Quelli di charlie hebdo sono solo dei vili pezzi di merda.
Non c'è da pensare, ragionare o giustificare.
In una scala umana in cui lo schifo è lo sciacallo per eccellenza salvini loro sono di molto al di sotto.
Visualizzazione Stampabile
State a pensare a colpe, a punizioni..vedete che siamo in Italia..appena smettono (e purtroppo hanno smesso..ho la cugina di un caro amico ancora tra i dispersi ed era davvero una bravissima ragazza, non come si dice dopo che se ne vanno) di tirare fuori i superstiti, tutti si dimenticano, le preghiere finiscono, i post su fb anche e nessuno paga..finisce tutto a tarallucci e vino, purtroppo
finite le operazioni di salvataggio/recupero... una catastrofe!
29 morti 11 sopravvissuti
@Fabatt spiace molto per tutti ma in special modo se viene coinvolto qualcuno che conosci, immagino e temo che la cugina del tuo amico sia passata dai dispersi ai morti accertati :sad: un abbraccio a tutti quelli che sono stati toccati
ho sentito che anche Oddo ha perso un amico se non ho capito male
29 morti e 11 salvati per conto mio ci è andata ancora grassa.
non sono esperto di situazioni del genere per cui magari mi immagino le cose in modo e vengo smentito da chi ne sa di più però in caso di slavine ritengo più pericoloso quelle che ti colgono all'aperto piuttosto che come in questo caso quelle che coinvolgono una struttura (penso io: all'aperto sei sepolto e ti viene più difficile poterti creare uno spazio fisico che ti permetta anche solo di respirare", mentre dentro una struttura con tutto che hai il rischio che qualcosa ti finisca addosso, muri, arredi ect hai forse più possibilità di finire in una zona non del tutto sepolta)
:look:
@bizio77 , la questione "Rigopiano che culo che se ne sono salvati 11" per me non è tanto riferita al tipo di slavina e a dove era la gente in quel momento, ma al fatto che l'albergo "era" in una posizione alquanto difficile da raggiungere pure con un tempo normale, quasi, e visto il maltempo clamoroso che in effetti si stava abbattendo su quel luogo, e tutti gli altri disagi del momento (mancanza di elettricità, terremoto, varie ed eventuali), io pensavo che sarebbe stato proprio difficilissimo arrivarci, e che di conseguenza non avrebbero fatto in tempo a salvare nessuno comunque... questo dopo aver letto le prime testimonianze (i due che avevano chiamato al cell e che si sono salvati perché erano all'esterno) che parlavano di albergo completamente isolato e ricoperto dalla neve. i primi due, fra l'altro, sono quasi morti pure loro, perché sono stati trovati in evidente ipotermia... e menomale che i primi soccorritori arrivati sciando nella notte in salita siano riusciti a trovarli subito...
si però cosidera che intanto non era solo neve ma soprattutto roccia, poi l'edificio in parte è crollato e quel pezzo di struttura che ha resistito è stato portato avanti di 10 metri...
cioè, lascia stare la frana, c'è stato proprio un crollo della struttura.
e poi più passa il tempo meno possibilità hai di agire
:sisi: beh sicuramente la condizione specifica è di una unicità particolare :sisi:
Grazie bizio
Concordo con chi dice che è andata di lusso.. soprattutto per la famiglia rimasta intatta e per tutti i bambini sani e salvi
Dopo 5 giorni va fatto un grande applauso ai soccorritori che hanno rischiato e si sono fatti il mazzo (sarà anche il loro lavoro, ma non è per tutti)
Si poteva evitare? Forse si, forse no..rimane solo la sofferenza delle famiglie coinvolte e quel "la mamma degli scemi è sempre incinta" che a prescindere dalle situazioni, dalle persone e dai luoghi, mai e poi mai deve uscire dalla bocca di chi è al servizio delle persone
Stanotte alle 4 altra scossetta di media entità (3.9) in zona Campotosto. Speriamo non ci siano altre brutte sorprese...
