Visualizzazione Stampabile
-
Rai, torna la Champions: un'italiana il mercoledì, a Sky Euro 2020 in esclusiva
A sei anni dall'ultima volta, la tv pubblica trasmetterà in chiaro alcune gare del torneo, comprese semifinali e finale.
La piattaforma satellitare si aggiudica tutte le partite del prossimo Europeo
Torna dopo sei anni la Champions League in Rai. La tv pubblica ha raggiunto un accordo con Sky per la trasmissione in esclusiva in chiaro della miglior partita delle italiane il mercoledì della prossima stagione. Nel pacchetto anche le semifinali, la finale e la Supercoppa europea.
EURO 2020 SU SKY — Capitolo Europei: Sky ha annunciato di aver acquisito i diritti di tutti i match degli Europei di Calcio 2020, in programma dal 12 giugno al 12 luglio 2020. Dopo Euro 2016 in Francia, Sky Sport trasmetterà per la seconda volta consecutiva gli Europei di calcio: tutti i 51 match del torneo saranno in diretta su Sky, di cui 24 in esclusiva.
NAZIONALE E GP D'ITALIA — La Rai ha invece raggiunto un accordo con l'Uefa per l'esclusiva free e pay degli incontri della Nazionale per le qualificazioni per gli Europei 2020 e i Mondiali 2022, della Nations League e delle amichevoli (per Euro 2020, la Rai trasmetterà inoltre in esclusiva in chiaro le migliori 27 partite oltre agli highlights di tutte le altre partite non selezionate). Acquisiti da Sky anche i diritti per la trasmissione in diretta del GP d'Italia di F1, comprese prove e qualifiche.
-
un'italiana il mercoledì...e basta?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
wizard10
un'italiana il mercoledì...e basta?
In chiaro si
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alnitak
A maggio si torna a SKY.
per vedere le riserve contro lo Shaktar? :esd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
wizard10
un'italiana il mercoledì...e basta?
se ogni tanto faranno vedere anche la juve, è comunque un miglioramento rispetto a merdaset
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
per vedere le riserve contro lo Shaktar? :esd:
L’anno scorso però abbiamo vinto il girone. :sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mark_lenders
se ogni tanto faranno vedere anche la juve, è comunque un miglioramento rispetto a merdaset
A me interessa anche vedere un comune City-Monaco...o una direttagoal... e non ho capito come la Rai possa eventualmente farlo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
wizard10
A me interessa anche vedere un comune City-Monaco...o una direttagoal... e non ho capito come la Rai possa eventualmente farlo
non si parla di diretta gol o sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
non si parla di diretta gol o sbaglio?
Avendo solo una partita come potrebbero?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
olivar
Avendo solo una partita come potrebbero?
no infatti, mi sembrerebbe assurdo
-
-
la mia domanda è: quando i diritti erano sky, potevi switchare su 10 canali e vedere la partita che volevi, o una diretta goal. La rai, acquisendo i diritti, poi ne trasmette solo una... c'è una bella differenza
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
wizard10
la mia domanda è: quando i diritti erano sky, potevi switchare su 10 canali e vedere la partita che volevi, o una diretta goal. La rai, acquisendo i diritti, poi ne trasmette solo una... c'è una bella differenza
ovvio che c'è differenza altrimenti sky sarebbe pazza a farlo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
ovvio che c'è differenza altrimenti sky sarebbe pazza a farlo
a fare cosa?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
wizard10
a fare cosa?
sky sarebbe stata pazza a cedere più di una partita a turno
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
wizard10
la mia domanda è: quando i diritti erano sky, potevi switchare su 10 canali e vedere la partita che volevi, o una diretta goal. La rai, acquisendo i diritti, poi ne trasmette solo una... c'è una bella differenza
I diritti li ha comprati Sky eh
-
Lega Serie A, ancora una fumata nera sulla governance
E' il primo esito dell'assemblea ancora in corso.
