anche secondo me c'è qualcosa che puzza parecchio in questo accordo
Visualizzazione Stampabile
Mediapro gestisce i diritti della Liga, dorse qualcosa ci capiscono o no?
per guadagnare tanto devi rendere il prodotto "esclusivo" , se parti dall'idea di sfruttare tutte le piattaforme possibili hai solo disgregazione e abbassamento dei prezzi.
Poi caxxi loro se ci perdono, e per me ci perderanno
nel senso che se non ricordo male INFRONT si è assunta "l'onere" di vendere i diritti TV del calcio ad almeno 1 milione di euro complessivi e solo raggiungendo quella cifra avrebbe ottenuto il suo "compenso". Caso strano dopo essere andate fallite due aste arriva dal nulla un'offerta che supera di 1000 euro la base d'asta (offerta che però arriva da una società che a sua volta dovrà poi occuparsi di rivendere i vari servizi e pacchetti) Mi sembra come il tentativo del Milan cinese di acquistare la società usando soldi di altri con la speranza nel breve periodo di rientrare in qualche modo dall'esposizione anche a costo di chiedere soldi ad un altro soggetto per poi provare a rifinanziare il debito. In entrambi i casi si è trovato un modo intanto di risolvere il primo problema in scadenza (acquisto delle quote societarie da una parte e acquisizione dei diritti dall'altra) poi si penserà al resto :looksi:
L'unica cosa sicura è che aumentare il numero di intermediari difficilmente porterà a risparmi per il cliente finale
Senza parlare dell'ipotesi di dovere fare ulteriori abbonamenti per qualsiasi cosa, magari singolarmente costeranno meno ma sommandoli costeranno più dell'attuale sky
Questo però ammesso che il pacchetto venga spezzettato fra varie emittenti. Se cmq Sky o chi per lei si accorda con MediaPro per trasmettere tutta la Serie A, non vedo perché il prezzo da pagare debba essere più alto.
Ovvio che se 6 squadre finiscono su Sky, 6 su Premium, 4 su Mtv e 2 su youporn le cose cambiano parecchio. :sisi:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Appunto. Io credo e spero che all'atto pratico non cambi molto. Sky acquisterà i diritti a trasmettere sulla propria piattaforma e se vorremo continuare a vedere il calcio su Sky lo faremo pagando un abbonamento che non sarà, credo, più caro.
Certo che se, oltre a Sky, anche altre emittenti, online o no, riuscissero ad accordarsi con MediaPro tutti potrebbero guadagnarci e, a quel punto, sperare in prezzi concorrenziali non sarebbe un delitto.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Dove si vedrà la serie A nella prossima stagione?
Tutto quello che c'è da sapere
Ora che i diritti della serie A se li è aggiudicati Mediapro, i tifosi dovranno abbonarsi ad un altro soggetto differente rispetto a Mediaset?
No, perché Mediapro non intende trasmettere in proprio le partite. I suoi piani prevedono di rivenderle a tutti gli operatori interessati.
Significa che non cambierà nulla rispetto all’ultimo triennio, vale a dire tutta la serie A su Sky e una fetta di partite, quelle delle squadre più importanti, su Mediaset?
È ancora presto per dirlo perché Mediapro deve ancora stabilire con quali modalità avverrà la rivendita. Poi dipenderà dalle scelte dei vari operatori e soprattutto da quanto vorranno investire.
Quanto tempo ci vorrà perché la situazione sia più chiara?
Innanzitutto, occorre attendere il via libera definitivo dell’Antitrust, che ha 45 giorni di tempo per valutare se l’offerta di Mediapro è conforme al contenuto del bando e quindi se l’assegnazione è da considerarsi valida. A questo proposito, Sky ha già provveduto a inviare una diffida rispetto all’assegnazione. Quindi si tratta di un passaggio fondamentale per avere il quadro definitivo della situazione.
Quali sono i piani di Sky?
