Nulla di nulla :esd:
Visualizzazione Stampabile
Ci sono anche Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Autostrade, e Roberto Ferrazza, provveditore alle Opere pubbliche di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta tra gli indagati dell’inchiesta sul crollo del Ponte Morandi. Poi, uomini delle Autostrade, di Spea Enginering, società controllata del gruppo Atlantia che realizzò il progetto di rinforzo del viadotto, e del Ministero delle Infrastrutture.
Tra i manager di Autostrade indagati ci sono il direttore operativo centrale Paolo Berti, il capo delle manutenzioni Michele Donferri Mitelli, il direttore del Primo Tronco Stefano Marigliani, il responsabile del progetto di retrofitting Paolo Strazzullo, l’ex direttore delle manutenzioni di autostrade Mario Bergamo (il manager che nel 2015 parlò della necessità di intervenire sul ponte Morandi) Riccardo Rigacci, Fulvio Di Taddeo e Massimo Meliani.
Gli indagati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono il direttore generale per la vigilanza Vincenzo Cinelli, il suo predecessore Mauro Coletta, i funzionari Giovanni Proietti e Bruno Santoro, il capo ufficio ispettivo territoriale Carmine Testa, e il dirigente del provveditorato opere pubbliche di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Salvatore Bonaccorso.
Per la Spea Engineering sono stati iscritti nel registro Massimiliano Giacobbi, Massimo Bazzarelli, e Emanuele De Angelis.
Le accuse sono quelle disastro colposo, omicidio stradale colposo plurimo e omicidio colposo per violazione delle norme antinfortunistiche.
GENOVAQUAOTIDIANA.COM
--
Il video è incomprensibile, non si capisce cos'abbiano combinato :look:
Per fortuna la Procura ha quello vero e integrale ripreso da sotto.
Certo che una roba del genere è un tir di becchime per complottisti vari però...:facepalm:
I complottisti già iniziano a tirar fuori ogni possibile teoria... dalle esplosioni ai servizi segreti... mamma mia!
E sul corriere... allora ancora non li avevano avuti... :looksi:
https://www.corriere.it/cronache/18_...6d664b0d.shtml
E' proprio un vizio allora...
https://s15.postimg.cc/p5t4w62gb/screenshot_988.jpg
Meno male che dovrebbe reggere 1000 anni
Che clima di gioia e di festa...
Solo in Italia credo succeda una cosa del genere.. L'A.d. di Autostrade bello sorridente e felice (e pure nella conferenza stampa qualche giorno dopo il crollo gli scappò qualche sorrisetto).
Un po' disgustato.
E' passato un mese, sono 15 le famiglie ancora da sistemare.
Sul resto chi non è di zona non può nemmeno immaginare l'immenso casino che si è generato (e lunedì aprono le scuole...). Comprendendo i 5 comuni dell'entroterra sono quasi 100.000 persone (più chi ci va a lavorare, tipo me) che possono entrare/uscire dalla valle solo con l'autostrada (intasata), la metro (che ora ha 3 volte i passeggeri di prima e non ce la fa) o tramite una sola strada che già era incasinata prima e che comunque fa un giro assurdo.
E in litoranea si è spostato tutto il traffico est/ovest che prima transitava sul ponte, quindi delirio a livelli cosmici nelle ore di punta.
Milano ci ha regalato una dozzina di bus (vecchiotti, ma meglio di niente), l'azienda trasporti ha messo su tre navette gratuite che collegano la metropolitana con tre zone strategiche, metro stessa gratuita per il pezzo che permette di saltare il blocco, ma più di questo c'è poco da fare.
Per levare i TIR dalle strade e velocizzare il traffico portuale è stata realizzata una strada interna fra porto e ILVA che poi si collegherebbe alle autostrade rimaste, per farla hanno addirittura spostato un reparto dell'ILVA.
Noi qui stiamo andando avanti a riunioni, anche molto accese. In partenza le lettere per Autostrade in cui si chiedono i primi rimborsi (per alcuni sarà già tardi purtroppo).
Si parla di sgravi fiscali (ma cosa sgravo se non incasso?) e possibilità di usare la cassa integrazione anche per le piccole imprese.
Questa in breve la situazione, con intorno le schermaglie che mi aspettavo fra il Governo centrale e quello regionale (IMHO non daranno a Toti il ruolo di commissario per la ricostruzione perchè sta diventando troppo "popolare" a livello nazionale).
PS: e dimenticavo, sotto al ponte è rimasta un'isola ecologica più 15 mezzi della municipalizzata di igiene urbana, quindi ritiro ingombranti sospeso e raccolta della spazzatura a singhiozzo in molte parti della città :facepalm:
La cosa peggiore che poteva accadere sta accadendo... la campagna elettorale sulla vostra pelle.. ma si sapeva visto il tono sui social dei vari politici... cambi il colore ma alla fine sempre profittatori restano.
1-casomai dovrebbero chiedere lumi ai LORO amministratori e nel caso a Cantone!
2-se volevano la loro bella casa ABUSIVA bastava facessero come nonna peppina con la sua [FALSA] storia strappalacrime....
PS
poi mi spieghi icche ci entra ora "e allora il pd" dato che io sto criticando tutti? :look:
E aspettano anche le scie chimiche, il reddito di cittadinanza e la flat tax.
Governo del nulla sostenuto da gente di pari livello.
Io sarò un burattino ma quello in foto è un buffone... :dito:
https://www.repstatic.it/content/naz...bf17251923.jpg
Tu sei un troll pakato dal piddì :baffo:
Indipendentemente da questioni e giochi politici sarebbe molto meglio se Toti (e/o altre figure istituzionali liguri/genovesi) non fosse il commissario alla riscostruzione. Innanzitutto perché l'accumulo di cariche porta solo estrema inefficienza e poi perché avere una figura che faccia allo stesso tempo da controllato e da controllore è sempre una pessima idea.
https://www.repstatic.it/content/naz...dbe2de67ba.jpg
Ma quanto è simpatico il nostro ministro... :facepalm:
Continua imperterrito il governo dei post e dei tweet :asd:
Qualcosa di formale proprio non lo fanno nemmeno sotto tortura :asd:
Appunto, tutto come da copione.. a me fanno tenerezza quelli che ancora si bevono le stronzate dei politici. E non è che se al governo ci fosse stato questo al posto di quell'altro sarebbe cambiato qualcosa.. all fine sono soltanto diverse facce della stessa medaglia
Oggi visto di persona. La lunghezza della parte crollata non è minimamente rappresentato dalle riprese tv. Ci son passato sopra centinaia di volte, ma visto così, non sembrava finire mai lo squarcio.
@Red&BlueFan come sta andando il primo giorno con le scuole?
Dal 14 agosto ad oggi, oltre alle boiate sparate nei primi giorni (ah tanto per dire a oggi ancora si paga il pedaggio ad autostrada, pagliacci), non è stato ancora nominato un commissario.
E in tutto ciò ecco con cosa se ne esce toninelli, che nemmeno potrebbe fare il casellante:
"Genova, Toninelli sul nuovo Ponte Morandi: "Sarà luogo dove poter giocare e mangiare"
"Non vogliamo solo rifare velocemente il Ponte Morandi, ma anche renderlo un luogo vivibile, un luogo di incontro in cui le persone si ritrovino, possano vivere, giocare, mangiare”. Lo ha detto il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Danilo Toninelli, in visita due giorni fa al Salone Nautico di Genova. Le sue dichiarazioni seguono il progetto comparso sul blog di Grillo dell'architetto Giavazzi: quest'ultimo propone di ingabbiare i monconi del viadotto crollato in un modulo reticolare prefabbricato in acciaio."
https://video.repubblica.it/dossier/.../314939/315570
Certo, facciamoci un bel lunapark :looksi:
L'incompetenza al governo... :facepalm:
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...zione/4643393/
Questi sono dei delinquenti assassini
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...orare/4648711/
Eppure per levargli concessione e mutande bisognerebbe andare avanti per anni a suon di battaglie legali e nel frattempo la città muore (già ci siamo vicini).