Scossa di per se leggera (3,6) ma molto vicino alla superficie ad Ischia con diversi crolli..
https://www.repstatic.it/content/naz...9139312e99.jpg
Ok, domani niente Ischia.
la cosa socena è che non serve nemmeno un terremoto con la T maiuscola per fare danni
Mia sorella doveva essere li.. solo per un caso a cambiato la destinazione delle ferie... :look:
Cadevano al prossimo temporale :look:
Ora si parla di 4 gradi.. comunque il fatto che il sisma sia avvenuto molto vicino alla superficie spiega i danni.. :looksi:
E' colpa del terremoto(?) o delle case abusive costruite ad minchiam?
http://www.repubblica.it/cronaca/201...12-P1-S1.12-T1
Io non voglio dire niente, ma una scossa di 4, anche se non eccessivamente in profondità, non può e non deve nemmeno far spostare una tazzina di caffè dallo scaffale. Qui è crollata una casa!!!
Ma che cosa è il Burundi? E magari ora faranno la corsa a chiedere lo stato di emergenza (per una scossa del 4!!!!) e chiedere danni, quando ci sono intere regioni che giornalmente vanno avanti con scosse di ogni genere.
Che schifo l'Italia.
"E poi la vicenda di Ischia, l’isola dell’abusivismo: 1 casa non in regola ogni 2 abitanti. Come è stato possibile? “Cemento” racconta tutti i retroscena della corruzioni e delle complicità che hanno deturpato uno dei luoghi più belli del Mediterraneo."
http://www.presadiretta.rai.it/dl/po...16f500861.html
Anno 2012.
Colpa dell'amagnitudo.
Casamicciola già devastata a fine 800 cmq.
http://napoli.repubblica.it/cronaca/...tri-173607542/
La chiamano tragedia
Se ragioniamo in questi termini, allora diciamo che siccome Ischia è un vulcano attivo, dovrebbe essere totalmente deserta.
Inutile pontificare su certe disgrazie (mi riferisco anche ad alcune testate giornalistiche), anche perché moltissimi edifici risalgono ad epoche ben più risalenti rispetto a certe normative. E magari per questo erano anche più fragili.
Ma abitazione abusiva non significa casa di cartapesta.
Così come casa condonata o comunque in regola non significa edificio indistruttibile.
Poi un edificio può essere abusivo per mille motivi, anche per questioni legate a vincoli paesaggistici o archeologici.
Allora. L'abusivismo è una piaga, molto meridionale (ma non ne è esente il nord ovviamente), che ha portato ad una serie di problematiche serie. Innanzitutto a permesso di costruire in zone nelle quali non sarebbe stato consentito, anche per motivi di tipo ambientale. Ma soprattutto ha permesso di costruire SENZA nessun controllo preventivo e consuntivo sull'abitazione. In area sismica è obbligatorio che le strutture in cemento armato siano collaudate da un ingegnere.
Vada che alcune di queste sono nate in periodi in cui le leggi antisismiche non esistevano, ma se la zona viene dichiarata a forte rischio sismico (come è Ischia) sarebbe bene che l'ente locale (il comune) si muova per mappare tutti gli edifici a rischio e, nel caso, emettere ordinanza per adeguamento. E' un potere del sindaco farlo.
Ma tanto, anche questa volta, si troveranno scuse di mille generi, che Ischia è un borgo del mille avanti cristo e quindi era impossibile prevedere e mettere in sicurezza, e quindi è una TRAGEDIA....e tutti a piangere ai funerali, a fare discorsi pieni di lacrime...in attesa del prossimo evento che farà altrettanto sconquasso.
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
anno 1884
Regolamento edilizio per i Comuni dell'isola d'Ischia danneggiati dal terremoto del 28 luglio 1883
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...a8&oe=5A3378DF
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...3d&oe=5A15CB16
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...87&oe=5A1291F0
Queste leggi vecchie "inadatte". No qui sono inadatti i cittadini.