Vale anche per il 19?
Cmq sette rate mi sembra eccessivo. Cioè praticamente con 20/30 mln l'anno (che può permettersi una buona squadra di A) ti compri Mbappe :asd:
Visualizzazione Stampabile
Vale anche per il 19?
Cmq sette rate mi sembra eccessivo. Cioè praticamente con 20/30 mln l'anno (che può permettersi una buona squadra di A) ti compri Mbappe :asd:
il 3+2 sicuro, non so se c'è l'opzione ulteriore anche sul 19 ma a naso direi di si.
credo che 20x7 potrebbero non bastare per prendere mbappe, anche perchè il giocatore di norma è considerato incedibile o quasi quindi ti devi presentare con un'offerta irrinunciabile, e spalmare su 7 rate non lo è
è davvero eccessivo... su 7 anni finisce che lo paghi anche dopo averlo rivenduto o al suo ritiro :asd:
non ho provato perchè gioco con un'etica, e sul 19 mi manca un anno per terminare la challenge per cui nn voglio fare rate che vadano a impattare bilanci che non gestirò io (idem dicasi per la journeyman fatta sul 21 acquisti sempre con tutto cash o al massimo 2 ulteriori rate). Gli ultimi acquisti fatti ho speso 190 e 185 M entrambi con due rate sole non so se avrebbero accettato di avere quei 190 e 185 su sette annualità sinceramente sarebbe da provare.
Io per lo meno ragiono che se mi dai 30 mil ogni anno potrei nn farmene nulla (meglio averne 100+100 per dire piuttosto che 30+30+30+30+30+30+30)
ma anche perché mi pare che proprio per una norma interna al calcio non sia possibile rateizzare oltre i 3 anni o sbaglio? si sono inventati prestito + diritto di riscatto + rate appunto per aggiungere un anno in più...
a naso si direbbe proprio una disattenzione dei programmatori
non so se la rateizzazione conta degli obblighi perchè si tratta di accordi sui pagamenti. Quello che hanno voluto fare con prestito + diritto è una scappatoia per il bilancio.
prestito biennale + diritto (con pagamento a rate) è un modo (vedasi: esercizio contabile) di spalmare "un'uscita di cassa" che pesa alla voce costi su diverse annualità e non solo su una.
l'uscita di cassa è cosa diversa dalle rate di ammortamento (che si possono per esempio fare anche in presenza di un acquisto definitivo sia che venga rateizzato il pagamento sia che avvenga in unica soluzione)
anche il prestito prima è una scappatoia per il bilancio...
come dicevo da quel che ricordo al massimo puoi fare 3 rate, quindi se compri un calciatore per 10M puoi fare come massimo 3 rate da 3,33
col prestito invece il primo anno paghi il costo del prestito e dall'anno successivo paghi il resto quindi 2,5 prestito il primo anno e poi le canoniche altre 3 rate da 2,5M spalmando su un anno in più
l'ammortamento giustamente è tutt'altro discorso, seguendo il secondo esempio:
prendo il prestito + riscatto il giocatore, a fine anno ho già pagato 2,5 per il prestito, quindi lo compro per 7,5 e contratto di 5 anni
ammortamento annuale: 7,5 / 5 = 1,54
dalla cassa mi usciranno per 3 anni 2,5 ma in ammortamento mi andranno 1,54 all'anno
si ho capito il ragionamento che facevi, non ho idea se esista un obbligo di non superare le tre rate, francamente non ho conoscenze in materia. Potrebbe essere però, anche se il motivo per cui hanno escogitato sempre di più ultimamente la formula del prestito con riscatto da quello che mi è sembrato di capire è di natura prettamente contabile (resta da capire se c'è anche una necessità di tipo diciamo così... finanziario)
I ratei sono normati dalle singole federazioni su accordi con FIFA/UEFA, in Italia sono cinque esercizi. Es: De Ligt è stato preso dalla Juve con pagamento in cinque anni. In più ci sono vincoli sulla percentuale che ogni rata può assumere (es: non posso pagare 10% i primi 4 anni e il restante l'ultimo)
Nel tempo si è visto bene quante storture generi il prestito con riscatto e si sta cercando di correre ai ripari:
Citazione:
Il piano, inizialmente annunciato nel febbraio 2020 prevedeva l’introduzione, a partire da luglio 2020, di limitazioni ai prestiti internazionali di giocatori di età pari o superiore a 22 anni, con un iniziale periodo di transizione e un limite di otto prestiti internazionali in entrata e in uscita che sarebbe dovuto partire dalla stagione 2020/21, per poi scendere a sei in entrata e in uscita entro la stagione 2022/23, con un massimo di tre prestiti in entrata e tre prestiti in uscita tra stessi club. La pandemia ha modificato i piani della Fifa, che oggi ha annunciato che la novità per quanto riguarda la limitazione dei prestiti: la norma sarà introdotta ufficialmente a partire dall’1 luglio 2022, come ha spiegato lo stesso comitato in una nota.
ah ecco grazie, erano 5 anni di rate (come il massimo di anni di contratto ai giocatori) e col prestito arrivavano a 6
Non proprio, perché il riscatto deve terminare prima che termini il contratto del giocatore nella squadra cessionaria. In sostanza rimangono 5 anni massimi.
Il problema è costituito sia dal prestito con obbligo (stai acquistando un giocatore nella stagione X ma lo paghi a partire dalla stagione X+1) che dal riscatto condizionato (dove addirittura puoi manipolare nel tempo il valore contabile, perché c'è possibilità di scegliere in quale esercizio metterlo).
I prestiti nascono per lo sviluppo giovanile, ma alla fine sono diventati trucchi contabili.
Vi lascio soli un attimo e mi fate un trattato di contabilità :esd:
Ripeto, secondo me è una svista di programmazione: me ne sono accorto per caso....non sono uno spendaccione e non mi piace strapagare i giocatori...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Avete visto l'intervista a Giangioman di Lucullus?
Niente di che, ma ammette esplicitamente che da un paio di stagioni la juve è buggata e sbaglia molti acquisti asd
Nel mio save stenta a qualificarsi im CL ma continua a rinnovare a Pirlo [emoji23]
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
mi sento improvvisamente molto vecchio...non quanto il pap, ma....
Invidio @bizio77 per il tempo a sua disposizione :asd:
Ci sono video di lucullus iniziati, mai finiti e poi dispersi nuovamente nell'elenco... Quello per creare la tattica (il primo) credo di averlo cominciato almeno 3 volte. Mai superato il quarto d'ora
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
un paio di giorni a settimana sono solo a casa e questo sicuramente aiuta, poi l'altro aiuto è il laptop che mi permette di giocare davanti alla TV anche quando mia moglie è di fianco (e diverse sere per un paio d'ore sono su twitch a vederlo giocare live ascoltandolo con un auricolare). So che non potrò andare avanti per sempre così :asd:
io so solo che non riuscirei mai a seguire in diretta video nessuno per due ore a meno che non sia una bella gnocca
Su youtube c'è la versione tagliata che dura molto meno. Io ho visto quella
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Per chi sa bene l'inglese e volesse portare questo mio suggerimento a sport interactive (sempre che vi sembri sensato :lol:):
Creare interazioni più nette fra giocatori e club basate sul minutaggio atteso (stella-giocatore importante-ecc): avere due giocatori nello stesso ruolo con un minutaggio atteso da "titolare fisso" dovrebbe essere fonte di grosso scontento per entrambi, montante durante la stagione se le gerarchie non vengono definite. Ovviamente se i giocatori sono di pari livello, quello che viene "declassato" non potrà che essere incavolato ed arrivare anche a chiedere la cessione.
Visto che quasi tutti i giocatori hanno almeno 2 ruoli, per rendere più facile all'IA interpretare la cosa, andrebbe inserito un sistema di preferenze di ruolo da assegnare al giocatore (similmente a come si fa per l'allenamento), magari fino a 3 preferenze. Ad es.: avere 2 stelle entrambe portiere dovrebbe essere quasi impossibile, cosi come 4 attaccanti
Non so se mi sono spiegato
Ma praticamente è già così...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Insomma. Il gioco premia sempre la classica gestione "una partita a testa" , che è davvero poco realistica. Inoltre ad un certo punto, dopo qualche anno di vittorie, puoi permetterti di avere in rosa anche 13 o 14 giocatori da titolare fisso in su (intendo classificati come "giocatori importanti" ecc.) senza avere magagne da gestire, ma soprattutto compri facilmente giocatori titolarissimi tutti nella stessa posizione.
