Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JacopoP
Mi sembra una tecnica intimidatoria senza molti diritti. Diciamo che continua a non pagare e a non farli entrare... questi danno per scontato che lui abbia la TV? E se poi lui volesse portarli in tribunale (anni dopo, mettiamo), non credo proprio che sarà lui a dover dimostrare (come? :esd:) che all'epoca non aveva TV.
può anche essere ma nel frattempo equitalia ti ha già, appunto, ganasciato anche le mutande con tutto quello che c'è dentro.
se hai le spalle grosse può convenirti andare in tribunale altrimenti...pagare!
che poi, vero, è una tassa...quindi va pagata.
Se uno veramente non ha la televisione può far entrare chiunque in casa a controllare senza timore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
non sarà certo sky a dare i nominativi dei suoi clienti
consiederando che possono vendere i dati dei loro clienti (previa autorizzazione) per finalità di marketing...basta solo che l'agenzia delle entrate venga in possesso di quei dati per cominciare a tempestare gli skysti di controlli.
mica devono rendere conto a qualcuno di dove hanno preso i nominativi per fare i controlli. possono sempre dirti che fanno controlli a campione :shifty:
cmq non so se facciano così ma se lo fanno, FANNO BENE. anzi, semmai mi capitasse l'occasione consiglierò loro di farlo. :baffo:
-
Certo che se quei soldi andassero a TUTTE LE TV (magari ripartendoli secondi i dati d'ascolto) e non a quella merdaccia di RAI uno pagherebbe più volentieri...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bel Vale
può anche essere ma nel frattempo equitalia ti ha già, appunto, ganasciato anche le mutande con tutto quello che c'è dentro.
se hai le spalle grosse può convenirti andare in tribunale altrimenti...pagare!
che poi, vero, è una tassa...quindi va pagata.
Se uno veramente non ha la televisione può far entrare chiunque in casa a controllare senza timore.
Chiaro, qui stiamo solo discutendo delle basi legali per stabilire che devo pagare senza essermi entrato in casa. Se non pago l'IRPEF la Finanza ha il diritto di controllare i miei redditi e farmi una multa + farmi pagare. In questo caso la RAI non ha diritto di entrarmi in casa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JacopoP
Chiaro, qui stiamo solo discutendo delle basi legali per stabilire che devo pagare senza essermi entrato in casa. Se non pago l'IRPEF la Finanza ha il diritto di controllare i miei redditi e farmi una multa + farmi pagare. In questo caso la RAI non ha diritto di entrarmi in casa.
ma infatti arriva la finanza o l'agenzia delle entrate, mica magalli :esd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bel Vale
ma infatti arriva la finanza o l'agenzia delle entrate, mica magalli :esd:
In genere le persone che vengono a controllare prima dell'eventuale disputa legale non sono ufficiali, ergo puoi lasciarli fuori. Ma quando questa è già iniziata, come possono verificare che all'epoca io avessi la TV?
-
Perché l'anno prima tu o chi abitava lì lo pagava.
Perché non hai fatto tu la disdetta.
Perché risulta che avevi un abbonamento sky o mediaset.
Possono fare questi incroci, credo.
-
che poi ragazzi... l'agenzia delle entrate sa perfettamente chi è abbonato a sky (o cmq può facilmente ricavarlo con strumenti già oggi in possesso)
basta buttare un occhio nei movimenti bancari e della carta di credito
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
so che suona strano, ma c'è anche chi le tasse le paga :esd:
che si paghino le tasse è strano si vista l'evasione fiscale che c'è in questo paese :esd:
diciamo che di principio le tasse sono sempre da pagare, però ritengo che tutti vogliano un servizio adeguato a quanto si paga :looksi:
nel caso della tassa su TV già che non è un abbonamento alla RAI ma è come se lo fosse a me sembra una porcata e favoletta o no, quei soldi sono gestiti dalla RAI e spesso molto male :sisi:
Citazione:
Originariamente Scritto da
JacopoP
Mi sembra una tecnica intimidatoria senza molti diritti. Diciamo che continua a non pagare e a non farli entrare... questi danno per scontato che lui abbia la TV? E se poi lui volesse portarli in tribunale (anni dopo, mettiamo), non credo proprio che sarà lui a dover dimostrare (come? :esd:) che all'epoca non aveva TV.
*
Citazione:
Originariamente Scritto da
totoro
non hanno vinto nessuna causa ma resta una vergogna il fatto che non vengano obbligati a farlo, considerando che qualsiasi piccolo commerciante è invece costretto a lavorare ore e ore per la finanza ogni mese :gha:
certo è che uno che paga abbonamenti alle pay tv e poi evade le tasse è un miserabile.
essndoci il diritto alla privacy direi che sarebbe una vergogna il contrario... in merito all'essere miserabile potrei dirti che è miserabile chi pretende soldi per un qualcosa che non da... io la rai ma pure mediaset praticamente non la guardo mai che servizio dovrei pagare? il fatto di pagare sky in questa logica è tutt'altro che un controsenso... ad un servizio corrisposto io pago, se un giorno ritengo di non volere più quel servizio faccio disdetta e stop... in realtà sappiamo bene che se uno potesse scegliere se vedere o no la RAI in base ad un abbonamento che se vedi paghi la RAI perde soldi perchè buona parte delle persone quel non servizio non lo pagherebbero :sisi:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
Certo che se quei soldi andassero a TUTTE LE TV (magari ripartendoli secondi i dati d'ascolto) e non a quella merdaccia di RAI uno pagherebbe più volentieri...
*
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bel Vale
ma infatti arriva la finanza o l'agenzia delle entrate, mica magalli :esd:
non sarei così sicuro :look:
Citazione:
Originariamente Scritto da
JacopoP
In genere le persone che vengono a controllare prima dell'eventuale disputa legale non sono ufficiali, ergo puoi lasciarli fuori. Ma quando questa è già iniziata, come possono verificare che all'epoca io avessi la TV?
*
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mosfine
Perché l'anno prima tu o chi abitava lì lo pagava.
Perché non hai fatto tu la disdetta.
Perché risulta che avevi un abbonamento sky o mediaset.
Possono fare questi incroci, credo.
e se uno sta in un appartamento che per anni non è stato abitato? o era destinato uso ufficio?
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
che poi ragazzi... l'agenzia delle entrate sa perfettamente chi è abbonato a sky (o cmq può facilmente ricavarlo con strumenti già oggi in possesso)
basta buttare un occhio nei movimenti bancari e della carta di credito
fosse così semplice nessuno potrebbe sfuggire, mi sa che come altre cose anche questo particolare dell'agenzia delle entrate funziona maluccio dicamo :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
che si paghino le tasse è strano si vista l'evasione fiscale che c'è in questo paese :esd:
diciamo che di principio le tasse sono sempre da pagare, però ritengo che tutti vogliano un servizio adeguato a quanto si paga :looksi:
nel caso della tassa su TV già che non è un abbonamento alla RAI ma è come se lo fosse a me sembra una porcata e favoletta o no, quei soldi sono gestiti dalla RAI e spesso molto male :sisi:
Il Canone non è un abbonamento a un servizio, non puoi vederlo in questo modo.
-
Non so' se e' stato detto, ma se sei residente con i tuoi genitori e tuo padre lo paga gia', e' tutta fuffa.. raccomandata A/R con quattro righe e vedi che la finiscono, io ho fatto cosi quando abitavo a PA ed avevo sottoscritto un regolare contratto d'affitto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
Certo che se quei soldi andassero a TUTTE LE TV (magari ripartendoli secondi i dati d'ascolto) e non a quella merdaccia di RAI uno pagherebbe più volentieri...
Sulla schifosità del tributo non si discute, ma non per questo bisogna evaderlo.
Esattamente come la tassa sulla prima casa, sulla proprietà di un veicolo, ecc. ecc.