Sui diritti tv offerte sostanzialmente immutate di Sky e Mediaset
MILANO - Mentre è ancora in corso l'assemblea della Lega Serie A, iniziata con 4 ore di ritardo e con all'ordine del giorno l'assegnazione dei diritti tv e la scelta della Governance, c'è già un importante esito della giornata. Niente da fare: oggi a Milano ancora una fumata nera. Non sono stati eletti i nove organi dirigenziali, dal presidenti all’ad, sino ai consiglieri di Lega. I due gruppi rivali, i riformisti e i lotitiani, si sono incontrati a parte, non è possibile al momento raggiungere il quorum di 14 voti.
Intanto i presidenti sono ancora riuniti per definire la questione dei diritti tv che diventa sempre più complicata. Ieri è terminata la trattativa privata tra la delegazione della Lega e i dirigenti di Sky e Mediaset. Sembra che non siano stati fatti sostanziali passi avanti rispetto all'ultima offerta: Sky Italia avrebbe alzato la propria offerta sui pacchetti d1 e d2, che riguarda i diritti tv di 12 squadre della serie a per il triennio 2018-2021, ma solo leggermente e di circa 70 milioni, arrivando a 150 milioni. Tutto ciò a fronte tuttavia di una base d'asta fissata dalla lega calcio per questo pacchetto a quota 310 milioni più 10 milioni di oneri accessori. Con questo rilancio, arrivato dopo la trattativa privata degli ultimi giorni, il totale delle offerte arrivate in lega è pari a 830 milioni circa, ben sotto gli 1,05 miliardi che la lega stessa contava di incassare. A questo punto l'assemblea di lega farà il punto sulle offerte compresa quella di mediapro che ha messo sul piatto fino a 990 milioni per l'intero pacchetto.
Mediaset invece avrebbe confermato l'offerta presentata lunedì scorso (pari a 200 milioni di euro) per il pacchetto dei diritti riguardanti in match di otto big (esclusa la Roma) per il digitale terrestre. Sembra difficile, a questo punto, che l'assemblea dei presidenti della massima serie decida di assegnare i diritti, mentre si fa sempre più concreta l'ipotesi che si vada all'apertura dell'unica busta arrivata per il secondo bando (quello riservato agli intermediari), consegnata dagli spagnoli di Mediapro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
olivar
I diritti li ha comprati Sky eh
avevo letto male :ops:
-
MILANO - Sky ha consegnato una lettera in Lega in cui afferma di essere pronta a comprare tutti i diritti tv per poi eventualmnente redistribuirli. E' la nuova mossa per contrastare gli spagnoli di Mediapro, pronti a mettere sul tavolo 950 milioni, al termine di una giornata convulsa. Nella missiva di cui è stata data lettura nel corso dell'assemblea della Lega Serie A, Sky si impegna a sublicenziare in esclusiva a terzi almeno una porzione dei diritti in questione, e a offrire i propri canali con la Serie A a tutte le piattaforme che ne facciano richiesta, a condizioni eque e non discriminatorie. Naturalmente, ha sottolineato l'emittente satellitare nella lettera, tutto ciò è condizionato alla possibilità per Sky di utilizzare i diritti anche direttamente per i propri clienti su tutte le piattaforme.
Una sfida dopo l'apertura della busta di Mediapro, intermediario indipendente spagnolo. L'offerta, piuttosto allettante, sarebbe di 950 milioni di euro più royalties per l'intero pacchetto. Le 20 società della serie A si sarebbero dati cinque giorni di tempo per decidere se accettare l'offerta pervenuta da Mediapro, oppure se giocare la carta di un terzo bando.
In precedenza l'Assemblea della Lega Serie A, infatti, dopo aver valutato le offerte ricevute al termine della trattativa privata, aveva deciso di non assegnare alcun pacchetto per i diritti tv del campionato di Serie A per il triennio che va dal campionato 2018-19 al /2020-21. E' quanto si leggeva in un comunicato al termine della riunione odierna in via Rosellini. A quanto si apprende, sarebbe stato di 830 milioni l'ammontare complessivo delle offerte presentate da Sky e Mediaset, sensibilmente meno del miliardo e più che la Lega sperava di incassare. Dopo la trattativa privata chiusasi la scorsa notte, soltanto Sky Italia aveva rilanciato di 70 milioni arrivando sino a quota 630. Mediaset, invece, aveva confermato l'offerta presentata lunedì scorso pari a 200 milioni di euro per il pacchetto dei diritti riguardanti le otto big del campionato ad esclusione della la Roma da trasmettere sul digitale terrestre. A questo punto, in vista dell'apertura della busta per il secondo bando, quello riservato agli intermediari, con gli spagnoli di Mediapro pronti a mettere sul tavolo 950 milioni di euro, il rilancio di Sky.
-
Cioè cioè, se accettano l'offerta di quelli la Serie A la devo vedere su MediaPro, salvo l'ipotesi che questa riceda a sua volta i diritti a Sky? Stiamo scherzando vero???
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Colin_n7
Cioè cioè, se accettano l'offerta di quelli la Serie A la devo vedere su MediaPro, salvo l'ipotesi che questa riceda a sua volta i diritti a Sky? Stiamo scherzando vero???
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
No ma ancora nulla di deciso
-
Ci volevano gli spagnoli per ravvivare un mercato, quello delle dirette domestiche a pagamento delle partite di Serie A, che pareva avvitarsi su se stesso, mentre le altre leghe continuano a correre. L’inserimento di Mediapro nella contesa dei diritti tv non è ancora l’inizio di una rivoluzione perché la Lega ha solo avviato una trattativa privata col gruppo e tiene aperta la porta a Sky e compagnia. Però è bene cominciare a studiare tutti i possibili scenari, pur nell’incertezza del quadro attuale.
1. COS’HA IN MENTE MEDIAPRO? — Vuole acquisire tutti i diritti della Serie A, pagando un fisso di 950 milioni, e farci i soldi attraverso la creazione di un canale tematico da distribuire sulle piattaforme già esistenti. Il ritorno dell’investimento avverrebbe grazie al pagamento del “costo di affitto” da parte delle diverse piattaforme, in misura proporzionale ai rispettivi abbonati, e anche con la pubblicità che il canale sarà in grado di generare.
2. COSA VEDREMMO NEL CANALE? — L’obiettivo di Mediapro è di acquisire, oltre ai diritti delle 380 partite di Serie A, anche quelli del campionato di Serie B e dell’archivio delle squadre di A, in modo tale da confezionare un canale del calcio italiano, con un palinsesto costituito dalle dirette, dagli approfondimenti, dalle news, attivo sette giorni su sette. Il canale sarebbe prodotto da Mediapro in partnership con la Lega. O per meglio dire i canali, visto che per poter trasmettere tutte le partite (comprese quelle in contemporanea) non ne basterà ovviamente uno solo. Tutta la produzione e il confezionamento editoriale sarebbero gestiti da Mediapro con la Lega, quindi anche i professionisti che vi lavorerebbero (a partire dai telecronisti) dovrebbero essere ingaggiati dagli spagnoli.
3. DOVE SI POTREBBE VEDERE IL CANALE? — Si tenterebbe di fare accordi commerciali con tutte le piattaforme disponibili, ovviamente ai prezzi stabiliti da Mediapro. Il canale potrebbe finire nel bouquet di Sky come in quello di Premium come nell’offerta degli OTT (Over the Top) che distribuiscono contenuti sul web. L’intenzione è di ampliare il numero di utenti, in particolare tra i giovani, attratti da tariffe competitive. E per farlo è necessario distribuire il prodotto attraverso il maggior numero di mezzi, compresa la mobilità. Tutti i tifosi, a prescindere dalle modalità di fruizione, guarderebbero lo stesso prodotto, unico e rispondente a determinati standard qualitativi, in coerenza con gli obiettivi editoriali di Mediapro e Lega. Questo perché il canale verrebbe consegnato “chiavi in mano” agli operatori (sul modello di Eurosport o Fox Sports), che avrebbero il solo compito di distribuirlo, senza poter intervenire sui contenuti.
