Visualizzazione Stampabile
-
Io tengo un corso a 95 euro a testa e sono 10 lezioni da 2 ore+uscita pratica di 4-6 ore+vernissage.
Ed il mio è un prezzo medio, qui a padova si va dai 70 ai 150 euro, certo, sono sempre almeno 10 lezioni.
4 lezioni da due ore non fai veramente una sega
@alex non ho capito che devi fare...per poter aver un buon prodotto ti serve essere capace di eseguirlo, non tanto quanto spendi.
da dove hai tirato fuori il fisheye poi :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lupo
Io tengo un corso a 95 euro a testa e sono 10 lezioni da 2 ore+uscita pratica di 4-6 ore+vernissage.
Ed il mio è un prezzo medio, qui a padova si va dai 70 ai 150 euro, certo, sono sempre almeno 10 lezioni.
4 lezioni da due ore non fai veramente una sega
@alex non ho capito che devi fare...per poter aver un buon prodotto ti serve essere capace di eseguirlo, non tanto quanto spendi.
da dove hai tirato fuori il fisheye poi :P
Mi devo documentare sul materiale che serve per fare ciò, ovvero foto che poi vengono montate per fare i tour a 360°. Sapresti dirmelo?
-
ok....da quello che ha scritto Lupo allora mi pare di capire che il prezzo non vale il corso !!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
@lex
Se ho capito bene serve un fisheye + cavalletto?
dipende da cosa devi fotografare... cioè questa affermazione non è vera in senso assoluto
che tipo di lavori vuoi fare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lupo
esattamente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
@lex
Mi devo documentare sul materiale che serve per fare ciò, ovvero foto che poi vengono montate per fare i tour a 360°. Sapresti dirmelo?
correggimi se sbaglio, ma si tratta semplicemente di più fotografie scattate a 360° e poi montate via software
per quanto mi riguarda, in cocnlusione, la migliore macchina allo scopo è la migliore che puoi permetterti... da qui la domanda inziale: budget?
-
l'ho già scritto, non c'è un budget prefissato. Il miglior compromesso qualità\prezzo per prendere qualcosa che possa iniziarmi a far fare qualcosa per imparare, ma che allo stesso tempo permetta di far qualcosa di presentabile.
Se conosci 2-3 modelli con fasce di prezzo differenti va benissimo, è per darci un occhio, tutto qua.
Si tratta di fotografare luoghi all'interno, e montarle per creare la panoramica che poi elaborata via software crea l'ambiente.
La questione sul saper fare o meno, non mi pare di averla tirata in ballo, sto cercando solo info sulla strumentazione e smanettarci eventualmente un po', tutto qua.
-
Ah ora ho capito! Perchè col termine "tour" intendevo che tu andassi in tour con qualche gruppo :P
Il saper fare centra che se tu sai fare una cosa di sicuro non chiedi ad altri tutto il materiale che ti serve per farlo....ti conviene percui guardarti dei tutorial in internet in cui ci sia anche cenni sulla strumentazione.
Ad occhio direi supergrandangolo/fisheye+macchina fotografica full frame+cavalletto serio+telecomando wireless, si tratta di almeno 3.000 euro di spesa per un effetto professionale vendibile.
Se è for fun, puoi anche usare un A-PSC, ma il resto delle cose cmq le devi pigliare, soprattutto il cavalletto serio(con testa snodata, si parla di 120-200 euro per un manfrotto) e il telecomando(dovresti trovarlo tra i 40 e i 60 euro), ci risparmi sui 1.000 euri.
Escluso software ovviamente, direi photoshop, ma non so se esistano programmi dedicati ai tour freeware.
Ah, tieni conto che mi baso su 360° in esterna, se li vuoi fare in interni e dare una qualità stile showroom di auto devi mettere in conto varie luci continuee e forti conoscenze di illuminotecnica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lupo
Ah ora ho capito! Perchè col termine "tour" intendevo che tu andassi in tour con qualche gruppo :P
Il saper fare centra che se tu sai fare una cosa di sicuro non chiedi ad altri tutto il materiale che ti serve per farlo....ti conviene percui guardarti dei tutorial in internet in cui ci sia anche cenni sulla strumentazione.
Ad occhio direi supergrandangolo/fisheye+macchina fotografica full frame+cavalletto serio+telecomando wireless, si tratta di almeno 3.000 euro di spesa per un effetto professionale vendibile.
Se è for fun, puoi anche usare un A-PSC, ma il resto delle cose cmq le devi pigliare, soprattutto il cavalletto serio(con testa snodata, si parla di 120-200 euro per un manfrotto) e il telecomando(dovresti trovarlo tra i 40 e i 60 euro), ci risparmi sui 1.000 euri.
Escluso software ovviamente, direi photoshop, ma non so se esistano programmi dedicati ai tour freeware.
Ah, tieni conto che mi baso su 360° in esterna, se li vuoi fare in interni e dare una qualità stile showroom di auto devi mettere in conto varie luci continuee e forti conoscenze di illuminotecnica.
thanks.
So già montarle e fare i tour, mi stava incuriosendo anche però la fase 1, non solo la post-produzione, montaggio e costruzione tour virtuale.
mi sto già guardando qualche video comunque, per ora ho visto che esiste anche un obiettivo particolare che ti fa fare già la foto a 360, senza dover fare frame per frame...:sisi:
-
Ma foto non ne mette più nessuno? :|
-