?v=aT_G9T7489s
Salutiamo i normanni... una nuova avventura ci attende... Appena possibile creerò il topic eccetera.
Piccolo indizio (manco tanto piccolo):
https://i.imgur.com/q9Iel0R.jpg
Allora... siccome sono in attesa di poter comprare gli ultimi 2 DLC (uno dei quali esce fra 2 settimane circa), facciamo una storia d'intermezzo... e la facciamo didattica. :esd:
Poi abbandoniamo questo esperimento e ci buttiamo sulla serietà che mi compete. :baffo:
Prima di tutto alcuni accenni tecnici che non sono da sottovalutare:
Partita in modalità Ironman, con salvataggi automatici e non manuali... e praticamente non posso cittare. :esd:
(Vuol dire che in questo caso posso durare anche molto meno di 10 anni di gioco. :rotfl:)
Ho modificato alcune opzioni che non precludevano l'Ironman, ossia invasioni azteca, mongola e turca completamente a caso ma non prima di 50 anni dall'inizio del gioco, e peste bubbonica che può arrivare prima della realtà (1345 se non ricordo male).
https://i.imgur.com/fjTVG5z.jpg
Presi dal fuoco sacro, abbiamo selezionato Santiago de Compostela, dove c'è uno dei luoghi sacri della Cristianità... che però in realtà non diventa tale prima dell'860... :esd:
Come vedete, noi cominciamo dal 769, nell'era di Carlomagno.
https://i.imgur.com/Xv7bfjN.jpg
Come da mio costume, proviamo a giocare con una pippa al sugo, tale Luitfredo, svevo e residente a Pontevedra, vassallo del Re d'Asturia, un visigoto che con ogni probabilità discende dagli invasori dell'Impero Romano, 400 anni prima.
Le statistiche non sono esaltanti, ma noi faremo del nostro meglio per provare ad avere almeno un figlio... visto che il signorino ha 54 anni, una moglie di 40 e pure poche speranze di non essere obliterato dagli arabi sotto di lui.
Inoltre, è il fondatore della sua dinastia, il che equivale a dire che se muore lui, o perde il territorio... game over. :dito:
Preparatevi a una delle partite più rapide di sempre. :asd:
Daje
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
E' già finito tutto? Sono arrivato tardi? :asd:
Luitfrido, mi piace, sembra il nome di un centrale del Rosenborg :sisi:
Questa guida ovviamente serve a @Red&BlueFan più che a chiunque altro... perciò farò infornate di screen didattici. :esd:
Gioco in inglese, perché per fortuna lo so e perché mi ci sono abituato, ma esiste la magnifica traduzione in italiano di BOP Italia, solo che ora per motivi di tempo non mi ci metto... magari per la partita seria l'installerò.
Ulteriore premessa è che io ho iniziato una partita che può effettivamente mostrare più di un problema... molto più semplice partire con un bel regno isolato per apprendere le meccaniche di base del gioco, ad esempio.
L'inizio della partita.
Quando s'inizia una partita si va subito a controllare quello di cui il nostro stato ha bisogno.
Io consiglio di andare a trovare la provincia di appartenenza e di farci click sopra. Nel nostro caso, avendone solo una, è anche più facile capire cosa si sta guardando, ovviamente.
La nostra provincia è Santiago, in Galizia, appena sopra il Portogallo, e se per qualche motivo non ve lo ricordate, ci potete arrivare dal ritratto del vostro personaggio, che è sempre in alto a SX, oppure in una barra sulla destra con scritto Demesne, che si apre a tendina.
La provincia ovviamente è riconoscibile anche dallo scudo che si vede su di essa, e che rappresenta il vostro titolo, conte in questo caso.
Avrà lo stesso colore delle altre province del regno del quale fate parte, soprattutto se utilizzate, come faccio di solito io, la mappa Realms, che mostra i colori dei diversi regni, ducati e contee sulla mappa, come si vede sugli atlanti geo-politici moderni (ma ovviamente ci sono moltissime altre opzioni, cambiabili in ogni momento, e sono disposte proprio sopra la mappina che si trova in basso a DX).
Dicevamo comunque che facendo clic sul nostro piccolo e sfigato territorio appariranno già delle informazioni utilissime.
Oltre al ritratto del nostro personaggio corrente, potrete vedere numerose informazioni, come la cultura e la religione del personaggio, il rischio di rivolta nella contea e quanti edifici o agglomerati urbani (chiamiamoli impropriamente così) sono presenti.