4. SKY E GLI ALTRI OPERATORI POSSONO RIENTRARE IN GIOCO? — Sì. Fino a venerdì c’è una trattativa privata con Mediapro, ma nel frattempo Lega e Infront predisporranno un bando (il terzo) che sarebbe messo sul mercato se i club dovessero decidere, alla fine, di non accettare l’offerta degli spagnoli. A quel punto tutti quanti rientrerebbero in gioco. L’idea, stavolta, è di procedere con una vendita per prodotto, quindi attraverso pacchetti esclusivi complementari tra loro. I tempi, chiaramente, si allungherebbero di qualche settimana. In teoria bisognerebbe incassare gli ok delle authority, visto lo stravolgimento sostanziale del bando rispetto alle due versioni precedenti. Una regola rimarrebbe in piedi, secondo la Legge Melandri: uno stesso operatore (ruolo diverso dall’intermediario) non può detenere tutti i diritti della Serie A.
5. MA MEDIAPRO RESTA IN VANTAGGIO? — Al momento sì, perché la sua offerta è nettamente più alta di quelle combinate delle emittenti. Ma Sky può permettersi di perdere, almeno con la centralità di cui gode oggi, il campionato di Serie A? Per molti osservatori la risposta è no, tanto che si dice che Sky sarebbe disposta a uno sforzo senza precedenti in cambio di un’altissima dose di esclusiva del prodotto. I club, in questo gioco al rialzo, puntano ad un incasso di almeno un miliardo annuo. Se dovesse essere varato un terzo bando, lo scenario più plausibile sarebbe questo: Sky ad acquisire la porzione più rilevante in esclusiva e un operatore del web (magari Perform che aveva offerto 100 milioni) a rilevare la fetta rimanente, con o senza Mediaset Premium, la quale all’ultimo giro ha recitato da outsider, forse rassegnata a tornare in gioco solo nelle vesti di distributrice del canale di Mediapro.
-
Diritti tv Serie A, Mediapro supera il minimo d'asta
Il gruppo spagnolo per la Serie A sale a 1 miliardo e 50 milioni, 1000 euro in più rispetto al minimo richiesto dal bando domestico
L’offerta di Mediapro per i diritti della Serie A 2018-21 supera il minimo d’asta di 1 miliardo e 50 milioni. È quanto si apprende dagli ambienti della Lega dove è in corso l’assemblea, al termine della trattativa privata con il gruppo spagnolo che aveva inizialmente offerto 950 milioni più royalties. Ora l’offerta è di 1000 euro superiore al minimo richiesto dal bando domestico.
-
DIFFIDA DI SKY — Sky, attraverso i suoi avvocati, ha diffidato la Lega serie A dall'assegnare a Mediapro i diritti audiovisivi della Serie A per le stagioni 18-21 "visto che il gruppo audiovisivo spagnolo Mediapro - pur avendo presentato un'offerta per lo specifico bando rivolto esclusivamente agli «intermediari indipendenti» - non opererebbe come un intermediario indipendente ma come un vero e proprio operatore della comunicazione", si legge in una nota del gruppo. Sky chiede dunque alla Lega "di considerare l'offerta di Mediapro inammissibile e quindi di interrompere le trattative private con il gruppo spagnolo e di escluderlo immediatamente dalla procedura di assegnazione. Come si apprende anche dagli organi di stampa, Mediapro avrebbe infatti avviato nel corso della trattativa privata una negoziazione con la Lega per realizzare uno o più canali tematici anche sotto forma di canali ufficiali della Lega, curandone i palinsesti e la veste editoriale. Mediapro inoltre avrebbe negoziato con l'intenzione di «vendere spazi pubblicitari sugli stessi canali. concludere accordi per la distribuzione di tali canali con gli operatori della comunicazione interessati e ripartire i profitti con la Lega". Sempre secondo Sky "Mediapro intende agire quindi a tutti gli effetti come operatore della comunicazione attivo sul territorio e nei confronti degli utenti (violando il paragrafo 5.3 del secondo Invito). E inoltre essendo preclusa ad unico operatore della comunicazione l'aggiudicazione di tutti i diritti in esclusiva (no single buyer rule) l'assegnazione a Mediapro viola anche l'articolo 9.4 del Decreto Melandri e il paragrafo 24.b delle Linee Guida".
-
se perde il calcio sky fallisce
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mike Patton
se perde il calcio sky fallisce
Ma magari :esd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mike Patton
se perde il calcio sky fallisce
dici che Bergomi, Mauro e Massimo Mangiante sarebbero costretti a dover cominciare a lavorare? :esd:
-
sky adesso dovrà pagarla cara la serie A, perchè di sicuro non può stare senza.
-
piu' o meno il 60% degli abbonati sky ha il calcio...senza la serie A non so cosa proporrebbero, solo la champions
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mike Patton
piu' o meno il 60% degli abbonati sky ha il calcio...senza la serie A non so cosa proporrebbero, solo la champions
io disdico al volo se la perdono... la CL mi arrangerò o mi accontenterò di quello che troverò in chiaro
basta regalare soldi
-
Non è tanto il fatto di perdere la Serie A da Sky, ma il fatto che può venire a costare di più di quanto impatti ad oggi all'abbonato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
smoldino
Non è tanto il fatto di perdere la Serie A da Sky, ma il fatto che può venire a costare di più di quanto impatti ad oggi all'abbonato
tra l'altro sky non costerà mai meno... ricordo ai più disattenti che appena persa la champion's per 3 anni sky ha prima aumentato l'abbonamento e poi è passata alla fatturazione a 4 settimane
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
tra l'altro sky non costerà mai meno... ricordo ai più disattenti che appena persa la champion's per 3 anni sky ha prima aumentato l'abbonamento e poi è passata alla fatturazione a 4 settimane
Il modello business di Sky d'altronde non potrebbe funzionare altrimenti
Io spero che questa sia una buona occasione per sfanculare Sky dal mondo calcio e permettere l'introduzione di nuovi player (es: beIN) ma onestamente ci credo poco
-
Io ho il contratto con Premium in scadenza a maggio, valuterò bene cosa fare anche in base a cosa accadrà in queste settimane.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alnitak
Io ho il contratto con Premium in scadenza a maggio, valuterò bene cosa fare anche in base a cosa accadrà in queste settimane.
o hai le varie formula a 10 euro o non vale la pena nemmeo quello
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
smoldino
Il modello business di Sky d'altronde non potrebbe funzionare altrimenti
Io spero che questa sia una buona occasione per sfanculare Sky dal mondo calcio e permettere l'introduzione di nuovi player (es: beIN) ma onestamente ci credo poco
dopo aver perso il basket, se sky perde la serie A ha finito... gli rimangono le briciole della F1 e della MotoGP... gente che spende 50 euro/mese per la sola CL non credo ci siano
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ataris
dici che Bergomi, Mauro e Massimo Mangiante sarebbero costretti a dover cominciare a lavorare? :esd:
tolto Mangiante gli altri due hanno talmente tanti soldi che purtroppo possono vivere tranquillamente di rendita continuando a non far nulla :esd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Flaco
sky adesso dovrà pagarla cara la serie A, perchè di sicuro non può stare senza.
se loro pagano caro l'utente in proporzione si troverà a pagare ancora di più...già è un salasso ora, non oso immaginare cosa può capitare.
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
io disdico al volo se la perdono... la CL mi arrangerò o mi accontenterò di quello che troverò in chiaro
basta regalare soldi
*
cmq gira e rigira le vicende che riguardano Infront e Galliani nascondono sempre del torbido mica da ridere :look:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dexter7
tolto Mangiante gli altri due hanno talmente tanti soldi che purtroppo possono vivere tranquillamente di rendita continuando a non far nulla :esd:
allora perchè non si tolgono dalle palle già ora? :esd:
ha più senso vedere Faina che almeno è pagato di proposito per sparare cazzate :esd:
-
se hai un paio di giorni ci mettiamo a tavolino e facciamo la lista di quelli che dovrebbero togliersi dalle palle :esd: