Decreto Genova che risulta essere ampiamente inferiore nelle cifre rispetto a quanto promesso in lungo e in largo
Visualizzazione Stampabile
Decreto Genova che risulta essere ampiamente inferiore nelle cifre rispetto a quanto promesso in lungo e in largo
Lasciar fare a questo governo, che ad ora nulla ha fatto se non dimostrare incompetenza a livelli devastanti, vorrebbe dire andare incontro a soluzioni senza capo nè coda.
Per fare un paragone ad un caso similare si può pensare alla Costa Concordia, lì lo Stato giustamente si limitò a vigilare sull'operato della Carnival che in tempi accettabili spostò nave e ripulì i fondali dell'isola del Giglio investendo una cosa come un miliardo e mezzo di euro.
Se lo Stato si fosse occupato direttamente della questione la nave sarebbe ancora lì.
Sì, leggi sopra :sisi:
Infatti :esd:
Come sono troppi 12 vaccini, poi se gli chiedi perchè al massimo ti ragliano "e allora il pidddddddìììì""!2!1!!!1?" :rotfl:
D'altronde sono gli stessi imbecilli che in campagna elettorale belavano sostenendo che avrebbero tagliato 30 milardi di spese inutili per finanziare il reddito di raglianza e poi lo hanno fatto (passando da 780 a 180) a debito.
Questi non potrebbero tenere i conti nemmeno di una bocciofila.
Ovviamente ha "accettato per amore" (cit.) e lo farà gratis :looksi:
Una penale per la rescissione anticipato di un contratto del genere è d'obbligo. Autostrade investe dei soldi sulle opere che gli devono rientrare. Una penale del genere serve a garantire l'ammortamento dei capitali.
A parte la Wayne Enterprise, non conosco nessuna azienda, pubblica o privata che sia, che può permettersi di investire capitali enormi per puro spirito filantropico
So che i genitori hanno una casa lì ma credo non ci abitassero.
Sembra comunque una persona valida, adatta allo scopo.
Il Decreto è una mezza barzelletta, a breve arriveranno grossi casini (manifestazioni).
Intanto ad oggi non è arrivato 1€ e il Comune ha anticipato 8M di tasca propria per sfollati, viabilità, trasporto etc.
Non discuto la persona ma la storia dei genitori è il solito spot pubblicitario come tanto piace al governo gialloverde, discuto il suo piccolo conflitto di interessi dato che lavora per fincantieri...
Più o meno come tutte le poche cose legiferate... :looksi:Citazione:
Il Decreto è una mezza barzelletta, a breve arriveranno grossi casini (manifestazioni).
Sembra che questo sindaco "sconosciuto" stia facendo un buon lavoro o sbaglio? Anche prima del 14 di agosto?Citazione:
Intanto ad oggi non è arrivato 1€ e il Comune ha anticipato 8M di tasca propria per sfollati, viabilità, trasporto etc.
Risolverà subito il conflitto di interessi perchè nominato si dimetterà, peccato che poi già si sia sperticato in lodi per fincantieri che ricordiamolo non costruisce ponti.
Tanto varrebbe far fare il ponte alla Barilla, così toninelli sarebbe contento perchè facendo il ponte di pasta sarebbe una festa ogni giorno :baffo:
Io l'ho votato e ne sono contento. Eletto sotto la Lega ma di politico ha ben poco, è un tecnico, uno che ha fatto successo, in America gestiva aziende mica da poco.
Direi che tutto l'apparato cittadino/regionale ha risposto bene per quanto possibile ma quando poi ci si va a scontrare con i tempi della magistratura o con la mancanza di fondi da Roma c'è poco da fare...
Il decreto è una miseria, perdipiù con gravi rischi di ricorsi.
E qui si torna al punto di partenza: i tempi. Autostrade (assassini eh, sia ben chiaro) metteva sul piatto 550M per ponte e tutto il resto, Piano aveva già regalato un progetto abbastanza "semplice" e veloce ed invece si va a gara, lo fa lo Stato, servono progetti.....
Intanto la città MUORE!
Muore di traffico in certe zone e di mancanza di traffico in altre, muore di inquinamento, muore perchè fatica il porto eccetera eccetera....
Lo Stato non è in grado di poter fronteggiare queste situazioni, per costituzione e per burocrazia
E naturalmente a pagare sono i soliti cittadini in difficoltà, perché quelli che se lo possono permettere fan da sé e amen
ma Rocco? :look:
Rocco is back
https://www.repubblica.it/politica/2...-C8-P6-S1.8-T1
purtroppo siamo in mano a questa gente
Spezzo una lancia a favore delle Iene: il servizio andato in onda due giorni fa è serio e ben fatto.
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2..._allarme.shtml
Se ho capito bene hai un negozio li @Red&BlueFan
Porca miseria, mi spiace. Io ho avuto la brillante idea di portare mio figlio all'asilo nido agli Erzelli, dove c'è un asilo nido Montessoriano. Ovviamente tutto fatto a fine luglio, con iscrizione già pagata. Non ti dico che casino abbiamo per andare a portarlo e prenderlo
E che sfiga...
Non sapevo ci fossero asili lassù.
Negozio di cartucce per stampanti, informatica etc
--
Domani riapre la ferrovia, inizio settimana prossima dovrebbe tornare transitabile la strada di sponda destra.