In questo caso possiamo vedere che Luitfredo risiede in un castello (alla sua destra) che corrisponde a Pontevedra, e che è la capitale della contea. Le informazioni che si vedono una volta andati sopra il castello sono le stesse che si vedranno per gli altri edifici in basso, e sono fondamentali.
Tasse base (i soldi che vi entrano in tasca ogni mese), Tasse effettive (i soldi che vi entrano in tasca sul serio a fine mese, dopo i vari modificatori), e il livello del Forte, che più è elevato più rende difficile un assedio ai vostri danni.
Andando a indagare ulteriormente, e cioè facendo click sul castello, si aprirà una nuova finestra che ci consente di fare del micromanagement sul castello stesso. Si possono migliorare praticamente tutte, fatto salvo che disponiate delle risorse necessarie e di alcuni prerequisiti che possono essere, ad esempio, tecnologici o culturali (un musulmano del 1100 difficilmente potrebbe creare un muro fatto di carne di maiale e nylon, per dire una cosa assurda. :esd:).
Nella stessa schermata possiamo vedere anche quanti soldati abbiamo a disposizione (202, di cui 23 cavalieri, 54 fanti leggeri e 135 pesanti) e di quante persone sono di stanza al castello in caso di assedio (225). Questi numeri ovviamente sono importanti in caso di guerra... perché se per esempio un esercito di 100 persone assale il mio castello, essendo il loro numero inferiore al mio, l'assedio non potrà andare avanti.
Eccetera...
E la stessa cosa si ripete per gli altri edifici che non ho selezionati, e cioè la città di Vigo (quella piccola nel mezzo) e i due vescovati di Santiago e Tùy, rispettivamente a sinistra e a destra, con i loro valori diversi.
Questa cosa influisce anche sulle invasioni. Quando un esercito ti invade, se va a fare l'assedio lo fa singolarmente edificio per edificio (o città per città, se preferite...), quindi nel mio caso sono necessari 4 assedi per conquistare totalmente il mio territorio.
Vi lascio gli screen e ci vediamo stasera per il seguito, spero, dove vi passo a illustrare altre cose interessanti da fare all'inizio (ma poi diventa più facile, giuro :esd:)
https://i.imgur.com/8fae3cj.jpg
(la provincia selezionata, con bordi gialli e le informazioni base del caso)
https://i.imgur.com/0IACuZW.jpg
(il castello di Pontevedra)
Via alle domande. :esd:
(ditemi cosa volete scoprire della mappa, e magari taggatemi così non mi perdo il post)
Fin qui chiaro.
:hail:
Ma anche l'altra volta eri partito come vassallo di un re? :scratch:
Si poteva fare anche in EU?
in EU si può in un certo senso... ma non in questo modo. puoi essere sovrano di uno stato vassallo ma non è più una questione di conte-duca-re-imperatore e di vassallaggio nel vero senso della parola... se non sbaglio.
cmq nella vecchia storia ero Duca di Puglia e non ero un conte come in questa partita didattica.
Per tutti coloro i quali si ponessero solo ora all'ascolto, sto sviscerando le fasi iniziali di una partita a CKII, dando quelle che secondo me sono le info iniziali più importanti.
Dopo aver visto il nostro piccolo territorio e ciò che contiene (almeno a un'occhiata rapida), conosciamo meglio il nostro Luitfredo da Santiago.
Cliccando sullo scudo sotto al nostro ritratto (ritratto e scudo peraltro modificabili, con le dovute espansioni, ma questa è un'altra storia...) si aprirà una bella scheda riassuntiva.
Vi troviamo i possedimenti contenuti nella Contea di Santiago e i relativi vassalli (I vescovi di Santiago e di Tuy, e il sindaco di Vigo), la storia della nostra contea, eventuali stronzoni che possiedono delle mire nei nostri confronti, e un riassunto generale, compreso di tasse e linea di successione. Come potete vedere, non avendo eredi, il titolo tornerebbe nelle mani del Re delle Asturie. Non avendo neanche familiari, ed essendo il fondatore della Dinastia, mi sarebbe anche impossibile continuare la partita in caso di morte.