Un disastro nel disastro.
Loro (se provato) son delinquenti e quegli altri degli incompetenti...
https://www.corriere.it/cronache/18_...69fe8a3d.shtml
...accidenti al meglio!
La scelta è fra:
1) Lasciare fare tutto ad Autostrade, pagano loro e fanno """presto""".
2) Andare avanti sulla caducazione della concessione, 20 miliardi da trovare (vorrei sapere chi ha sottoscritto quel contratto, specialmente quell'articolo), processi infiniti, altri soldi da trovare per imprese, sfollati, e ricostruzione.
La seconda strada sarebbe quella giusta, la prima però è l'unica possibile.
Purtroppo.
Prima lo si capisce meglio è.
@Red&BlueFan io vi sono nel cuore e mi auguro che il tutto non si risolva nel miglior modo e nel minor tempo possibile purtroppo com'è ho già scritto voi (al pari degli immigrati) scontate la campagna elettorale perenne e il pressapochismo di chi ci governa...
Ho parlato con un signore che lavora in ambiti di grandi opere e le tempistiche sono, ovviamente, più lunghe di quelle sbandierate a destra e a manca
Nel tempo in cui prevedono di costruire il ponte (spariamo una cifra a caso, 1 anno da quando è successo il disastro) mi diceva che al più potranno rimuovere i detriti: pensate solo ai vincoli sanitari da rispettare e pensate alla moltitudine di detriti di conformazione diversa presenti sotto al ponte
In più la modalità più "veloce" è probabilmente quella che prevede la costruzione di un ponte di appoggio e la demolizione/ricostruzione di quello presente adesso, con annessa demolizione delle case sottostanti
E' chiaro che è un suo parere e che non è addentro alle questioni politiche, ma non stimava meno di 2 anni/2 anni e mezzo per la ricostruzione, sempre prendendo come data di partenza la caduta del ponte
Toninelli :facepalm:
C'è stata molta confusione, le tempistiche di costruzione viste in giro sono tutte "dalla piena disponibilità dell'area", ovvero a demolizione effettuata ed area pulita.
Partendo dall'area pulita per me ci vuole comunque un anno e qualche mese. Sul ponte di appoggio...magari! Sarebbe oro per noi e per tutta la valle, il Genio Civile te lo tirerebbe su in pochi giorni. Vietato ai mezzi pesanti ma almeno permetterebbe una viabilità più umana.
Sulla demolizione: han finito di mettere i sensori sulla parte delle case, ora aspettano i responsi. Poi quando dvovranno demolire le case ci sarà da vedere la questione amianto, perchè sul punto non ce n'era ma le case di quegli anni ne erano piene.
Qui sudiamo freddo al pensiero dell'evento con in comando nell'ordine la catena Doria (o Vincenzi)-Burlando-Renzi (dettomi anche da persone che li avevano votati eh...)
Su Toninelli meglio che non parlo, credo abbia seri problemi di eco fra i padiglioni auricolari.
E' uscito il video fino al momento del crollo, poi dicono la telecamera va in black out (la cosa puzza ma potrebbe anche essere, se fosse stata alimentata dalla linea elettrica che passava sotto il ponte e che usavano per i lavori ad esempio).
In ogni caso si vede davvero poco per non dire nulla, troppa pioggia.
Tra l'altro il "decreto Genova" era pronto, sorvoliamo poi sul ritardo, ma si è scoperto che mancavano le coperture finanziarie (nel punto del documento in cui andavano indicate c'erano dei PUNTINI DI SOSPENSIONE) :|
Cioè dilettanti.
Le coperture le hanno trovate i tecnici della Ragioneria generale dello Stato pur non essendo compito loro :dead: