Premesso che non ho letto tutto il topic, c'è qualcuno che segue The Bridge?
Mi ha ingrippato non poco. :looksi:
07-10-2014, 16:58
Lestat
Citazione:
Originariamente Scritto da Cizzu
A proposito di serie TV, questa notizia ha dell'incredibile:
Speriamo di no.
TP ha avuto successo perchè ha rappresentato pienamente gli anni in cui è uscito. La vedo dura oggi ricreare un evento nazional-popolare con le stesse atmosfere thriller ma ironiche e grottesche nello stesso tempo senza scadere nel kitsch
07-10-2014, 19:24
Cizzu
Citazione:
Originariamente Scritto da Lestat
Speriamo di no.
TP ha avuto successo perchè ha rappresentato pienamente gli anni in cui è uscito. La vedo dura oggi ricreare un evento nazional-popolare con le stesse atmosfere thriller ma ironiche e grottesche nello stesso tempo senza scadere nel kitsch
Rappresentato pienamente gli anni in cui è uscito non direi, Twin Peaks era un progetto fortemente a rischio, nazional-impopolare. Il fatto di aver fatto centro, di aver trovato il consenso su larga scala ha fatto si, che lasciasse traccia, traccia storica.
E' da una decina di anni che questo rumors veniva reciclato tra i vari fan-site, ma a quanto pare, quest'anno è arrivata la conferma da parte dello stesso Frost. Twin Peaks avrà finalmente una terza serie, composta da 9 episodi diretti tutti da Lynch stesso e uscirà nel 2016.
Anch'io sono rimasto basito. Twin Peaks l'ho amato come nessun altra cosa che sia mai passata per l'antenna, e scoprire oggi che arriverà un seguito produce un certo turbamento.
Avrei preferito vedere Lynch alle prese con un nuovo serial, ma evidentemente deve aver capito di non riuscire più ad uscire da un certo tipo di linguaggio; riprendere Twin Peaks forse è più giusto che produrre un nuovo serial, ma con lo stesso linguaggio. Vedremo..
07-10-2014, 20:28
bizio77
Citazione:
Originariamente Scritto da Colin_n7
Premesso che non ho letto tutto il topic, c'è qualcuno che segue The Bridge?
Mi ha ingrippato non poco. :looksi:
* :sisi: bello :sisi:
12-10-2014, 17:04
Buffon01
Stasera riprende The Walking Dead negli USA, domani la puntata in italiano:sisi:
E io devo aspettare mercoledì per vederla:sad:
12-10-2014, 23:27
Saz
Alla fine ho finito anche io Dexter.
Ma che finale é? :|
13-10-2014, 06:53
il Moro
Citazione:
Originariamente Scritto da Saz
Alla fine ho finito anche io Dexter.
Ma che finale é? :|
Purtroppo Dexter è una di quelle serie che sbragano completamente!
[emoji24]
La mia ragazza che ha una gravissima dipendenza da serie TV, per la prima volta nella vita ha interrotto la visione a metà per quanto la situazione stava degenerando...
13-10-2014, 06:57
Saz
Già. Le prime e-4 stagioni sono spettacolari e forse era giusto finire li.
Quelle successive tutte un po forzate
13-10-2014, 18:53
Wolves85
Vista ieri le prime due puntate di gotham. Era tanto che non vedevo una serie tv in tv :asd:
La prima impressione è tutt'altro che positiva, in pratica Gotham e l'universo DC mi sono sembrati solo un pretesto per mettere in piedi un poliziotto sanguinolento e mediocre, appoggiandosi su personaggi che i fan non possono non seguire... una mossa alla George Lucas in pratica.
Spoiler:
Nel dettaglio: le origini dei personaggi narrati in Gotham sono state più volte esplorate nelle varie collane della DC e nei vari lungometraggi dedicati all'universo di Batman, ma i punti cardine sono sempre rimasti invariati. Le forzature maggiori arrivano dai film di Tim Burton (vedi le storie di Joker e di Catwoman su tutte). Qui mi sembra che si voglia andare ben oltre e riscrivere completamente le origini di molti personaggi chiave minando la credibilità della serie. Ad esempio piuttosto che sulle icone della DC avrei puntato molto sui tantissimi personaggi secondari (Victor Szasz, Tweedleldee e Tweedledum, Julien Day, Solomon Grundy ecc) o meglio ancora sui personaggi introdotti con le saghe new52 e quindi molto più recenti (Artiglio, Dollmaker, Mr.Toxic) o, meglio ancora, sulle dinamiche interne delle varie famiglie (Falcone, Viti, Marone) che caratterizzano le origini delle criminalità a Gotham.
Non mi è piaciuta inoltre la caratterizzazione di molti personaggi. Ok, la polizia di gotham è corrotta, ma mai così palesemente corrotta. Harvey Bullock nel fumetto è certamente meschino quanto nella serie, ma non certo così alla luce del sole. Penguin è, proprio fisicamente, poco credibile. Edward Nigma che lavora alla scientifica e fa gli indovinelli non si può proprio guardare. Chi cazzo è Ivy Pepper (o Popper)? Poison Ivy è l'alter ego di Pamela Isley.
La storia di Selina Kyle è per il momento la più credibile, a parte la storia della madre viva (la madre di Selina si uccide in casa, e dopo un po' il padre fa lo stesso, è così che Selina finisce prima in istituto e poi per strada). A rovinare tutto è questa storia di farsi chiamare cat, quando in realtà lei diventa Catwoman solo dopo aver conosciuto Batman, e solo dopo essere diventata catwoman conosce Bruce Wayne.
Nel dettaglio: le origini dei personaggi narrati in Gotham sono state più volte esplorate nelle varie collane della DC e nei vari lungometraggi dedicati all'universo di Batman, ma i punti cardine sono sempre rimasti invariati. Le forzature maggiori arrivano dai film di Tim Burton (vedi le storie di Joker e di Catwoman su tutte). Qui mi sembra che si voglia andare ben oltre e riscrivere completamente le origini di molti personaggi chiave minando la credibilità della serie. Ad esempio piuttosto che sulle icone della DC avrei puntato molto sui tantissimi personaggi secondari (Victor Szasz, Tweedleldee e Tweedledum, Julien Day, Solomon Grundy ecc) o meglio ancora sui personaggi introdotti con le saghe new52 e quindi molto più recenti (Artiglio, Dollmaker, Mr.Toxic) o, meglio ancora, sulle dinamiche interne delle varie famiglie (Falcone, Viti, Marone) che caratterizzano le origini delle criminalità a Gotham.
Non mi è piaciuta inoltre la caratterizzazione di molti personaggi. Ok, la polizia di gotham è corrotta, ma mai così palesemente corrotta. Harvey Bullock nel fumetto è certamente meschino quanto nella serie, ma non certo così alla luce del sole. Penguin è, proprio fisicamente, poco credibile. Edward Nigma che lavora alla scientifica e fa gli indovinelli non si può proprio guardare. Chi cazzo è Ivy Pepper (o Popper)? Poison Ivy è l'alter ego di Pamela Isley.
La storia di Selina Kyle è per il momento la più credibile, a parte la storia della madre viva (la madre di Selina si uccide in casa, e dopo un po' il padre fa lo stesso, è così che Selina finisce prima in istituto e poi per strada). A rovinare tutto è questa storia di farsi chiamare cat, quando in realtà lei diventa Catwoman solo dopo aver conosciuto Batman, e solo dopo essere diventata catwoman conosce Bruce Wayne.
In sostanza il mio primo giudizio è negativo con riserva. Voglio vedere dove vogliono andare a parare