Piccola nota a margine: ogni singolo reame ha le sue regole dinastiche... perciò il successore non è sempre scontato, ma questa roba è più complicata e la vedremo più avanti.
https://i.imgur.com/ZHQRHQb.jpg
Andando invece a cliccare sul suo ritratto, le cose cominciano a farsi decisamente più interessanti... e questa schermata è una specie di must che a meno di guerre da gestire rappresenta almeno per me il 30% del gioco, visto che Crusader Kings II ha numerosi tratti da RPG veramente fantastici e anche piuttosto evoluti.
https://i.imgur.com/1exKboi.jpg
Qui c'è da parlare un po'...
Prima di tutto, partiamo dalla parte in basso.
Famiglia: i parenti prossimi del nostro caro sfigato (vuoto... è nato dai Midi-chlorian :esd:)
Relazioni: amici, rivali e altre cose di questo tipo
Vassalli: quelli che sono sotto di lui nella linea gerarchica (i tizi dei quali parlavamo prima)
Corte: le persone che vivono a corte e che possono assurgere a incarici all'interno del nostro piccolo governo
Patti: qui c'è nostra moglie... perché a quanto pare FAFINIA (:rotfl) d'Asturia è la principessa di Asturie e abbiamo un patto di non aggressione con lei (ma lei purtroppo è una donna inutile cmq e non ha neanche qualche pretesa su un altro territorio, essendo la cugina del Re ma non una parente stretta.
Estero: le persone della famiglia che risiedono all'estero, e qui ci sono io per motivi che fra poco spiegherò.
Poi le sezioni laterali.
A sinistra:
Il nostro ritratto, quello di nostra moglie (se ne abbiamo una), quello dell'erede e quello del nostro Sire, che in questo caso è in entrambi i casi il Re delle Asturie.
I titoli posseduti, eventuali pretese su altri titoli e i due numerini in alto che rappresentano la nostra opinione del Re e quella sua nei nostri confronti (molto più importante, e spiegata nel dettagio con le motivazioni, se ci passate sopra il mouse).
Nel nostro caso, per esempio, è di -3 perché la diplomazia di stato dà +6 e il fatto di avere una cultura straniera rispetto alla sua mi identifica come "straniero" e l'abbassa di -9. Non è un numero significativo, perché si può andare da +100 a -100, ma cmq è bene portarla in positivo, se è possibile farlo... ma spesso è influenzato da moltissimi fattori che non sono pienamente in nostro controllo.
Passare sui ritratti nostri e delle altre due persone qui presenti (e lo stesso si può fare con le persone che appaiono nella parte in basso, quando c'è qualcuno) crea una sovrimpressione piena di info.
Nel mio caso per esempio mi dice che sono il Conte di Santiago, il Maresciallo delle Asturie (per quello sono vestito con la cotta di maglia e l'elmo), che ho 54 anni eccetera eccetera... passando sulla sposa e sul Re, altre informazioni più o meno utili vengono fuori.
A destra la parte più RPG di tutte:
La nostra religione (la croce... roba importante nel medioevo, cari miei), il sistema di governo (feudale per i paesi europei ma in alcuni casi anche molto diverso), albero geneaologico familiare e dinastico e linea di successione. In mezzo alla parte superiore ci sono poi anche lo stemma araldico della nostra famiglia e il nome (de Suebennia).
Nella parte sotto poi c'è roba ancora più importante. Oltre a uno schemino riassuntivo di quanto visto finora (che si attiva passando col mouse sopra le monete, per esempio) e che riassume quello che si vede in alto a destra nello schermo principale (che esploreremo la prossima volta), ci sono i nostri valori, come in un gioco di ruolo.
Nello specifico di Luitfredo le abilità sono:
Diplomatica 5, Marziale 8, di Governo (leggasi la capacità di prendere le migliori decisioni a livello finanziario) 7, d'Intrigo di Stato (quando ti serve ammazzare la moglie non fertile, per esempio, o far trovare la testa mozzata di un cavallo morto nel letto del Conte che ti sta sulle palle), Teologica (o meglio Scolare, cioè l'interesse per le cose non di questo mondo, le definirei io) 7.
Queste abilità sono influenzate dai tratti personali e sono inoltre aumentate o diminuite dalle persone al tuo servizio, perciò il numero che si vede tra parentesi è quello totale del tuo singolo governo. 23, 25 eccetera sono le abilità della contea di Santiago, ottenute dall'addizione delle tue con quelle dei tuoi consiglieri nei determinati campi (anche queste le vedremo dopo).
