:asd: qui ti volevo, lecita riflessione.
Sono d'accordo anche sulla prima, esperienza personale. E porto anche i fatti in carriera.
Visualizzazione Stampabile
quella di guidefootballmanager ho cominciata a leggerla pure io settimane fa... è veramente lunga e tratta ogni singolo punto. ovviamente sono interpretazioni personali dell'utente del blog.... certo ha analizzato valori, attributi e varie partite ma non è un parere di uno sviluppatore del gioco.
Direi più che buoni. In tutte e tre le stagioni all'Aalst abbiamo avuto inizio sparato forte, poi leggero calo nel mese di gennaio (e parte di febbraio) e poi nuovamente finali di stagione a bomba. Ma noi non abbiamo strutture ideali, anzi na schifezza.
Io ragiono come fossi un allenatore vero, niente più niente meno. Il valore(in tutti i sensi) di un giocatore non cresce se lo fate solo allenare. Deve giocare. Facciamo una cosa, il prossimo giovane che esce dal mio vivaio, per il momento siamo fermi per quanto riguarda il settore giovanile, vi faccio vedere come lo faccio crescere.
se hanno il bollo di qualità della SI credo siano guide veritiere... a meno che non ci sguazzino nel far considerare ufficiali delle cose non vere (così possono continuare a creare papocchi tipo il ME sviluppato da una ragazza americana... la combo perfetta in effetti quando si parla di tattica calcistica :esd:)
Il quesito generale é molto interessante e fa riflettere. Io.sono passato da FM12 a FM16 e gli allenamenti sono stati del tutto stravolti. Nella versione precedente avevo degli allenamenti che prevedevano circa 20 giorni di allenamento fisico ad inizio stagione + 5 giorni nella sosta natalizia e tutte le squadre che ho allenato hanno sempre retto bene, con naturali alti e bassi durante la stagione. Questo ha rinforzato la mia convinzione, mutuata dalla realtà, che la preparazione fisica pre-stagionale fosse necessaria. Tuttavia, quello che dice Garlic é vero: impostare un lavoro fisico con un carico molto alto ipotizziamo per 2 settimane in estate a rigore di logica dovrebbe solo portare i giocatori a svolgere molto intensamente un lavoro mirato ad aumentare i valori delle skills fisiche, ma ancora a rigore di logica, questo lavoro non dovrebbe lasciare traccie: cioè non dovremmo incamerare un bonus sotto forma di tenuta fisica da spendere durante la stagione, dovrebbe trattarsi di un allenamento specifico in un determinato lasso di tempo. Se questo é vero, allora ne discende che é perfettamente inutile farlo, perché nessuno di noi cerca la preparazione fisica perché aumentino i valori fisici per 2 settimane, lo facciamo tutti per creare un cuscinetto di tenuta che ci aspettiamo sia speso durante l'anno.
Se questo non avviene, sono 2 settimane buttate e in effetti posso dire che l'unico risultato che vedo è posso misurare in maniera tangibile alla fine della preparazione é un miglioramento delle skills relative (come se mettessi 2 settimane di lavoro in attacco con carico molto elevato: é normale che molti dei miei giocatori migliorerebbero i valori offensivi).
Detto questo, se non sbaglio durante il caricamento, nei consigli, il gioco dice che l'allenamento pre-stagionale é il momento perfetto per svolgere il lavoro fisico intenso. Quindi: o serve, il gioco te lo consiglia e se non lo fai te ne accorgi; o non serve a nulla, ma non porta nemmeno grossi disagi in quanto si tratta comunque di due normali settimane di allenamento che vengono spese sulle statistiche fisiche.
Secondo me solo una prova di lungo periodo può darci una risposta: servirebbe un test medio-lungo per escludere altre eventuali variabili, diciamo almeno 5 stagioni, in cui non si fa preparazione fisica e si monitora l'andamento generale delle squadra in base ai risultati singoli e alle prestazioni dei singoli giocatori (voti) per individuare anomalie o deviazioni da un anno x preso come dato fisso, in cui si é fatta la preparazione. La mia previsione é che probabilmente non cambierebbe molto, ma é una meravigliosa supposizione.
Per quanto riguarda gli allenamenti durante la stagione, allenando in leghe basse ho notato che l'impostazione bilanciato é troppo varia per portare a risultati positivi. Io giro soprattutto tattica e controllo palla e devo dire che così la squadra nel complesso sembra comportarsi meglio. In effetti ho anche notato che se lascio gli allenamenti al mio secondo anche lui predilige l'allenamento tattico tralasciando completamente o quasi tutte le altre categorie, quindi vuol dire che c'é un motivo per cui reputa questo necessario o produttivo. Ovviamenteper ogni giocatore imposto un allenamento individuale sulla base del ruolo in cui gioca o vorrei farlo giocare. Fin qui ho avuto risultati positivi e una discreta crescita ove possibile ( considerate squadra professionista con strutture di allenamento scarse).
@rogu e se il suggerimento sul lavoro fisico intenso nel pre stagione fosse inteso come " meglio farlo in quel momento, che non ci son partite e non sovraccarichi i giocatori evitando infortuni"?
Se non erro un altro suggerimenti dice proprio che lavoro fisico intenso durante la stagione può portare infortuni:
Forse è un modo per dire che se vogliamo puntare forte al miglioramento delle skill fisiche il prestagione è il momento meno pericoloso. ..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Bellissima discussione.
Sono un tradizionalista con qualche variante.....
sesta serie inglese con settore giovanile inesistente
Precampionato fisico molto alto
14 gg prima della prima partita ufficiale fisico alto
7 gg prima della prima partita ufficiale fisico medio
un mese dopo l'inizio del campionato bilanciato medio
Faccio uguale identico a te.
Quest'anno provo a cambiare, precampionato ricco di amichevoli e allenamento incentrato su affiatamento squadra con intensità molto alta. Valuterò se introdurre o meno qualche piccolo richiamo atletico durante la stagione.
Partiamo dal postulato che a causa delle vacane i giocatori perdono in attributi fisici, tecnici e condizione partita.
Nel pre season se resti ai vecchi FM salteresti molto la fase di affiatamento e tattica, che a quanto pare ora è diventata fondamentale. Anche la lunghezza del ritiro è legata a queste cose. Io l'ho sempre fatta di 3-4 settimana... invece la best practice pare essere diventata:
Vuoi allenare con una nuova tattica? hai tanti giocatori in squadra nuovi? allora devi imporre un ritiro più lungo (5-6 settimane)per:
1) portare i giocatori in forma
2)amalgamare la squadra = affiatamento
3)far digerire la nuova tattica.
Come?assemblando allenamenti ad hoc ma sopratutto na marea di amichevoli dove devi ruotare l'intera rosa specie se ampia.
E a quanto pare le predominanti sono le 2 e la 3.
Se invece sei in una squadra semi-pro con rosa ristretta allora bene vengano i ritiri più brevi(3 settimane), e mirati. Come gli allenamenti ruotati durante l'anno. Ricordate però che nella serie basse preponderante è la fisicità(non so quanto sia utile insistere col controllo palla).
Altro suggerimento: per le leghe inferiori se volete puntare su allenamenti e far crescere i giocatori DOVETE PER FORZA fare contratti FULL TIME per calciatori e STAFF altrimenti allenarsi part time con entrambi i ruoli porta veramente pochissimi benefici, io con il cruzon ashton nn posso ancora avere una rosa e/o uno staff di PROFESSIONISTI al 100% però le difficioltà si vedono.
Articolo con suggerimento da parte di gente della SI... o meglio è la raccolta dei suggerimenti che ti da il gioco man mano che avanzi (tra cui quello indicato sopra di fare preparazione fisica nella pre season)
http://www.footballmanagerblog.org/2...-and-tips.html
Training Hints And Tips Football Manager 2016
Official Football Manager 2016 Hints and Tips which are applicable across both the full FM PC game mode and FMC. Let's take a look at Training Hints and Tips for FM16.
Hints and tips are both for beginners as well as for more advanced players of Football Manager games, they will appear in Football Manager 2016 based on your manager experience.
Credits: Miles Jacobson, Neil Dejyothin, Svein E Kvernoey, Kevin Turner, Nick Habershon, Alex Bell, David Milmine, Thomas Roddison, Andy Jones, Lee Smith-Bryan, Rashid D Abdullah, Andy Wilson and Glenn Wakeford.
Training hints and tips in FM16
Players who are very versatile are more likely to successfully retrain to a new position.
