In questo caso sarebbe interessante e utile andare ad analizzare la tua tattica e capire quindi perchè gira così bene.
soprattutto su un 442 che io ho avuto sempre grosse difficoltà a far "girare" con successo
Visualizzazione Stampabile
Stasera cerco di postare tutto
interessante :quindi:
Tasso non si possono ingrandire le pics? non si legge nulla...
...da aggiungere una vittoria ad udine per 0-2 (Rossi, Rossi)
Non capisco le prime due classifiche :uhm:
Per il resto io volevo partire da una difensiva\strutturata, ma ancora non ho testato sul campo...
vorrei chiedervi: le due punte, se per assurdo fossero entrambi UA uomo d'area...cosa succederebbe? Magari andrebbero preferiti i cross tesi oppure gioco per vie centrali?
non ho ancora sperimentato l'uomo d'area :uhm:
Secondo me l'uomo d'area, cosi come il centravanti, tiene una posizione fin troppo avanzata che nel 442 non cozza a dovere, se poi ce ne mettiamo due risulterebbero 2 corpi estranei in attesa di un lancio lungo. Si avrebbe questo senso di slegatura tra attacco e tutto il resto che a me sinceramente non piace.
Invece sono più per le seconde punte o i F9 perchè rispetto agli UA garantiscono copertura a centrocampo, e devono essere i primi due a pressare alto. Se non ci sta gioco di squadra è difficile che il 442 funzioni, anche perchè è fin troppo vulnerabile tra le linee.
date un occhiata a che punto sono con la mia, non posso condividerla del tutto per mantenere un pò di riserbo vista la competizione a cui partecipo FMRLD :)
non fate caso all'audio che parte in una clip, era lo streaming di una partita in cinese ahaha
https://www.youtube.com/watch?v=VlJMXfwNOKI
di solito gioca con il piede debole agli esterni (di difesa e d´attacco) e al TC/CC di costruzione; contrasti duri al CC, alle/alla punte/punta e agli infortunati, pressing spesso a chi riceve palla dal portiere (se batte corto).
Se non to che c´è quealche punto debole negli avversari cerco pressarlo (ad esempio il torino aveva una squadra buona con un mediano molto scarso; ho fatto 2 gol rubandogli palla :D )
Sto passando ad un 4 - 4 - 1 - 1 per la presenza del primo ragazzo prodigio in squadra (sto provando a farlo giocare come regista arretrato ma non rende).
Sulla dx gioco con un´ala invertita che fa il movimento a tagliare verso l´interno; secondo voi dovrei settarla come ala per non far pestare i piedi sulla trequarti? Con che ruolo imposto il giocatore sulla trequarti e la punta? Il ragazzo prodigio (ottimi valori in velocità accelerazione e finalizzazione ed un 13 in passaggi) è naturale come Rav (S)...pensavo Rav (S) + CA (A) oppure Coff (A) + Pco (S)...
Dopo aver dato un occhio al video e aver visto la riconquista del pallone dell Atletico con ripartenza in fascia annessa, e aver letto però cosa hai scritto prima: giochi con Diego Costa falso 9 o seconda punta, non fulcro o centravanti? :look:
O intendi che giocando con due punte una delle due deve essere seconda punta? Il che avrebbe più senso...
Non credo di aver compreso la domanda, vuoi sapere perché non utilizzo un fulcro piuttosto che un F9 o una seconda punta?chi dice che in un 442 devi utilizzare un centravanti o un fulcro? Per quanto mi riguarda Il primo motivo è che per stile di gioco non voglio giocare con palla lunga, nonostante la ricerca del contropiede sia la nostra prerogativa non voglio sacrificare un uomo li davanti, piuttosto scelgo un ruolo che aiuti la squadra ma che sia disposto a ripartire in contropiede e quindi in velocità....da questo punto di vista il fulcro ne rallenterebbe lo sviluppo dell'azione avendo tra le caratteristiche del ruolo stesso quello di aspettare gli inserimenti dei centrocampisti. Secondo motivo è che Diego Costa non è un fulcro, benché lo si possa vedere forte e grosso il suo ruolo naturale è più difensivo. Si vede anche nel video, i suoi inserimenti sui cross dei centrocampisti laterali sono di un tempismo micidiale. Questo ad esempio è un movimento che ho ricercato e che non ho trovato nel fulcro quando provato, sai che succedeva? Quando si concludeva l'azione da fulcro(Diego Costa) lo vedevi ancora li che doveva entrare in area perche giustamente aveva perso tempo nell aspettare il sostegno dei compagni di squadra. Comunque sto ancora in fase di testing, molto dipende anche dagli avversari.
No beh, nessuno lo dice, e i tuoi ragionamenti non fanno una piega, ero solo curioso :baffo:
Semplicemente perché quando gioco a due punte, io eh, e non voglio dire che sia la soluzione migliore, il più adatto dei due lo setto come centravanti o fulcro, tutto lì.
Per il resto non è che sia regola, nel senso che sono d’accordissimo con te sul fatto che il tutto dipenda molto dall avversario e dall andamento della partita...
io al terzo anno in D sto avendo ottimi risultati...
Per meglio dire, il primo anno ho preso la squadra in corsa e l'ho salvata. Secondo anno, arrivo 5°. Terzo anno, per il momento sono 2°. La squadra ormai gioca a memoria, ho settato i due terzini come terzini automatici, poi un centrale difensivo che imposta in copertura e uno difensore settato su difesa. I due registi sono CC so e CCQ so. Le ali, ALA So. In avanti, un CA e un UA.
Edit: posto una foto che è meglio:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...765201f0a9.jpg
Per me il doppio attaccante offensivo è follia oltre che irrealistico. Quelle volte che ci ho provato si creava una marea di spazio fra i CC e le punte. Finché il gioco era sulle fasce bene, le punte erano già avanti e anzi dovevano solo evitare il fuorigioco. Ma quando il gioco si sviluppava centralmente era fin troppo facile per l'avversario intercettare i passaggi alle punte. Solo in una partita con un 4-3-3 stretto (senza ali e tutti in linea) mi rese bene, ma solo perché avevo una rosa fortissima in relazione alla categoria in cui giocavo. Da sx a dx giocavo con Attaccante di sostegno a supporto, uomo d'area e centravanti. Il centravanti in realtà era un centometrista africano scarsissimo sotto porta che aveva come unico scopo quello di allargarsi correndo come un dannato e piazzare il cross per gli altri due. Provai anche il doppio centravanti ma si ostacolavano continuamente.
Ma veramente riuscite a far rendere il fulcro con compiti offensivi? Da quando c'è il tactic creator ci ho provato ogni anno a tutti i livelli con sempre gli stessi risultati: pessimi
il fulcro ultimamente non lo sto usando
dopo aver ottenuto la promozione dalla D alla C con questo modulo, in C spesso si rivela poco efficace in mezzo al campo contro squadre con centrocampi forti...nonostante mi sia comunque servito per ottenere una facile salvezza arrivando 13°.
Ora lo sto modificando arretrando una punta per farlo diventare un 4-2-3-1
Anche io dalla D alla C ho avuto difficoltà col 442 e son passato al 433...
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
A me l'opposto. Quando la squadra è in crisi, il 4-4-2 è la mia salvezza
41221 :baffo:
Difesa strutturato
@BigSu credo di non avere una rosa adatta al 442,mentre in D era nettamente superiore, avrei potuto usare anche l'12341
io in football manager 2008 uso il 442 cuperiano e col siena sto avendo buoni risultati per quanto riguarda la salvezza
uso una mentalità di squadra difensiva, un ritmo veloce, un'ampiezza larga e una perdita di tempo su spesso
il gioco è sulle fasce
per quanto riguarda i compiti cerco di avere compiti più prudenti possibili giocatori che si inseriscono poco
e infine c'è la strategia contropiede
i passaggi sono predefiniti
però imposto molti movimenti con la palla
i giocatori dell'inter di cuper facevano molti slalom con la palla
il pressing non l'ho ancora compreso ma dovrebbe essere prudente mentre la linea difensiva è alta
il pressing è prudente infatti i giocatori dell'inter di cuper prendevano gol a cappellate proprio perchè non pressavano anche se per esempio ricordo una partita contro l'atalanta dove la linea era abbastanza alta e li prese il gol del 2 a 1