Sky vuole trasmettere tutta la serie A, come ha sempre fatto. Questo è un dato di fatto. Al momento, però, la prospettiva è di doverla pagare molto più di quanto aveva previsto. Inoltre, finora era abituata a confezionare la partita secondo i suoi standard. Mediapro, invece, intende fornire lo stesso prodotto a tutti, in modo che sia uniforme e che, di fatto, venga creato un “vestito” che contraddistingua la serie A.
Per Mediaset può cambiare qualcosa?
Al momento il Biscione è apparso molto distaccato rispetto alle ultime evoluzioni. Ha offerto 200 milioni per il pacchetto con le partite migliori, ma non ha più rilanciato a differenza di Sky. E’ tutto da vedere, insomma, se avrà intenzione di offrire ancora quella cifra, da escluderne una più alta, oppure se deciderà di uscire la mercato pay, per concentrarsi solo sul chiaro.
La novità potrebbe essere una piattaforma internet?
Il bando per il triennio 2018-21 ha di fatto equiparato il web a satellite e digitale terre s t re. P e r il pacchetto dedicato avevano fatto offerte Perform e Tim, oltre a Sky che, in busta, aveva messo una cifra superiore al minimo con l’obiettivo di chiudere il mercato a nuovi operatori. Mediapro, invece, è totalmente aperta. Quindi sia Perform sia Tim potranno tornare in gioco. Difficilmente, però, punteranno sull’intero campionato.
Come potrà Mediapro differenziare i vari pacchetti a disposizione degli operatori?
Siamo ancora nel campo delle ipotesi, ma la suddivisione potrebbe avvenire in base alle fasce orarie (le linee guida per il prossimo triennio ne prevedono 8: sabato alle 15, alle 18 e alle 20.30; domenica alle 12.30, alle 15, alle 18 e alle 20.30; lunedì alle 20.30), oppure per squadra. Dipenderà dai colloqui che la stessa agenzia spagnola avrà con gli operatori interessati.
Come saranno confezionate le partite da Mediapro?
Lo standard qualitativo sarà più elevato. Tanto per cominciare, ogni gara sarà in 4K, spider cam in qualsiasi stadio ce ne sia la possibilità, la realtà aumentata e la linea di fuorigioco che diventa un muro, in modo che sia più facile cogliere le varie situazioni rispetto a quanto avviene con una semplice riga.
Sarà che io sono un po' di parte, ma a me pare un modo per disturbare Sky, che la sua offerta giusta l'aveva fatta. Adesso invece MediaPro potrebbe decidere di escluderla, e tutto questo solo per "colpa" di Mediaset (che ha fatto una offerta sotto base d'asta sapendo qual era la base d'asta).
Quella di standardizzare il prodotto per dargli un brand mi pare una cazzata. Fai un buon prodotto con un brand specifico ma poi se i singoli operatori vogliono personalizzarlo dovresti permetterlo (invece così livelli la qualità al ribasso perché non permetti di innovare a chi vorrebbe).
Sono favorevole all'ingresso di nuovi operatori online, ma se c'è solo una TV disponibile a pagare quanto richiesto per mostrare le partite in TV, non vedo perché debba essere penalizzata dal fatto che la sua concorrente ha volontariamente fatto saltare l'asta.
Faccio notare che adesso MediaPro potrebbe arbitrariamente chiedere a Sky più soldi (nonostante avessero superato la base d'asta) e contemporaneamente accettare offerte di Mediaset più basse. Non posso essere certo che lo faranno, ma il bando precedente era stato già manipolato in favore di uno dei due operatori, e non penso ci sia bisogno di spiegare quale.
Questo è il prezzo per BeinSport (prodotto da mediapro) per pacchetto calcio https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...eef168cb60.jpg
se ci infilano la serie A faccio ciao ciao con la manina a sky che fa bene a lamentarsi, ma che di abusare della propria posizione ne ha fatto un vanto aziendale sia verso i fornitori che verso i clienti
sarebbe anche ora che qualcuno le tirasse una mazzata sui denti
Era anche per evidenziare i prezzi lato consumatore. Non mi pare siano alti.