Secondo me potrebbe essere un plus nella gestione
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
In realtà quando hai squadre che giocano più impegni a settimana è fondamentale avere nello stesso ruolo due giocatori praticamente in pari (magari non 11 copie ma in alcuni ruoli più dispendiosi è praticamente obbligatorio). Nel file del St. Pauli su fm19 avevo praticamente due squadre, ogni tre settimane mi arrivava una richiesta di confronto con qualcuno che richiedeva più minutaggio; negli ultimi anni avevo sviluppato un sistema di turnazione pressochè scientifico ti assicuro che non è così facile attualmente stare dietro alle legittime aspirazioni di 20-22 titolari fissi o stelle che giocano una gara si e una no. Secondo me già così è abbastanza complicata la gestione di una rosa competitiva soprattutto poi, nella realtà i casi di giocatore palesemente scontento che chiede la cessione perchè non gioca abbastanza (magari nel momento topico della stagione) sono rarissimi rispetto a quello che accade in game. Ma magari avessi due giocatori forti per un posto che si accontentano di essere titolari fissi entrambi (i giocatori forti chiedono di essere elementi importanti o stelle ed è li che diventa un esercizio da equilibrista non farli scontentare). Buona parte del lavoro te la fa la situazione complessiva della squadra, se stai andando bene chi gioca meno rispetto alle attese si scazza meno di frequente e in modo meno definitivo, se stai andando maluccio la rottura è dietro l'angolo (e anche questo mi sembra realistico tutto sommato)
Ragazzi, non so se ne avete già parlato, ma FM 2021 è già predisposto per inserire la Conference League dalla prossima stagione? O per la riforma delle coppe europee dobbiamo aspettare FM 2022?
Vi invidio, ma il "fuoco" non è più tornato
Rimpiango gli FM "semplici" :asd:
No al Football Manager moderno :asd:
Ma capita anche a voi di stravincere una partita, avere un crash o simili senza aver salvato, e rigiocarla perdendo sempre?
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
sino ad ora mai avuto crash che mi abbiano costretto a rigiocare una partita ma mi è capitato di buttare all'aria mezza stagione (la prima in assoluto) in India (sono solo 10 gare il primo anno per via del Covid) e di perdere il campionato che invece avevo vinto. Ma li la colpa fu mia perchè mi ero dimenticato di salvare ed ero avanzato di due mesi tutti di fila. In ogni caso sono sempre più convinto che ci sia una sorta di script per cui se apri il save e sino a prima lasciavi una serie positiva capita di tutto e perdi lo slancio. Io interrompo sempre questa linea "negativa" salvando e chiudendo fm e riaprendolo (sarò pazzo ma in questo modo limito tantissimo i momenti negativi)... poi quando devi perdere perdi lo stesso però per lo meno non ti capita di fare due mesi con solo vittorie e poi senza ragione 1 mese intero in cui perdi sempre o al massimo pareggi e butti all'aria gli obiettivi stagionali tutti concentrati in quel mese.
Ma cazzo...è tornato il periodo dei gol subiti su rimessa!
Pensavo di aver sistemato,invece le ultime 3 partite son passato in vantaggio per poi essere rimontato sempre da rimessa laterale: 3 partite,6 gol, di cui 2 su rimessa a mio favore con avversario che mi anticipa e lancia il contropiede. Questo pet me è a tutti gli effetti un bug...non riesco a trovare una spiegazione coerente...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Io non sono nella situazione tragica di Garlic, anzi spesso ho approfittato delle rimesse laterali.
Però è innegabile che le azioni che partono da rimessa laterale abbiamo una percentuale realizzativa enormemente superiore. Io parlo anche di azioni che prevedono 3-4 passaggi dopo la rimessa. Come se le difese andassero in confusione per qualche motivo.
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
Io ho schemi di rimesse offensive e difensivi e ,come dice Idar , a volte ne traggo vantaggio e altre ne subisco le conseguenze.
Quello che mi snerva sono i cicli di partite dove li subisco ogni partita e più volte a partita, soprattutto se questo si ripresenta su 6 squadre su 6 che guido io,in partite una dopo l'altra.
Ci sono proprio dei pattern di comportamento che sembrano studiati male, o impossibili da replicare/prevedere, come l'anticipo sulle nostre rimesse con anneso gol in contropiede, la respinta sui corner sempre verso l'attaccante avversario, sempre nella stessa zona di campo, la difficoltà ad arginare rimesse e punizioni corte, con avversari liberi e nessuna istruzione per marcarli...
Finché,nonostante queste situazioni si presentino ad ogni partita, i gol subiti sono uno ogni 3-4 partite,ci può anche stare, ma quando su 3 partite ne subisco 6 così, le palle girano...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
si secondo me fa parte di un aspetto che ci trasciniamo da anni su questo engine. Le azioni sono poco varie alla fin fine. Chi gioca 4-5 stagioni e lo molla forse se ne accorge poco, chi fa carriere lunghe vede che alla fine le azioni sia che portano al gol sia che non portano a gol sono un certo numero e l'impressione è che tra calci piazzati diretti, indiretti e azioni manovrate che però partono sempre da una situazione da fermo come è il rinvio dal fondo o la rimessa laterale sono poi le situazioni che vedi di più. Potrebbe dipendere anche dalla sintesi che usi per vedere la partita cmq
È uscito oggi We Are Football. Primo concorrente di football manager da anni. Sviluppato da THQ se non erro. Qualcuno pensa di provarlo?
Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk