Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JacopoP
Mi sembra una tecnica intimidatoria senza molti diritti. Diciamo che continua a non pagare e a non farli entrare... questi danno per scontato che lui abbia la TV? E se poi lui volesse portarli in tribunale (anni dopo, mettiamo), non credo proprio che sarà lui a dover dimostrare (come? :esd:) che all'epoca non aveva TV.
può anche essere ma nel frattempo equitalia ti ha già, appunto, ganasciato anche le mutande con tutto quello che c'è dentro.
se hai le spalle grosse può convenirti andare in tribunale altrimenti...pagare!
che poi, vero, è una tassa...quindi va pagata.
Se uno veramente non ha la televisione può far entrare chiunque in casa a controllare senza timore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
non sarà certo sky a dare i nominativi dei suoi clienti
consiederando che possono vendere i dati dei loro clienti (previa autorizzazione) per finalità di marketing...basta solo che l'agenzia delle entrate venga in possesso di quei dati per cominciare a tempestare gli skysti di controlli.
mica devono rendere conto a qualcuno di dove hanno preso i nominativi per fare i controlli. possono sempre dirti che fanno controlli a campione :shifty:
cmq non so se facciano così ma se lo fanno, FANNO BENE. anzi, semmai mi capitasse l'occasione consiglierò loro di farlo. :baffo:
-
Certo che se quei soldi andassero a TUTTE LE TV (magari ripartendoli secondi i dati d'ascolto) e non a quella merdaccia di RAI uno pagherebbe più volentieri...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bel Vale
può anche essere ma nel frattempo equitalia ti ha già, appunto, ganasciato anche le mutande con tutto quello che c'è dentro.
se hai le spalle grosse può convenirti andare in tribunale altrimenti...pagare!
che poi, vero, è una tassa...quindi va pagata.
Se uno veramente non ha la televisione può far entrare chiunque in casa a controllare senza timore.
Chiaro, qui stiamo solo discutendo delle basi legali per stabilire che devo pagare senza essermi entrato in casa. Se non pago l'IRPEF la Finanza ha il diritto di controllare i miei redditi e farmi una multa + farmi pagare. In questo caso la RAI non ha diritto di entrarmi in casa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
JacopoP
Chiaro, qui stiamo solo discutendo delle basi legali per stabilire che devo pagare senza essermi entrato in casa. Se non pago l'IRPEF la Finanza ha il diritto di controllare i miei redditi e farmi una multa + farmi pagare. In questo caso la RAI non ha diritto di entrarmi in casa.
ma infatti arriva la finanza o l'agenzia delle entrate, mica magalli :esd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bel Vale
ma infatti arriva la finanza o l'agenzia delle entrate, mica magalli :esd:
In genere le persone che vengono a controllare prima dell'eventuale disputa legale non sono ufficiali, ergo puoi lasciarli fuori. Ma quando questa è già iniziata, come possono verificare che all'epoca io avessi la TV?
-
Perché l'anno prima tu o chi abitava lì lo pagava.
Perché non hai fatto tu la disdetta.
Perché risulta che avevi un abbonamento sky o mediaset.
Possono fare questi incroci, credo.
-
che poi ragazzi... l'agenzia delle entrate sa perfettamente chi è abbonato a sky (o cmq può facilmente ricavarlo con strumenti già oggi in possesso)
basta buttare un occhio nei movimenti bancari e della carta di credito
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
so che suona strano, ma c'è anche chi le tasse le paga :esd:
che si paghino le tasse è strano si vista l'evasione fiscale che c'è in questo paese :esd:
diciamo che di principio le tasse sono sempre da pagare, però ritengo che tutti vogliano un servizio adeguato a quanto si paga :looksi:
nel caso della tassa su TV già che non è un abbonamento alla RAI ma è come se lo fosse a me sembra una porcata e favoletta o no, quei soldi sono gestiti dalla RAI e spesso molto male :sisi:
Citazione:
Originariamente Scritto da
JacopoP
Mi sembra una tecnica intimidatoria senza molti diritti. Diciamo che continua a non pagare e a non farli entrare... questi danno per scontato che lui abbia la TV? E se poi lui volesse portarli in tribunale (anni dopo, mettiamo), non credo proprio che sarà lui a dover dimostrare (come? :esd:) che all'epoca non aveva TV.
*
Citazione:
Originariamente Scritto da
totoro
non hanno vinto nessuna causa ma resta una vergogna il fatto che non vengano obbligati a farlo, considerando che qualsiasi piccolo commerciante è invece costretto a lavorare ore e ore per la finanza ogni mese :gha:
certo è che uno che paga abbonamenti alle pay tv e poi evade le tasse è un miserabile.
essndoci il diritto alla privacy direi che sarebbe una vergogna il contrario... in merito all'essere miserabile potrei dirti che è miserabile chi pretende soldi per un qualcosa che non da... io la rai ma pure mediaset praticamente non la guardo mai che servizio dovrei pagare? il fatto di pagare sky in questa logica è tutt'altro che un controsenso... ad un servizio corrisposto io pago, se un giorno ritengo di non volere più quel servizio faccio disdetta e stop... in realtà sappiamo bene che se uno potesse scegliere se vedere o no la RAI in base ad un abbonamento che se vedi paghi la RAI perde soldi perchè buona parte delle persone quel non servizio non lo pagherebbero :sisi:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
Certo che se quei soldi andassero a TUTTE LE TV (magari ripartendoli secondi i dati d'ascolto) e non a quella merdaccia di RAI uno pagherebbe più volentieri...
*
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bel Vale
ma infatti arriva la finanza o l'agenzia delle entrate, mica magalli :esd:
non sarei così sicuro :look:
Citazione:
Originariamente Scritto da
JacopoP
In genere le persone che vengono a controllare prima dell'eventuale disputa legale non sono ufficiali, ergo puoi lasciarli fuori. Ma quando questa è già iniziata, come possono verificare che all'epoca io avessi la TV?
*
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mosfine
Perché l'anno prima tu o chi abitava lì lo pagava.
Perché non hai fatto tu la disdetta.
Perché risulta che avevi un abbonamento sky o mediaset.
Possono fare questi incroci, credo.
e se uno sta in un appartamento che per anni non è stato abitato? o era destinato uso ufficio?
Citazione:
Originariamente Scritto da
fantaluca
che poi ragazzi... l'agenzia delle entrate sa perfettamente chi è abbonato a sky (o cmq può facilmente ricavarlo con strumenti già oggi in possesso)
basta buttare un occhio nei movimenti bancari e della carta di credito
fosse così semplice nessuno potrebbe sfuggire, mi sa che come altre cose anche questo particolare dell'agenzia delle entrate funziona maluccio dicamo :asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
che si paghino le tasse è strano si vista l'evasione fiscale che c'è in questo paese :esd:
diciamo che di principio le tasse sono sempre da pagare, però ritengo che tutti vogliano un servizio adeguato a quanto si paga :looksi:
nel caso della tassa su TV già che non è un abbonamento alla RAI ma è come se lo fosse a me sembra una porcata e favoletta o no, quei soldi sono gestiti dalla RAI e spesso molto male :sisi:
Il Canone non è un abbonamento a un servizio, non puoi vederlo in questo modo.