Edit: non potrà mai essere questo perché non hanno CL e EL.
Se fosse solo serie A addirittura potrebbe essere più basso.
A meno che trovino un accordo con Sky per dare loro a un ottimo prezzo la serie A e prendere da Murdoch CL e EL....
4K :sbav:
Capita giusto a fagiuolo visto che il mio abbonamento in promozione scade a fine anno... :looksi:
che sky avesse fatto un offerta giusta è piuttosto contestabile. Offrire bene o male gli stessi soldi del triennio precedente era semplicemente ridicolo vedendo gli altri campionati quanto stanno andando al rialzo. Poi piaccia o non piaccia la qualità della Serie A si sta alzando notevolmente. Paragonare l'attuale serie A a quella del periodo nerissimo tra il 2011 e il 2014 mi pare ingiusto, basta confrontare le rose di juve napoli e roma per capire la differenza. Senza considerare il riscontro nelle coppe europee, il fatto che la serie A sia diventata uno dei campionati dove si segna di più, l'unico campionato importante europeo dove è ancora aperto il campionato ecc..
cosa c'entra il triennio 2011-14? il triennio precedente a questo in disputa è il 2015-18 :look:
io cmq tutto sto miglioramento di livello della serie A francamente non lo vedo... sono pochi gli stadi "comodi", gli orari delle partite e i giorni in cui si gioca sono sempre un terno al lotto, c'è un solco enorme già a Febbraio per quasi tutte le posizioni di interesse:
la lotta scudetto si è ridotta a due squadre
la lotta champions coinvolge 3 squadre per due posti
la lotta EL altre 2-3 squadre sempre per due posti
la lotta salvezza è apparentemente più nebulosa ma a meno di crolli clamorosi ad oggi non facilmente pronosticabili vedrà coinvolte 5-6 squadre con 3 che vanno giù
ripeto e siamo a Febbraio, ci apprestiamo a una serie molto pericolosa di partite senza senso tipo la fiorentina che prende mazzate in casa contro il verona e poi vince a bologna la giornata dopo... contano gli stimoli insomma, molto più delle qualità!
Beh gli orari sono così in tutti i principali campionati europei eh :look:
Poi, solo per la lotta scudetto, almeno in Italia ce ne sono due :esd: Spagna, Inghilterra, Francia e Germania sono campionati finiti da tempo.
Non credo che il campionato italiano sia il migliore, anzi. Ma non vedo sinceramente questo abisso tra noi e gli altri campionati.
il problema è che gli altri campionati sono sempre stati così... la lotta per il titolo da altre parti si riduce quasi sempre a due squadre già da inizio anno, ben presto in alcuni casi il campionato è proprio morto e sepolto da svariati mesi; non è la norma in Italia dove in teoria ai nastri di partenza ci dovrebbero essere più squadre che devono ambire a posizioni di vertice! a parte che c'è sempre stato un certo ricambio nelle vittorie che da qualche anno non c'è più ma al di la di chi poi materialmente va a vincere o conquista le posizioni di vertice se smettiamo di ascoltare la cronaca di sky dove tutto è meraviglioso, fenomenale, incredibile a me sembra che il livello medio qualitativo di ciò che si vede in campo è veramente lontano anni luce dal periodo d'oro del calcio italiano :look:
edit: io non parlo di abisso ma gli altri vendono il loro prodotto fuori dai loro confini molto meglio di come lo vendiamo noi per cui pur con una qualità simile il loro prodotto è più spendibile all'estero di quanto non lo sia la serie A per questo ottengono di più
Sinceramente, a parte il Campionato inglese che a volte rasenta la follia e dove girano moooolti più soldi, mi sembra che la Serie A non abbia nulla da invidiare alla Bundesliga o alla Liga. Lasci fuori la Ligue 1 che è una pagliacciata.
Il livello qualitativo è palesemente più alto rispetto a 3 anni: la stessa Juve che sta ammazzando il Campionato da molti anni, ha cmq accresciuto in modo pauroso il livello tecnico della rosa (basti vedere i risultati che ha avuto in CL negli ultimi 3 anni). Le inseguitrici fanno più fatica, è evidente, ma per il semplice motivo che hanno a disposizione molti meno soldi per creare squadre super competitive, sebbene cmq parzialmente ci stanno riuscendo: il Napoli è li, la Roma bene o male è agli ottavi di CL, le milanesi stanno provando a gettare delle basi per uscire dal pantano. E poi ci sono belle realtà come la Lazio, l'Atalanta, la Sampdoria. E' un Campionato in crescita.
Il paragone non lo dobbiamo fare con la Premier, perché li anche un banale Crystal Palace ha la stessa potenza economica del Napoli, sebbene sia la squadra più infima che c'è. Ma li funziona tutto diversamente e i fatturati delle squadre sono triplicati rispetto ai nostri. Ma facciamo il paragone con gli altri: in Liga c'è il duopolio Real-Barça come da noi oggi c'è Juve-Napoli e poi c'è l'abisso, ma credo che le nostre terze e quarte forze non sia inferiori alle loro (Atletico? Valencia? Siviglia?). In Germania oltre al Bayern? Il Dortmund che dovrà giocare la EL contro l'Atalanta? Lo Schalke? Dai. La Ligue1 poi la potrebbero anche chiudere, non se ne sentirebbe la mancanza. :esd:
Anche l'introduzione del Var, che piaccia o meno, è un segnale di innovazione e di voglia di miglioramento strutturale. Probabilmente quando Roma, Napoli, Milan, Inter, Lazio avranno uno stadio di proprietà le cose potrebbero subire un ulteriore miglioramento.
Detto questo, Sky doveva sganciare più grana. :qwe:
se i diritti sono stati acquistati per il triennio 2015-2018 il punto di riferimento (nel 2015, alla stipula del contratto) della qualità e godibilità della serie A erano gli anni precedenti no? Dal 2015 son cambiate tante cose. Ripeto la qualità delle rose delle squadre più forti è raddoppiato.
Tutti gli altri problemi elencati sono cose che francamente affliggono anche gli altri campionati. Di partite inutili in italia, hai ragione, ce ne sono. Ma non penso che un Leganes-Alaves sia tanto più emozionante. Poi c'è il falso mito che le partite della Serie A non divertano, la scorsa stagione è stato il campionato con più gol segnati (1123, la liga 1118 e poi le altre a scendere..).
Poi si può anche essere non d'accordo su queste cose, fatto sta che in un mercato dove tutti gli altri (indistintamente da quale campionato sia meglio) firmano al rialzo onestamente non vedo il motivo per il quale la Serie A doveva restare ferma.
Che il livello della serie A sia più alto è evidente. Quindi fa gola
non ho dati sotto mano, ma sky aveva offerto meno del triennio 2011-14 e del triennio 2015-18? mi sembra di aver capito che per il pacchetto a cui era interessata dopo una prima offerta bassa avesse poi rilanciato sino ad arrivare a quello che era la base d'asta o no?
Le offerte che sono pervenute sono della stessa entità, solamente spezzettate tra:
- Sky+Mediaset+TIM+... per i vari pacchetti
- Mediapro per i diritti da intermediario
Sky ha offerto molto di più, offrendo per più pacchetti (satellitare + internet + multipiattaforma), passando da circa 340M del triennio 15-18 (esclusivamente per il satellitare) a 630M del prossimo 18-21 (dove ha comunque offerto per il solo satellitare decisamente meno, circa 160M, puntando sull'offerta "complessiva")
mediaset è sicuramente furba, ma sky non è affatto da meno
ripeto, capisco lamentarsi ma a tirare troppo la corda prima o poi si spezza... e se si spezza male stavolta sono cazzi
No il contrario, 160 era per il satellitare ed il resto per multipiattaforma + internet