quella di guidefootballmanager ho cominciata a leggerla pure io settimane fa... è veramente lunga e tratta ogni singolo punto. ovviamente sono interpretazioni personali dell'utente del blog.... certo ha analizzato valori, attributi e varie partite ma non è un parere di uno sviluppatore del gioco.
Direi più che buoni. In tutte e tre le stagioni all'Aalst abbiamo avuto inizio sparato forte, poi leggero calo nel mese di gennaio (e parte di febbraio) e poi nuovamente finali di stagione a bomba. Ma noi non abbiamo strutture ideali, anzi na schifezza.
Io ragiono come fossi un allenatore vero, niente più niente meno. Il valore(in tutti i sensi) di un giocatore non cresce se lo fate solo allenare. Deve giocare. Facciamo una cosa, il prossimo giovane che esce dal mio vivaio, per il momento siamo fermi per quanto riguarda il settore giovanile, vi faccio vedere come lo faccio crescere.
se hanno il bollo di qualità della SI credo siano guide veritiere... a meno che non ci sguazzino nel far considerare ufficiali delle cose non vere (così possono continuare a creare papocchi tipo il ME sviluppato da una ragazza americana... la combo perfetta in effetti quando si parla di tattica calcistica)
Il quesito generale é molto interessante e fa riflettere. Io.sono passato da FM12 a FM16 e gli allenamenti sono stati del tutto stravolti. Nella versione precedente avevo degli allenamenti che prevedevano circa 20 giorni di allenamento fisico ad inizio stagione + 5 giorni nella sosta natalizia e tutte le squadre che ho allenato hanno sempre retto bene, con naturali alti e bassi durante la stagione. Questo ha rinforzato la mia convinzione, mutuata dalla realtà, che la preparazione fisica pre-stagionale fosse necessaria. Tuttavia, quello che dice Garlic é vero: impostare un lavoro fisico con un carico molto alto ipotizziamo per 2 settimane in estate a rigore di logica dovrebbe solo portare i giocatori a svolgere molto intensamente un lavoro mirato ad aumentare i valori delle skills fisiche, ma ancora a rigore di logica, questo lavoro non dovrebbe lasciare traccie: cioè non dovremmo incamerare un bonus sotto forma di tenuta fisica da spendere durante la stagione, dovrebbe trattarsi di un allenamento specifico in un determinato lasso di tempo. Se questo é vero, allora ne discende che é perfettamente inutile farlo, perché nessuno di noi cerca la preparazione fisica perché aumentino i valori fisici per 2 settimane, lo facciamo tutti per creare un cuscinetto di tenuta che ci aspettiamo sia speso durante l'anno.
Se questo non avviene, sono 2 settimane buttate e in effetti posso dire che l'unico risultato che vedo è posso misurare in maniera tangibile alla fine della preparazione é un miglioramento delle skills relative (come se mettessi 2 settimane di lavoro in attacco con carico molto elevato: é normale che molti dei miei giocatori migliorerebbero i valori offensivi).
Detto questo, se non sbaglio durante il caricamento, nei consigli, il gioco dice che l'allenamento pre-stagionale é il momento perfetto per svolgere il lavoro fisico intenso. Quindi: o serve, il gioco te lo consiglia e se non lo fai te ne accorgi; o non serve a nulla, ma non porta nemmeno grossi disagi in quanto si tratta comunque di due normali settimane di allenamento che vengono spese sulle statistiche fisiche.
Secondo me solo una prova di lungo periodo può darci una risposta: servirebbe un test medio-lungo per escludere altre eventuali variabili, diciamo almeno 5 stagioni, in cui non si fa preparazione fisica e si monitora l'andamento generale delle squadra in base ai risultati singoli e alle prestazioni dei singoli giocatori (voti) per individuare anomalie o deviazioni da un anno x preso come dato fisso, in cui si é fatta la preparazione. La mia previsione é che probabilmente non cambierebbe molto, ma é una meravigliosa supposizione.
Per quanto riguarda gli allenamenti durante la stagione, allenando in leghe basse ho notato che l'impostazione bilanciato é troppo varia per portare a risultati positivi. Io giro soprattutto tattica e controllo palla e devo dire che così la squadra nel complesso sembra comportarsi meglio. In effetti ho anche notato che se lascio gli allenamenti al mio secondo anche lui predilige l'allenamento tattico tralasciando completamente o quasi tutte le altre categorie, quindi vuol dire che c'é un motivo per cui reputa questo necessario o produttivo. Ovviamenteper ogni giocatore imposto un allenamento individuale sulla base del ruolo in cui gioca o vorrei farlo giocare. Fin qui ho avuto risultati positivi e una discreta crescita ove possibile ( considerate squadra professionista con strutture di allenamento scarse).
@rogu e se il suggerimento sul lavoro fisico intenso nel pre stagione fosse inteso come " meglio farlo in quel momento, che non ci son partite e non sovraccarichi i giocatori evitando infortuni"?
Se non erro un altro suggerimenti dice proprio che lavoro fisico intenso durante la stagione può portare infortuni:
Forse è un modo per dire che se vogliamo puntare forte al miglioramento delle skill fisiche il prestagione è il momento meno pericoloso. ..
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Bellissima discussione.
Sono un tradizionalista con qualche variante.....
sesta serie inglese con settore giovanile inesistente
Precampionato fisico molto alto
14 gg prima della prima partita ufficiale fisico alto
7 gg prima della prima partita ufficiale fisico medio
un mese dopo l'inizio del campionato bilanciato medio
*Non uso FMscout, FMclassic, editor e simili e non ricarico il "save" se perdo*
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)