6 arrestati e 15 denunciati al momento
Visualizzazione Stampabile
6 arrestati e 15 denunciati al momento
dentro le scarpe, i portafogli, i panini? sì l'ho visto e hai ragione che sia impossibile.
Però farei una cosa, soprattutto nelle curve che sono i settori dove accadono il 90% delle nefandezze: obbligo di rispettare il posto assegnatomi da biglietto o ticket. Schedatura? sì, grazie, se questa serve ad allontanare i coglioni dallo stadio.
Mi ha dato fastidio l'inserimento della tessera del tifoso lo ammetto, ma più che altro per una questione di privacy.
Non vado allo stadio per ammazzare qualcuno, per cui che sappiano esattamente dove sono non mi cambia la vita.
Con l'integrazione di ulteriori 50 videocamere abbinato all'assegnazione del posto fisso ed alla tessera chi di dovere può sapere in tempo reale chi è seduto nel posto 13 della fila F che ha lanciato la bomba carta. Non farlo uscire poi è facile... siamo già chiusi dentro. Quando io arrivo nel mio settore e vedo un altro seduto al mio posto - sapendo che per le forze dell'ordine lì ci sono io - sarà poi dovere degli steward intervenire per regolarizzare il tutto.
In curva maratona dovremmo essere circa 4000 persone, i delinquenti possono essere 50. In questi casi l'unione fa la forza: in pochi mesi le cose potrebbero cambiare notevolmente in meglio.
Discorso diverso per l'esterno dello stadio: qui onestamente non ho in mente nulla in quanto il territorio da controllare è veramente troppo vasto.
Sentivo stamattina che un addetto all'ingresso dello stadio è stato beccato a fare entrare una persona con un biglietto non corrispondente al nominativo indicato ("un suo amico"), sospeso immediatamente dal lavoro e multato con tipo 6.000 euro....
Ultima volta che sono stato allo stadio ricordo ancora che dietro di me un paio di ragazze volevano - giustamente - sedersi nei posti loro assegnati e il tipo seduto al loro posto ha tranquillamente risposto "allo stadio funziona così, non rompere", e gli stewart non hanno alzato un dito.
Chiusura della curva per 2 turni + 50.000€ di ammenda per la Juve.
Ammenda di 50.000€ per il Torino
Nota della Società Juventus:
Juventus Football Club ribadisce la sua ferma e completa condanna di ogni gesto di violenza commesso all'interno e al di fuori degli stadi, come già pubblicamente affermato nel comunicato di domenica 26 aprile.
La società, tuttavia, desidera far rilevare le enormi incongruenze che hanno portato alle decisioni odierne del giudice sportivo.
I dispositivi di sicurezza e le telecamere dello Stadio Olimpico di Torino a disposizione delle Forze dell'Ordine non hanno, allo stato attuale, permesso di individuare il o i materiali autori dell'atto deliquenziale. Tale circostanza ripropone l'urgenza di dotare ogni impianto sportivo di sistemi di controllo all'avanguardia, per evitare di giungere alla paradossale vicenda odierna: in assenza del responsabile materiale si punisce, oltremodo, il responsabile, o peggio il presunto responsabile, oggettivo.
Il comunicato del Giudice Sportivo fa leva, in premessa, sulla comunicazione odierna dell'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive alla Procura Federale. Entro tale comunicazione si parla di artifizio "credibilmente lanciato dalla zona superiore del settore ospiti". Appena due righe dopo il Giudice dice: "sgombrato il campo da ogni ragionevole dubbio". La contraddizione è evidente.
Il settore ospiti dello stadio Olimpico di Torino ospitava circa 1400 tifosi juventini, mentre il settore denominato Tribuna Sud dello Juventus Stadium è normalmente occupato da circa 9800 persone. Ancora una volta si colpisce una folla indiscriminata poiché non si è stati in grado di individuare i reali responsabili e, forse, neppure la reale dinamica dei fatti
Nel passato e anche nella fattispecie del derby Torino-Juventus, circostanze analoghe danno luogo a sanzioni differenti.
Riassumendo: gli autori materiali rimangono ignoti, il luogo del misfatto, pur essendo noto, non viene sanzionato, ma si colpisce lo Juventus Stadium e quindi la Juventus, che ne è proprietaria e che, a detta di tutte le autorità, lo ha reso un luogo sicuro sia per quanto concerne la prevenzione sia, a maggior ragione, in termini di eventuale repressione. Juventus Football Club procederà pertanto a ricorso avverso questo provvedimento pur continuando a garantire a tutte le autorità dello Stato e sportive la massima collaborazione per l'individuazione degli autori dell'evento, che rimane in sé intollerabile e degno della massima riprovazione e sanzione morale, penale e sportiva.
secondo me la chiusura di certi settori di stadio è una cazzata immensa...punisci il colpevole, oramai è possibile disporre tutto lo stadio di tecnologie all'avanguardia dove si può risalire ai colpevoli...punisci loro e non tutti...perchè così danneggi solo i tifosi, e la società che non centrano nulla.