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
stessa risposta, leggi sopra
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
è così semplice, ma un'attività di incrocio del genere costa tempo, uomini e quindi soldi... costa molto meno mandare lettere a chiunque sapendo che una buona percentuale pagherà se opportunamente "stimolata"
-
io ho cambiato residenza a giugno dell'anno scorso (adesso vivo da solo), non ho dichiarato niente e un paio di mesi fa mi è arrivata una lettera dalla rai col bollettino per il pagamento
ho pagato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mark_lenders
io ho cambiato residenza a giugno dell'anno scorso (adesso vivo da solo), non ho dichiarato niente e un paio di mesi fa mi è arrivata una lettera dalla rai col bollettino per il pagamento
ho pagato
si è la classica "prima lettera"
-
Io non ho sky e se vogliono entrare per vedere se ho la tv li faccio accomodare...a vedere il vaso di fiori che tengo al suo posto....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Khabar
Il Canone non è un abbonamento a un servizio, non puoi vederlo in questo modo.
non riesco a vederla in modo diverso... che giuridicamente sia categorizzata in modo che non sia un abbonamento ad un servizio è il solo modo che la politica ha trovato per salvare capra e cavoli (cioè tenere il controllo politico su un mezzo d'informazione e farlo foraggiare dal popolo) come principio io contribuente foraggio un'azienda pubblica che dovrebbe appunto fare un servizio pubblico e in grande maggioranza dei casi non fa quello che promette, stiamo tutti a lamentarci (giustamente) dello schifo della scuola che si mantiene sulle nostre tasse, della sanità che si mantiene sulle nostre tasse ect mentre sulla Tv sembra lesa maestà non pagare il balzello... per quanto riguarda le altre tasse oscene... ci sono alcune tasse che non posso non pagare anche se volessi, quelle che non mi sembrano eque e posso evitarle le evito almeno sinchè si può...
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
Sulla schifosità del tributo non si discute, ma non per questo bisogna evaderlo.
Esattamente come la tassa sulla prima casa, sulla proprietà di un veicolo, ecc. ecc.
evaderlo forse non è la forma di protesta più appropriata ma allora quale sarebbe? posto che non va bene pagare e stare zitti (eccetto che buttarla in demagogia al barsport) visto che è il metodo che si è sempre usato in questo paese ed è storia che non ha funzionato
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
è così semplice, ma un'attività di incrocio del genere costa tempo, uomini e quindi soldi... costa molto meno mandare lettere a chiunque sapendo che una buona percentuale pagherà se opportunamente "stimolata"
anche questo però non è Fair esatamente come non pagare le tasse :looksi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Garlic
Io non ho sky e se vogliono entrare per vedere se ho la tv li faccio accomodare...a vedere il vaso di fiori che tengo al suo posto....
infatti... chi non ha nulla da nascondere non si fa alcun tipo di problema.
Io ho una coppia di amici che rifiuta la TV, scelta che non comprendo, ma che rispetto.
Hanno fatto comunicazione, sono venuti a controllare e morta li.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
evaderlo forse non è la forma di protesta più appropriata ma allora quale sarebbe? posto che non va bene pagare e stare zitti (eccetto che buttarla in demagogia al barsport) visto che è il metodo che si è sempre usato in questo paese ed è storia che non ha funzionato
anche questo però non è Fair esatamente come non pagare le tasse :looksi:
ripeto... sia nella forma che nei modi è una tassa ingiusta (come la tassa sulla prima casa, sulla macchina e altre che dimentico), ma l'evasione non è sicuramente la risposta.
Sono assolutamente a favore di un'integrazione in altra bolletta (dicevano bolletta elettrica) in misura di circa il 50% della tassa attuale in modo da obbligare chi non vuole pagarla a dichiarare di non possedere apparecchi... a quel punto se menti vai nel penale.
Francamente non vedo perchè alcuni debbano pagare il doppio per altri che evadono.
-
NOn lo so...son combattuto.
Eticamente son d'accordo nel pagare le tasse e non evadere, ma altrettanto eticamente son dell'idea che non si può votare la vita delle persone ad un futuro di miseria per colpa delle tasse.
Anche perchè non si sta facendo NULLA per ovviare il problema ai piani alti.
Per quanto riguarda il canone rai, la trovo la tassa più inutile...
Personalmente non la pago, anche perchè vivo in una casa dove non ho residenza e non ho nemmeno l'antenna, percui dovrei pagare una tassa salata per un servizio che non sfrutto.
A sto punto che faccian come mediaset, perchè cmq la pubblicità c'è, farla durare 1-2 minuti in più senza far pagare ai contribuenti sarebbe d'oro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
ripeto... sia nella forma che nei modi è una tassa ingiusta (come la tassa sulla prima casa, sulla macchina e altre che dimentico), ma l'evasione non è sicuramente la risposta.
Sono assolutamente a favore di un'integrazione in altra bolletta (dicevano bolletta elettrica) in misura di circa il 50% della tassa attuale in modo da obbligare chi non vuole pagarla a dichiarare di non possedere apparecchi... a quel punto se menti vai nel penale.
Francamente non vedo perchè alcuni debbano pagare il doppio per altri che evadono.
Non sono d'accordo che "l'ingiustizia" di questa tassa sia pari a quella sulla prima casa e sulla macchina. Casa e macchina sono cose di cui benefici enormemente, a differenza del canone RAI, che paghi anche se non hai la TV, e se hai la TV non è detto che guardi la RAI, e se guardi la RAI quello che ti offrono fa pena. Tra avere la casa di proprietà e non averla c'è un abisso, e non mi convinceranno mai che le spese per la casa sono troppe, o che uno se l'è guadagnata negli anni e quindi non dovrebbe più pagarci niente. Avere casa di proprietà comporta delle spese, ok, non averla comporta essere obbligato a pagare per avere un tetto sopra la testa (giusto così, ma visto il privilegio dell'averla penso che si possa anche pagare una tassa).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JacopoP
se hai la TV non è detto che guardi la RAI
credevo che il fatto che non sia un canone di abbonamento alla RAI ma una pura tassa di possesso (come quella della casa o della macchina appunto) fosse un punto assodato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
credevo che il fatto che non sia un canone di abbonamento alla RAI ma una pura tassa di possesso (come quella della casa o della macchina appunto) fosse un punto assodato.
*
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
credevo che il fatto che non sia un canone di abbonamento alla RAI ma una pura tassa di possesso (come quella della casa o della macchina appunto) fosse un punto assodato.
Stavamo discutendo sul quanto sia ingiusta la tassa. Tra le ingiustizie, c'è anche il modo in cui viene presentata ("canone RAI"). E anche se fosse una tassa slegata dalla RAI, sono soldi che, di tutte le cose che puoi guardare col dispositivo tassato, vanno solo alla RAI.
Se vogliamo discutere perchè è ingiusta, non mi puoi dire semplicemente "è una tassa, suck it up".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JacopoP
Stavamo discutendo sul quanto sia ingiusta la tassa. Tra le ingiustizie, c'è anche il modo in cui viene presentata ("canone RAI"). E anche se fosse una tassa slegata dalla RAI, sono soldi che, di tutte le cose che puoi guardare col dispositivo tassato, vanno solo alla RAI.
Se vogliamo discutere perchè è ingiusta, non mi puoi dire semplicemente "è una tassa, suck it up".
sul fatto che sia ingiusta o, meglio, ingiustificata non ci piove
sul fatto che le tasse siano da pagare (quanto meno per senso civile) nemmeno
-
Io trovo offensivo pagare una tassa su qualcosa che si è gia acquistato,qualunque cosa esso sia, sia perchè le tasse su quella cosa le paga gia chi ci ha fatto un profitto vendendola, sia perchè a rigor di logica nulla impedirebbe a sto punto di mettere una tassa sul bidet, sulle mutande o sulle zanzariere.
Senza contare che oltre al valore dell'oggetto ci paghiamo l'iva.
Ma parliamo di un paese dove combattono il lavoro in nero cin sistemi che fanno aumentare il lavoro nero :facepalm:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Garlic
Io trovo offensivo pagare una tassa su qualcosa che si è gia acquistato,qualunque cosa esso sia
considerato che paghiamo ancora le tasse per la guerra in Eritrea e i terremoti in Friuli ed Irpinia, non ci sarebbe da meravigliarsi
anche perchè il discorso del canone rai si potrebbe tranquillamente allargare anche a quello Telecom
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Garlic
Senza contare che oltre al valore dell'oggetto ci paghiamo l'iva.
beh l'iva però la paghi solo comprando da azienda (ad esempio il costruttore di un immobile)
per la precisione :asd:
-
Che c'entra la telecom? Che tassa comporta?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Garlic
Io trovo offensivo pagare una tassa su qualcosa che si è gia acquistato,qualunque cosa esso sia, sia perchè le tasse su quella cosa le paga gia chi ci ha fatto un profitto vendendola, sia perchè a rigor di logica nulla impedirebbe a sto punto di mettere una tassa sul bidet, sulle mutande o sulle zanzariere.
Non a caso si chiamano imposte (diverso dalle tasse), perchè lo stato te le impone, nel vero senso del termine.
-
Invece le tasse le "consiglia" :looksi: :esd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Garlic
Invece le tasse le "consiglia" :looksi: :esd:
se le imposte le impone, le tasse le tassa
-
@JacopoP
sempre più mio alter ego :sisi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
sul fatto che sia ingiusta o, meglio, ingiustificata non ci piove
sul fatto che le tasse siano da pagare (quanto meno per senso civile) nemmeno
Si ma si può discutere sul perchè è ingiusta ed elencarne i motivi oppure non si può fare e bisogna accettare la tua versione del perchè è ingiusta (tu dici che è come la tassa sulla casa e io dico che è peggio)?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Garlic
Io trovo offensivo pagare una tassa su qualcosa che si è gia acquistato,qualunque cosa esso sia, sia perchè le tasse su quella cosa le paga gia chi ci ha fatto un profitto vendendola, sia perchè a rigor di logica nulla impedirebbe a sto punto di mettere una tassa sul bidet, sulle mutande o sulle zanzariere.
Senza contare che oltre al valore dell'oggetto ci paghiamo l'iva.
Ma parliamo di un paese dove combattono il lavoro in nero cin sistemi che fanno aumentare il lavoro nero :facepalm:
Io credo che le tasse siano un mezzo a) di sostenere lo stato per le spese pubbliche b) di riequilibrare la distribuzione del denaro. Ora, ovviamente non sto dicendo che se guadagni (e quindi probabilmente lavori) di più di un altro, alla fine ti devono togliere soldi fino a quando non sei a pari con l'altro. Però ci sono alcuni tipi di proprietà che denotano una differenza importante con la popolazione che non le possiede.
-
su questo sono d'accordo Jacopo, però ritengo quello che dice fanta importante.
Il senso civico dovrebbe far si che si pagano le tasse secondo me è un punto importantissimo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
papclems
su questo sono d'accordo Jacopo, però ritengo quello che dice fanta importante.
Il senso civico dovrebbe far si che si pagano le tasse secondo me è un punto importantissimo.
Ma io sto parlando di un'altra cosa! Io sto dicendo perchè la trovo ingiusta, non che non si debba pagare. Io sto descrivendo le motivazioni per cui questa imposta non dovrebbe esistere più (e a quel punto nessuno dirà "sarebbe ancora giusto pagarla").
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JacopoP
Ma io sto parlando di un'altra cosa! Io sto dicendo perchè la trovo ingiusta, non che non si debba pagare. Io sto descrivendo le motivazioni per cui questa imposta non dovrebbe esistere più (e a quel punto nessuno dirà "sarebbe ancora giusto pagarla").
a su quello possiamo parlare senza problemi, non credo oltretutto che sia l'unica ingiusta :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JacopoP
Si ma si può discutere sul perchè è ingiusta ed elencarne i motivi oppure non si può fare e bisogna accettare la tua versione del perchè è ingiusta (tu dici che è come la tassa sulla casa e io dico che è peggio)?
assolutamente si, basta che la conclusione non sia che non va pagata perchè si tratta di semplice ed indiscutibile evasione
Per come la vedo io l'ingiustificatezza della tassa non è nella destinazione dei fondi raccolti (altrimenti dovresti andare a spulciare che fine fanno i soldi di tutte le altre tasse e non credo ne usciresti soddisfatto), ma il fatto che un bene che ho già comprato (pagando le dovute tasse alla fonte) e di cui sto godendo non può essere oggetto di un'ulteriore tassa per il mero possesso... non ha proprio senso a livello concettuale.
-
su questo sono d'accordo anche io.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
assolutamente si, basta che la conclusione non sia che non va pagata perchè si tratta di semplice ed indiscutibile evasione
Per come la vedo io l'ingiustificatezza della tassa non è nella destinazione dei fondi raccolti (altrimenti dovresti andare a spulciare che fine fanno i soldi di tutte le altre tasse e non credo ne usciresti soddisfatto), ma il fatto che un bene che ho già comprato (pagando le dovute tasse alla fonte) e di cui sto godendo non può essere oggetto di un'ulteriore tassa per il mero possesso... non ha proprio senso a livello concettuale.
Quindi siamo d'accordo sulla ratio sulla quale si basa ufficialmente l'imposta. Se andiamo a vedere "a cosa serve" o "perchè esiste", converrai con me che è un modo di finanziare la televisione pubblica. Si può dire, anche se ufficialmente è un'imposta sul possesso dei dispositivi? Credo si possa dire.
Ora, ci sono tanti servizi pubblici che alcuni cittadini non utilizzano e per cui è giusto che paghino comunque: non è che se con la macchina vado sempre per le solite 10 strade della mia città, allora le mie tasse devono andare solo per la manutenzione di quelle. Così come se non usassi la macchina sarebbe giusto che io paghi le tasse perchè avere, ad esempio, un'infrastruttura di base come una strada funzionante, mi sembra uno di quei servizi pubblici base che se poi non li usi sono fatti tuoi ma devono esistere e tutti devono collaborare alla loro esistenza.
La necessità dell'esistenza di una tv pubblica (che teoricamente assicurerebbe informazione e educazione qualora non ci fossero alternative) a mio parere è resa obsoleta sia dalle altre tv che dagli altri media. Preciso: è obsoleta la necessità, non l'esistenza stessa. Tante tv pubbliche nel mondo fanno un bel lavoro, e anche RAI ogni tanto produce qualcosa di decente. Ma anche tralasciando la qualità della nostra tv pubblica, per me è obsoleto pensare che sia un servizio di base per il quale pagano tutti indipendentemente dalla fruizione.
Sarei molto più favorevole, ad esempio, ad una tassa su internet (che immagino ci sia in realtà da qualche parte, non manifesta come il canone RAI) perchè tutti possano ricevere banda larga e che viene pagata anche da chi ce l'ha già, anche da chi non usa internet e così via. Avere accesso veloce ad internet mi sembra più "servizio base" che avere una tv pubblica. I benefici che ti garantisce avere accesso a internet sono di gran lunga più grandi di quelli che garantisce la tv pubblica. Questo è per quanto riguarda "il canone RAI come tassa per un bene pubblico".
Se poi vogliamo guardare veramente il dettaglio di come è espressa (cioè come tassa sul possesso di un oggetto, in questo caso un ricevitore, per semplificare), io sono ad esempio d'accordo sulle tasse che colpiscano i proprietari di oggetti (o immobili), ma solo quando questi sono un evidente segno di disparità di condizione verso chi non se lo può permettere.
Televisione, automobile -> Beni che per costo o necessità non dovrebbero essere tassabili
Casa -> Bene che per il valore (inteso anche come quanto ti fa risparmiare averlo, non pagando affitto) per me è legittimo tassare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JacopoP
Quindi siamo d'accordo sulla ratio sulla quale si basa ufficialmente l'imposta. Se andiamo a vedere "a cosa serve" o "perchè esiste", converrai con me che è un modo di finanziare la televisione pubblica. Si può dire, anche se ufficialmente è un'imposta sul possesso dei dispositivi? Credo si possa dire.
questo è evidente
Citazione:
Originariamente Scritto da
JacopoP
Ora, ci sono tanti servizi pubblici che alcuni cittadini non utilizzano e per cui è giusto che paghino comunque: non è che se con la macchina vado sempre per le solite 10 strade della mia città, allora le mie tasse devono andare solo per la manutenzione di quelle. Così come se non usassi la macchina sarebbe giusto che io paghi le tasse perchè avere, ad esempio, un'infrastruttura di base come una strada funzionante, mi sembra uno di quei servizi pubblici base che se poi non li usi sono fatti tuoi ma devono esistere e tutti devono collaborare alla loro esistenza.
se non fosse che il mantenimento delle strade dovrebbe essere già finanziato da tasse comunali (la TASI ad esempio ha tra le finalità proprio la manutenzione stradale)
per inciso è ovviamente giusto che la manutenzione delle "parti comuni" la paghino tutti
sull'inutilità della funziona della TV pubblica concordo, ma ha poco a che vedere con una tassa di possesso di un oggetto (di cui lo stato può cambiare destinazione da un giorno all'altro se mai ad esempio privatizzasse la RAI)