Le immaginine belle sotto sono la cosa più interessante e dinamica del gioco, e influenzano questi valori:
a parte quella in basso, che è la nostra capacità in combattimento e che è utile solo in battaglia, da sinistra a destra:
Flamboyant Schemer, cioè facciamo i pettecoli ma finiamo male, e questo ci dà un +3 a intrigo e un -1 al governo, Zelaous, cioè siamo zelosi e quindi siamo ben visti a livello cristiano ma i musulmani ad esempio ci vogliono spellare e mettere sotto sale, siamo iracondi e questo aumenta le capacità marziali ma ne diminuisce altre, siamo codardi e questo è solo male (tutti valori negativi) e infine siamo taccagni come pochi e abbassa la diplomazia ma riusciamo a intascare denaro in più ogni mese.
TUTTI questi fattori possono cambiare per ogni singolo personaggio durante la partita (tranne il primo a sx, quello che noi abbiamo viola, e che viene dall'educazione ricevuta da piccolo), tratti nuovi possono nascere e vecchi scomparire a seconda di cosa ci succede e come scegliamo di reagire in alcune situazioni, e per me è in assoluto la cosa più stimolante del gioco, perché 600 anni dopo avrai giocato 20 personaggi diversi con personalità e capacità distinte, insomma una figata. :)
Qui potrebbero esserci tante domande perciò fatevi sotto. :)
Quali sono le prime mosse che solitamente fai in ogni partita?
Dopo aver preso la pastiglia di Moment, intendo.
:rotfl2:
non serve tutto, man mano che gioco spiego tutto il necessario... sto solo dando una panoramica, alcune delle informazioni sono ridondanti e cmq non essenziali in molti momenti della partita. stasera o più probabilmente fra domani e sabato finisco di spiegare lo schermo principale e inizio anche con le cose che bisogna fare per forza per iniziare, perché come negli scacchi ci sono mosse quasi obbligatorie.
Effettivamente questo CKII sembra ben più interessante di EU per un ex-roleplayer come me
Fafiniaaaaaaaaa :rotfl2:
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Benvenuti al nostro nuovo appuntamento con la schermata iniziale di CKII. :esd:
Ora passiamo alla parte in alto a destra, che è una ripetizione di quanto visto già nella schermata del nostro caro Luitfredo.
Le 6 informazione base del gioco sono rispettivamente, da sinistra a destra:
I soldi, il prestigio, la pietà, i territori, la grandezza del reame e il punteggio della dinastia.
Va da sé che i soldi sono la cosa più semplice da capire... la cosa non altrettanto semplice da capire è che i soldi sono del personaggio. Se Luitfredo muore, suo figlio eredita gli averi del padre, ma se magari succede il cugino, quei soldi spariscono. Io li uso essenzialmente per aggiornare le strutture del reame, ma hanno mille usi, come dare feste, pagare mercenari e altro. Vengono dalle tasse e da episodi random, ed è sempre bene averne.
Il prestigio e la pietà sono due punteggi importantissimi, derivanti uno dal potere spirituale e uno da quello spirituale (passatemi questa definizione):
Il primo stabilisce come ti vede la gente e come ti vedono vassali eccetera, ed è utile a livello diplomatico e per creare titoli (è possibile autoincoronarsi per qualcosa quando si ha abbastanza prestigio), mentre il secondo è come ti vede la comunità cristiana, e ovviamente il Papa (giocando come cristiano). Fare la guerra a un pagano aumenta molto questo valore, ma è anche necessario avere abbastanza pietà per poter dichiarare guerra a un musulmano o a un altro pagano. Entrambi questi valori vengono determinati da molti fattori come il numero di titoli posseduti e altre cose come per esempio il tuo interesse per la religione.
I territori (1/5 nella nostra schermata) invece determinano la quantità di territori sotto il diretto controllo del nostro personaggio. Sforato il massimo (che dipende anch'esso da molti fattori, come il titolo posseduto) il paese comincia a perdere efficienza.
La grandezza del reame dipende da quanti "edifici" ci sono nella nostra piccola contea, e il punteggio della dinastia è un punteggio cumulativo che a fine gioco, quando la nostra dinastia finisce o quando l'arco di tempo del gioco si esaurisce, ci dà un'idea di come ci siamo comportati rispetto ad altre dinastie davvero esistite.