Toti ha appena comunicato che il commissario straordinario sarà il sindaco Bucci... :look:
veda lei! :asd:
Uno dei primi treni (linea riaperta ieri). Fa effetto....
https://youtu.be/Sf4NnM-Rko8
Dodici anni a Gennaro Lametta, titolare della Mondo Travel, nove anni per Antonietta Ceriola e sei anni e sei mesi per Vittorio Saulino, gli ultimi due funzionari della Motorizzazione civile di Napoli. Queste le richieste dei pm Rosario Cantelmo e Cecilia Annecchini formulate al termine dell’istruttoria dibattimentale del processo sulla strage di Acqualonga, che cinque anni fa costò la vita a quaranta passeggeri su quarantanove di quel pullman della morte.
Le accuse nei loro confronti sono di disastro colposo e falso in atto pubblico. Ma alla sbarra, oltre ai tre appena citati, ci sono altri dodici imputati e si tratta di dirigenti e dipendenti della società Autostrade per l’Italia, che gestisce la tratta dove è avvenuta la tragedia. Per loro le richieste di condanna saranno formulate al termine della requisitoria del capo dei pm irpini, in programma in mattinata nell’Aula di Corte d’Assise di Palazzo di Giustizia.
Omicidio colposo plurimo è il capo d’imputazione loro contestato, reato che, codice penale alla mano, prevede una pena detentiva di base che oscilla dai due ai sette anni. Imputati l’amministratore delegato di Aspi Giovanni Castellucci, il direttore generale Riccardo Mollo e altri dieci funzionari e dirigenti, ovvero Michele Renzi, Paolo Berti, Nicola Spadavecchia, Bruno Gerardi, Michele Maietta, Gianluca De Franceschi, Gianni Marrone, Massimo Fornaci, Marco Perna e Antonio Sorrentino. I primi due risultano iscritti all’elenco degli indagati anche nell’ambito dell’inchiesta sul crollo del ponte Morandi di Genova. L’accusa, anche in questo caso, è di omicidio colposo plurimo.
Con la dovuta manutenzione delle barriere del viadotto quel bus non sarebbe mai precipitato. Questa la tesi della Procura e del consulente d’ufficio, il professor Felice Giuliani dell’Università di Parma. La responsabilità del mantenimento degli standard di sicurezza è attribuita ai responsabili delle strutture territoriali e, in ogni caso, le spese annue per il mantenimento dell’infrastruttura sono in linea con gli impegni del contratto di concessione. La difesa di Autostrade, che ha comunque risarcito i familiari delle vittime.
Una prima verità processuale sarà stabilita il 21 dicembre, quando il giudice monocratico Luigi Buono sarà chiamato alla sentenza di primo grado. Fino ad allora sono in programma ancora diverse udienze e dal 16 novembre partiranno le arringhe degli avvocati difensori. Intanto il Procuratore Cantelmo, acquisendo nell’ultima udienza la perizia del professor Giuliani al fine di valutare la sussistenza di ulteriori ipotesi di reato, ha lasciato intendere di voler intraprendere un’inchiesta bis sulla sicurezza delle barriere protettive lungo l’intera rete autostradale italiana.
Strage Bus, dieci anni a testa per i dodici di Autostrade.
Il pm: “Che nessuno la faccia franca”
forse con la combo bus + ponte morandi a una ventina d'anni ci arrivano
Stasera riapre la strada di sponda sinistra, doppio senso (prima era unico a scendere). Un pò di respiro alla valle finalmente...
In corso i rientri degli sfollati per recuperare la roba, seguiti dai VVFF. Due ore di tempo, poi forse altre giornate più in là (sensori permettendo).
Ma che sorpresa :looksi:
http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2...hqdLJpMoqYY5yQ
"Morandi, ecco il tirante che si è strappato: «Era corroso, è la prova decisiva»"
23 mila euro all'anno di manutenzione, contro i 1,3 milioni di euro quando erano gestiti dallo Stato.
Mi parte l'embolo...
Quello l'ho letto anche io ma non mi torna, a parte gli ultimi anni che li vedevo un pò meno praticamente ogni giorno c'erano operai a lavorare sotto sul carroponte
A meno che quei dati non si riferiscano ad altri tipi di manutenzione (lo strallo è in cima, il carroponte lavorava sotto la sede stradale).
X esempio a febbraio: https://genovaquotidiana.com/2018/02...-della-pietra/
Abbiamo il decreto, ma a che prezzo...
Occhio che se la metti su feisbuc e non metti CIT ti querelo... :dito:
Noi si ride (che è sempre meglio di piangere) ma voi ancora state nella ca**a quindi se un abuso edilizio a Ischia e un po' di me*da (tossica) nei campi vi aiutano ben venga questo decreto.Citazione:
Comunque si, c'è roba. Il sindaco ha dichiarato che hanno accettato il 95% delle richieste fatte.
Vi farò sapere in prima persona, dato che sono in prima linea (che culo...).
ASPI ha bloccato i transiti eccezionali sulla A26 per "verifiche strutturali".
Non so se sia una buona notizia ("finalmente verificano le situazioni") oppure no ("tu sindaco/commissario col Governo mi hai escluso dalla ricostruzione? E io rompo le palle alla città(porto)...").