Players who are very versatile are less likely to lose new positions they’ve learned through retraining when they’re not playing or retraining the position.
When managing a semi-professional club, it’s a good idea to try and tie down key players to full-time contracts to maximise their training time.
Staff on part-time contracts have less time to train players than full-time staff.
Intense physical training is best carried out in pre-season, before the domestic season is under way.
Too much intense physical training during the season is likely to tire your players out faster and increase the risk of injuries.
Player’s attributes will naturally decrease during the off-season, when they are away on holiday or doing very little training.
The strength training category covers a player’s natural fitness, stamina, strength and work rate.
The aerobic training category covers a player’s acceleration, agility, balance, jumping, pace and reflexes.
The goalkeeping training category covers a player’s aerial ability, handling, kicking, throwing and one-on-ones.
The tactics training category covers a player’s anticipation, decisions, positioning, movement, team work and command of area.
The defending training category covers a player’s tackling, marking and concentration.
The attacking training category covers a player’s passing and creativity.
The shooting training category covers a player’s finishing, long shots and composure.
When assigning coaches to training schedules, take care not to overwork them. Even the best coaches can’t give the players the attention to detail they want if they’ve too much to do.
Remember that your youth players are still developing and as such will tire quicker. Be considerate with your workloads when devising youth schedules.
Youth team coaches only train youth players, they do not work with or train senior players.
Goalkeeping coaches work with and train both senior and youth goalkeepers.
Fitness coaches work with the senior and youth players, but only deal with the physical aspects of training.
First-team coaches only work with and train the senior players, they do not work with or train youth players.
General coaches work with and train both senior and youth players.
Retraining a player to play in a new position can be a cost-effective way of providing additional cover for your team without having to make a new signing.
When training players for lower league clubs, it would be important to focus more on the physical aspects such as pace and stamina.
Il problema é che quasi mai, i giocatori chiave, accettano contratti full time
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Dunque un po come dicevo io :uhm:
Per recuperare i valori post vacanze punto sul l'allenamento individuale mirato durante la stagione ,così come dopo gli infortuni.
Il ritiro l'ho sempre deciso in base al primo impegno stagionale, ma ciò che dici ha senso...piu è lungo piu tempo ho per preparare la squadra. ..
...se ci pensi ha senso...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
@Garlic certo che ha senso, il contrario sarebbe( naturalmente) irrealistico
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
i video di raschidi su youtube e il suo blog... è molto fm15 centrico ma penso che valgano ancora le sue considerazioni, e lui come cleon dentro la SI cè stato per 20 anni... (poi vabbeh vedi che fa l'intero anno con intensità ALTA degli allenamenti e non capisci come si possa sposare con i pochi infortuni ,.... mah)
blog (training guide)
http://www.addictedtofm.com/fm-15-training/
video(channel)
https://www.youtube.com/channel/UCWU...WSuzwGxwVczGPQ
video preseason
https://www.youtube.com/watch?v=s7V4gTLW7LI
Dunque cleon e rashidi erano in SI?
Non lo sapevo...
Comunque il web è ricolmo di guide e tutorial. ...io però vorrei anche capire il perché una cosa funziona e una no...le cose a pappagallo le facevo a 14 anni con la pasqualino v2 e gli allenamenti di ionico....poi maturi e ti vien voglia di ragionarci da te per godere appieno del gioco...
(Il che presuppone anche ilbtrial and error purtroppo :esd: )...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Nessuno lo discute credo.
Quando vai sul profilo di uno staff e selezioni i vari ruoli a cui può lavorare, si evidenziano le caratteristiche principali che influiscono sul ruolo.
Dovrebbe esserci pure quello, non mi sembra niente di nascosto.
Come pure per i preparatori dei portieri, ci sono due programmi di allenamento diverso (ora non ricordo, ball handling e un altro) per cui servono il valore Tattica per uno e il valore Tecnica per l'altro. E il gioco te lo mostra palese.
questo lo sò... anzi sono stato io a segnalare qui dentro che avevano cambiato la cosa! :asd:
però appunto era una cosa che risaltava agli occhi in quanto senza tattica/tecnica non ti dava mai 5 stelline di allenamento.
invece anche con 1 in gestione spogliatoio un preparatore raggiunge lo stesso 5 stelle (cosa in verità ugualmente vera per i preparatori giovanili con lavoro coi giovani, solo che "lavoro coi giovani" non suona complementare come gestione spogliatoio!)...
capitolo ritiro estivo: e chi ci dice che in verità nel gioco non ci sia un valore (al momento nascosto) che riguarda appunto la "benzina" in corpo dei vari giocatori e che si ricarica quando si effettua un allenamento fisico intenso?
fino a qualche edizione fa d'altronde avevamo solo la barra della condizione, poi hanno aggiunto anche quella della forma fisica... e allo stesso modo quando usi delle rotazioni molto ristrette capita che nell'ultimo mese non te ne vada bene più una, nonostante le 2 barre di "condizione" e "forma" siano comunque molto alte e diciamo che i giocatori sono scoppiati...
Non ce lo dice nessuno...l'unico modo per vederlo è provare no?
Io so che su 4 editor che ho spulciato ieri ,a riguardo non ci son riferimenti di alcun tipo al contrario di pressoché qualsiasi altro aspetto del gioco....
Piuttosto secondo me spesso tendiamo a ignorare alcune voci e ip modo in cui potrebbero lavorare e incidere con altre, e qui la colpa imho è un po della SI che resta carente di manuale...vent'anni fa fm15 avrebbe 250 pagine di manuale...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
INIZIO TEST :ingame 30\06\2017
il metodo verrà testato su 3 squadre: ADO Den Haag , Inter e Cagliari.
L'allenamento generale è impostato su AFFIATAMENTO SQUADRA\PESANTE per le squadre senior,
TATTICHE\PESANTE per le under e riserve, dopo 40 giorni passerò a controllo palla.
In questo periodo setto anche l'allenamento nuovo ruolo a chi vorrei che imparasse un nuovo ruolo.
Ho preso possesso dei calendari anche delle Under e ho impostato per tutti amichevoli ogni 3-5 giorni,
senza riposo prepartita e con focus prepartita al minimo su tattica.
Partendo dalla prima squadra ho formato rose da 33 giocatori, 3 per ruolo, scalando di numero in riserve e under
...dove mancano giocatori credola CPU metterà degli amabili grigi :esd:
prima correzione...su suggerimento dell'allenatore in seconda riporto la slide dela preparazione alla partita sul 20%
Molto interessato al test.
Io nella mia partita ho ridotto l'allenamento fisico ad una sola settimana (carico molto alto) e il resto l'ho fatto su affiatamento, vediamo come va.
C'è condizione e forma fisica che sono visibili.
Poi c'è stanchezza che non dovrebbe essere visibile.
Qualcosa d'altro canto a mio avviso c'è: se ci pensate bene capita che il vice qualche volta vi dica che tizio non sarebbe da schierare in quanto fuori forma, ma non mi sembra sia mai in relazione ai valori di cui sopra (a meno che non lo sia con stanchezza, ma non è visibile)
I valori nascosti per quanto riguarda l'aspetto fisico sono "Injury Proneness" e Jadedness" ovvero quello che noi chiamiamo affaticamento. Mi è appena capitato con Kabasele, mese di gennaio è spuntata l'icona arancione STA. Questo succede quando il valore di Affaticamento supera una certa soglia, adesso non ricordo quanto(tipo 1000). Ma è sempre stato così.
Edit: adesso che ricordo ci deve essere anche un parametro relativo alla forma fisica. A noi in game viene mostrato % condizione generale e % forma partita. Quella fisica è nascosta. Quindi suppongo che più % forma fisica cala più è probabile che aumentino le probabilità di "Affaticamento"(valore che schizza alle stelle)
Appena posso frugo a riguardo. ..
Edit: Comunque per quel che ne so il valore jadedness riguarda l'affaticamento e anche le motivazioni, nel senso che piu uno gioca piu perde motivazioni per rendere al 100%, oltre a sovraccaricarsi e aver bisogno di riposo.
Se non ricordo male è un valore che da 0 sale o scende. ..piu sale piu il giocatore tende a stancarsi, piu va sotto zero piu manca il ritmo partita.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
:popcorn:
No...son giorni che non accendo il pc...domani passo il save sul notebook e mentre formatto il fisso controllo e vado avanti con la partita...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Io intanto ho pubblicato una guida. :ciauz:
http://www.mosfine.com/it/guida-alle...ll-manager-16/