Mancano ancora due cose da descrivere e poi si può partire a giocare, ma sappiate che dopo questo riassunto avete probabilmente conoscenza di gran parte del gioco...
https://i.imgur.com/OrDswfU.jpg
Le info appena mostrate sono state cerchiate in rosso. ;)
Ve le ho descritte nell'ordine in alto a destra, quelle nella schermata del personaggio contengono anche altre cose e ve le ho descritte la volta scorsa.
Come per le altre cose, sono info che si espandono passandoci il mouse, ma in quel caso fare screenshot è un casino, andrebbe meglio un video... vediamo se in futuro, da casa e non da lavoro, ci riesco.
Ho fatto una 50 di anni partendo dall'alto medioevo con Ferrara. Il mio attuale personaggio, dopo essere diventato omosessuale ha iniziato a figliare con la moglie e altre due donne, di cui una la propria sorella. Dopo tanti anni di tranquillità e di goduria, il re della Lombardia, il mio re mi accusa di eresia, poi decide che la contea di Pisa non deve essere più mia e mi attacca. Vengo ben presto incarcerato. Dopo un mesetto vengono per liberarmi con un lungo coltello. Non è un omicidio, semplicemente mi hanno fatto pagare quanto sono stato libertino in vita. Da allora sono diventato l'eunuco del regno lombardo
che gioco magnifico. :esd:
io ho dovuto impersonare un indemoniato... :rotfl2: qua: https://www.fmita.it/forum/showthrea...l=1#post188453
non immaginavo sto gioco prendesse pieghe del genere :esd:
pensavo fosse serioso come europa universalis...
Eccoci all'ultimo appuntamento con la spiegazione di quel che c'è sulla schermata iniziale... anche perché poi cominciamo a esplorare le possibilità.
Accanto al nostro ritratto ci sono un sacco di icone carine.
Da sinistra a destra: Consiglio - Leggi - Tecnologia - Esercito - Intrigo - Fazioni - Religione - Società
Esplorarle tutta per una per bene ruberebbe un macello di tempo, ma farò uno screen per ognuna.
CONCILIO
https://i.imgur.com/a7ktLRt.jpg
Questa è sostanzialmente la schermata della politica all'interno del proprio territorio come sovrano e come vassallo.
C'è un riepilogo dei consiglieri del nostro dominio, dei titoli minori assegnati (roba che quasi sempre non serve a una mazza ma garantisce un po' di potere e denaro a qualcuno, e quindi lo rende contento, ma include anche l'eventuale Reggente e il Comandante delle Forze Armate, fra gli altri), dello stato del consiglio del proprio dominio (se i consiglieri sono felici o meno) e di quello del proprio sovrano.
LEGGI
https://i.imgur.com/ea5zXJe.jpg
Sono le leggi che vigono nel nostro reame, e in questo caso sono decise sai da me che dal Re delle Asturie (a seconda del territorio di competenza). Si possono cambiare le condizioni per ereditare il regno, per esempio, o le tasse. Ogni cambio a volte può essere bloccato da alcune condizioni, ma in ogni caso poi richiede un tot di tempo perché sia possibile cambiarle di nuovo.
TECNOLOGIA
https://i.imgur.com/iWbZIEu.jpg
La tecnologia non va intesa in senso moderno, ma comunque rappresenta tutte le innovazioni sul nostro territorio. Si si hanno abbastanza soldi si può investire in determinate cose, come per esempio l'efficacia di una determinata parte del nostro esercito (Fanteria leggera, ad esempio), o lasciare che aumenti da sola.
ESERCITO
https://i.imgur.com/11gUHOe.jpg
Una schermata dettagliata su quante persone compongono il nostro esercito e quale vassallo ci dà tot persone o meno. Considerate che se c'è qualcuno sopra di voi (un duca, un re ecc...) potrebbe richiedere le vostre truppe per combattere le sue guerre.
INTRIGO
https://i.imgur.com/q0YYnbn.jpg
Tutto quello che avete sempre desiderato chiedere ma non avete mai avuto il coraggio di fare. :esd: Tipo assassinare vostra moglie, dare una festa a palazzo o andare a caccia... qualsiasi cosa si avvicini a un gioco di ruolo e alla vita "vera" del proprio personaggio parte spesso da qui.
FAZIONI
https://i.imgur.com/AeCBxJV.jpg
Al momento è vuota, ma può riempirsi di differenti correnti di pensiero o cose simili. Per esempio una fazione che vuole instaurare un altro Conte, o una che vuole che il regno si focalizzi sulla Religione e non su altro... Ovviamente possono essere utili, quando contente, ed estremamente pericolose quando incazzate...
RELIGIONE
https://i.imgur.com/XaIhwN5.jpg
Una semplice panoramica sulla religione di appartenenza, sul Papa, il Conclave eccetera.
SOCIETA'
https://i.imgur.com/spZmyTk.jpg
Questa è roba nuova, di qualche espansione alla quale non ho ancora giocato... la devo esplorare, ma al momento ci sono quattro cose: i benedettini, i dominicani, gli ermetici e i figli di Satana. :rotfl:
Daje che alla prossima si comincia a giocare. :dito:
Non riesco a capire se sto gioco si capisca meglio spiegandolo o vedendolo giocare.
Ok, ma quindi qual è la prima mossa da fare in una partita? Semplicemente occuparsi delle icone in alto.
In questa partita sono 6 ma mi basta uno screenshot per spiegare.
https://i.imgur.com/uDgr5VX.jpg?1
Le sei icone tonde sono le decisioni da prendere e le informazioni che proprio non posso ignorare (anche se possono essere rimosse col tasto destro del mouse).
Qui sopra sullo schermo può veramente apparire di tutto, ma per il momento abbiamo queste cose da sx a dx:
1) Assoldare un medico di corte (questa è una novità di un DLC che ancora non conosco, penso serva in caso di epidemie) postando un'offerta di lavoro all'interno del regno delle Asturie. Cliccando sulla pergamena verremo portati nella sezione delle decisioni, che vi ho già illustrato in passato, dove potremo postare l'offerta di lavoro e venire informati dei costi dell'operazione (perché ovviamente un medico va pagato). Praticamente il LinkedIN del medioevo. :esd:
2) La seconda ci dice che non abbiamo un erede e che se schiattiamo è gameover perché la dinastia finisce.
3) La terza ci indica che uno dei nostri titoli verrà perso nel momento della successione. Ovviamente questo è legato al numero 2... se muoriamo senza eredi il titolo andrà a finire nelle mani del nostro Re, che poi provvederà a ridistribuirlo (o a tenerlo per sé).
4) Scegliere un'ambizione. Tutti i nostri personaggi devono avere un'ambizione e un focus (del quale parlerò nel punto 5). L'ambizione serve a dare uno scopo al nostro regnante. Possiamo scegliere fra moltissime cose, comprese le più immediate, come avere un figlio, o quelle meno immediate, come diventare imperatore, per dire... Al compimento della nostra ambizione saremo ricompensati in pietà o prestigio (non mi pare ci siano mai soldi di mezzo ma forse mi sbaglio) e potremo scegliere altro per proseguire.
5) Il focus è su cosa vogliamo concentrarci nella nostra vita. Per esempio potremmo decidere di buttarci sui libri e diventare degli studiosi, oppure cominciare a menare fendenti con la nostra spada di fuoco... (:esd:) Ovviamente la scelta del focus può essere intepretata più o meno liberamente dal giocatore. Va da sé che se abbiamo un personaggio che ama trombare ha poco senso mettergli in testa di diventare uno studioso della Bibbia, ma uno può anche provarci, potrebbe anche riuscirci...
6) L'ultima icona ci dice che abbiamo un titolo minore da assegnare, in questo caso il regente designato.
---
Ma come si procede praticamente d'ora in poi?
Io personalmente cerco di risolvere queste sei icone prima di tutto il resto. Assoldare un medico di corte potrebbe anche essere inutile al momento, ma magari una bella epidemia di vaiolo è dietro l'angolo e io lo ignoro... meglio andare nella schermata a mettere l'annuncio, perché non si sa mai e se crepo presto fine dei giochi.
https://i.imgur.com/CLln7ge.jpg
(Notare come, passando su ogni cosa che vedete sulla mappa o nei menu, praticamente senza eccezioni, avrete sempre informazioni aggiuntive. Qui per esempio ci viene detto che se abbiamo già un medico di corte, questo sarà rimpiazzato, quali sono le condizioni e le conseguenze, per esempio non potrò chiedere un altro medico per tre anni. Il medico di corte si prende cliccando sull'icona della pergamena col simbolo verde, a destra della schermatina apposita.)
Risolvere la questione erede e titolo perso in successione ora è oggettivamente impossibile. Anche volendo provare a cambiare la legge di successione, cosa possibile ogni 10 anni (se non sbaglio) a determinate condizioni, non avremo comunque eredi per la nostra dinastia e la partita finirebbe ugualmente.
La questione figlio rimane centrale anche per focus e ambizione... A noi serve disperatamente mettere al mondo un erede, e va da sé che la sesta opzione, quella del regente, diventa veramente effettiva solo se abbiamo un figlio da far accudire in caso di nostra dipartita (e attenzione che se scegliete il regente sbagliato quello potrebbe pure fare qualche macello e arrivare anche a fregarvi il regno...).
Perciò, dopo aver chiesto un medico di corte e designato un regente, clicchiamo su ambizione e focus e scegliamo oculatamente qualcosa che aumenta le nostre chance di riproduzione... pure con un figlio bastardo, magari divertendoci a ingravidare la prima che passa.
Medico e regente (scelto perché è quello con la relazione più alta con noi):
https://i.imgur.com/LxzAaDi.jpg
https://i.imgur.com/7Ou0pam.jpg
Scegliere ambizione e focus:
https://i.imgur.com/JooFOhn.jpg?2
(Ho cerchiato le due cose, perché sono vicine nella schermata del personaggio e per qualche motivo il mouse non appare negli screenshot)
https://i.imgur.com/F8V4Juf.jpg
(Qui si potevano scegliere quattro ambizioni diverse, ma ovviamente noi siamo andati dritti sul figliare, che peraltro abbiamo scoperto essere buono pure se nasce una femmina, perché la legge di successione nel nostro reame funziona pure con le eredi.)
https://i.imgur.com/JXeTgQA.jpg
https://i.imgur.com/HJu3EnA.jpg
Anche col focus potevamo scegliere otto soluzioni diverse, ma ovviamente noi andiamo a figliare, perciò ci mettiamo in testa che la famiglia viene prima di tutto, e perciò si spera che andremo a spupazzare la bella Fafinia (:rotfl: di nuovo) per cercare di ricavarne un erede che possa prendere il nostro posto.
In tutto ciò, pare che il savegame che ho a casa sia leggermente diverso (non ho mai premuto play comunque)... qui non sono il marshall del re delle asturie ma per il resto sembra tutto uguale, e ora possiamo iniziare sul serio, anche perché sotto a noi ci sono i musulmani ed essendo un conte ho meno potere decisionale rispetto a cosa succede, anche con le mie truppe, il che mi rende più facile spiegare le cose ma molto più difficile uscirne indenne. :esd:
Vorrei tanto giocare facendo un video, ma non ho idea di come fare... cerco di capire e poi magari carico su Youtube... vediamo, altrimenti proseguo così.
Vi ricordo anche che tutte le immagini sono più grandi di come appaiono sul forum... ma che purtroppo ho la versione inglese quindi non sto giocando in italiano. Appena possibile cercherò di capire se e come mettere l'italiano in gioco.
bellissima spiegazione, mi hai fatto venire una voglia matta di provarlo (e diventare un anticristo omosessuale endogamo)
Usa Twitch e via
vediamo, non l'ho mai usato... di sicuro per fare una storia vera non lo userei, preferisco gli screen e le cazzate assortite, ma in questo caso non sarebbe male. stasera vedo un po' cosa riesco a combinare, ieri dovevo fare troppe cose a casa e non avevo tempo per giocare al PC.
è accessibile in diretta e quando finisci lo si può vedere lo stesso come un episodio
Io ormai aspetto la storia perché ormai la mia vita videoludica si limita a un giochino Android in quei 10-15 minuti di libertà giornaliera
quanto vorrei che qualcuno mi inserisse nel cervello la capacità di giocare a 'sto gioco, sono anni che mi guardo questo o EU o roba simile come fossero Adriana Lima, robba irraggiungibile insomma, e ce li ho pure tutti :esd:
però complimenti perchè ho letto un po' la tua spiegazione ed è la prima volta che almeno si capisce che diavolo siano tutte quelle scrittine piccole :hail:
è che i tutorial paradox ti spiegano solo come muovere la roba e ti riempiono di informazioni che sono spesso inutili, io mi sono perso un po' nella marea di cose ma ho cercato di dare le cose veramente utili... cazzo gliene frega all'utente medio di sapere cosa sono le 20 mappe che c'hai, tanto il 99% del tempo se sei come me almeno ne usi una sola. :esd: per esempio...