Visualizzazione Stampabile
-
GENOVA - Partirà domani, sabato 15 dicembre, il cantiere per la demolizione di ponte Morandi. La conferma arriva direttamente dalle istituzioni locali e nazionali, che presidieranno il via alle operazioni. "Domani sarà allestito il primo cantiere nella zona Rossa, per l'avvio dei lavori propedeutici alla demolizione del Ponte Morandi" si legge nella nota, che annuncia la presenza del viceministro alle infrastrutture Edoardo Rixi, del commissario straordinario per la Ricostruzione Marco Bucci e del commissario straordinario all'Emergenza di ponte Morandi Giovanni Toti.
Si tratterà, inzialmente, di "opere propedeutiche", come scritto nel comunicato, ovvero precedure quali ad esempio il posizionamento delle gru che smonteranno i resti della struttura. Per poter operare pienamente nel sito del disastro, infatti, si attende il via libera della magistratura al dissequestro dell’area, atteso molto probabilmente nella giornata di lunedì, quando è in programma l’udienza per l’incidente probatorio. La demolizione dovrebbe durare complessivamente 5 mesi.
Primocanale.it
15 Dicembre come aveva detto Bucci, ebbravo Sindaco.
-
siamo sicuri che per il ponte pagherà mai qualcuno?
perchè se le avvisaglie sono queste ........
Strage bus Avellino: l'amministratore di Autostrade Castellucci assolto
Ira dei familiari delle vittime: "Vergogna, questa non è giustizia".
Minacce anche al giudice
L'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia Giovanni Castellucci, accusato, assieme ad altri 11 dirigenti e funzionari di omicidio colposo plurimo e disastro colposo per l'incidente del 28 luglio 2013, nel quale persero la vita 40 persone a bordo di un bus precipitato dal viadotto autostradale, è stato assolto. Nei suoi confronti la richiesta del pm Rosario Cantelmo era di 10 anni di reclusione. Ira dei familiari in aula. Un applauso sarcastico ha accompagnato gli avvocati difensori degli imputati all’uscita dall’aula del tribunale di Avellino.”Bravi, avete vinto”.
L'IRA DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
"Vergogna, questa non è giustizia. Assassini, Castellucci dove sei? Questa è l’Italia". Gridano nell'aula del tribunale di Avellino i familiari delle 40 vittime del bus finito nella scarpata nel 2013, dopo la lettura della sentenza che assolve Giovanni Castellucci, ad di Autostrade per l'Italia.
"Castellucci è colpevole", ha detto uno dei parenti delle vittime presenti in aula, dove poco dopo la lettura del dispositivo della sentenza di primo grado da parte del giudice è scoppiata la rabbia dei parenti, con urla e proteste contro Castellucci. qualcuno piange. "Giudice esci", grida un altro deipresenti. Viene anche scandito più volte il numero "ottantatre", ossia il numero delle vittime, 40, sommato a quello dei morti per il crollo del ponte di Genova, che sono stati 43. Dal pubblico che assiepava il tribunale di Avellino anche invettive contro il giudice monocratico Luigi Buono, autore della sentenza: "Esci, ti aspettiamo". Il clima è rimasto teso a lungo, poi la situazione è tornata tranquilla.
LA SENTENZA
Il giudice ha condannato a 12 anni di reclusione Gennaro Lametta, titolare dell’agenzia di viaggi che noleggiò il bus e fratello di Ciro, l’autista che ha perso la vita dell’incidente. Otto anni di reclusione sono stati inflitti alla funzionaria della motorizzazione Civile Antonietta Ceriola. Per quanto riguarda Autostrade, 6 anni la pena decisa per i dirigenti di Autostrade, Nicola Spadavecchia e Gianluca De Franceschi, 5 anni e sei mesi per Paolo Berti e Giovanni Marrone, 5 anni ciascuno per Michele Renzi e Bruno Gerardi. Assolto gli altri sette imputati. Oltre a Castellucci, per il quale il pm aveva chiesto 10 anni di reclusione, sono stati assolti altri manager di Autostrade e il dirigente della Motorizzazione Vittorio Saulino
-
Vogliono giustizia o vendetta?
C'è anche l'appello e la cassazione volendo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dEUS
Vogliono giustizia o vendetta?
C'è anche l'appello e la cassazione volendo.
vendetta :baffo:
-
mi sembrano situazioni completamente diverse...
-
Mi sembra una roba un pò diversa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
boico
mi sembrano situazioni completamente diverse...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
Mi sembra una roba un pò diversa.
il superperito ha confermato che i new jersey erano corrosi e che non c'è stata ordinaria manutenzione
la manutenzione doveva farla Autostrade per l'Italia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ataris
il superperito ha confermato che i new jersey erano corrosi e che non c'è stata ordinaria manutenzione
la manutenzione doveva farla Autostrade per l'Italia
Ok ma lì c'è stato incidente+mancata manutenzione
Qui è TUTTO mancata manutenzione.
Certo, assoluzione è abbastanza assurda come cosa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
Ok ma lì c'è stato incidente+mancata manutenzione
Qui è TUTTO mancata manutenzione.
Certo, assoluzione è abbastanza assurda come cosa...
l'assoluzione dei vertici dirigenziali di Autostrade suone come:
"Non è dovere di Autostrade garantire strade e ponti sicuri, ma è compito degli automobilisti accertarsi della qualità dei mezzi che guidano e dei ponti che attraversano"
oppure:
"Non è compito dei dirigenti di Autostrade verificare che i propri sottoposti svolgano il proprio lavoro con la diligenza del buon padre di famiglia"
-
attenzione a non confondere le cose, soprattutto nell'ambito della sicurezza sul lavoro la figura del dirigente è ben distinta da quella del preposto, ed immagino sia una cosa simile anche nel caso di danni a terzi
-
Però c'è scritto che alcuni dirigenti di autostrade sono stati condannati
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ataris
"Non è dovere di Autostrade garantire strade e ponti sicuri, ma è compito degli automobilisti accertarsi della qualità dei mezzi che guidano e dei ponti che attraversano"
Una cosa non esclude l'altra.
Soprattutto non sono due situazioni in correlazione tra loro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dEUS
Vogliono giustizia o vendetta?
C'è anche l'appello e la cassazione volendo.
Oramai siamo tornati ai tempi della giustizia sommaria... :hang:
Citazione:
Originariamente Scritto da
mark_lenders
Però c'è scritto che alcuni dirigenti di autostrade sono stati condannati
Evidentemente i dirigenti che si dovevano occupare della manutenzione... visto che è stato assolto per NON AVER COMMESSO IL FATTO l'amministratore delegato ci sta che manco fosse informato... o davvero credete che gli AD sappiano tutto di tutto?
Comunque la tipa che ha falsificato i fogli delle revisioni per me è ben peggiore degli autostradali... :dito:
-
Ci vorrebbe un esperto di leggi, cosa che qui credo non ci sia.
Non so come funziona, tantomeno se l'AD di una società possa essere accusato di TUTTO, cioè se un operaio si dimentica di stringere un bullone e succede una tragedia ne risponde PER LEGGE anche l'AD? Chiedo, non so.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
Ci vorrebbe un esperto di leggi, cosa che qui credo non ci sia.
Non so come funziona, tantomeno se l'AD di una società possa essere accusato di TUTTO, cioè se un operaio si dimentica di stringere un bullone e succede una tragedia ne risponde PER LEGGE anche l'AD? Chiedo, non so.
L'esperto c'è... prima faceva il bibitaro al san paolo e il muratore a tempo perso: "io ce l’ho con la feccia politica che in questi anni ha firmato ad Autostrade contratti capestro che li solleva da ogni responsabilità, dandogli tutte le garanzie economiche e legali del caso."
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Folletto Gigante
L'esperto c'è... prima faceva il bibitaro al san paolo e il muratore a tempo perso: "io ce l’ho con la feccia politica che in questi anni ha firmato ad Autostrade contratti capestro che li solleva da ogni responsabilità, dandogli tutte le garanzie economiche e legali del caso."
E dagli torto su questo...sul contratto c'è scritto che in caso di revoca Autostrade ha diritto a 20 Miliardi "in qualunque caso" (testuali parole lette sul contratto).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
Ci vorrebbe un esperto di leggi, cosa che qui credo non ci sia.
Non so come funziona, tantomeno se l'AD di una società possa essere accusato di TUTTO, cioè se un operaio si dimentica di stringere un bullone e succede una tragedia ne risponde PER LEGGE anche l'AD? Chiedo, non so.
io so come funziona in caso di incidenti dei lavoratori:
il dirigente (o datore di lavoro) deve stilare il documento della valutazione dei rischi e nominare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, fare in modo che i dipendenti abbiano a disposizione i dispositivi di sicurezza individuale, l'obbligo di mettere i lavoratori in condizione di essere formati ed aggiornati.
sono invece i preposti a dover controllare attivamente che le norme vengano rispettate dai lavoratori, ed in caso di incidenti è responsabilità loro (sempre se il dirigente a fatto tutto quello che doveva)
immagino che in questo caso sia qualcosa di simile..
l'AD non può sapere tutto dell'azienda, nominerà delle persone che svolgano alcune mansioni, se ha adempito ai suoi compiti sono quelle persone lì a dover pagare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
boico
l'AD non può sapere tutto dell'azienda, nominerà delle persone che svolgano alcune mansioni, se ha adempito ai suoi compiti sono quelle persone lì a dover pagare
Credo che il nodo sia proprio qui.
E sicuramente le norme e le relative responsabilità in un'azienda di 100 persone o in una con 3000 dipendenti (che a sua volta subappalta ad altre 100 ditte) saranno ovviamente diverse.
PS: però per Viareggio mi pare che l'AD di Ferrovie si sia beccato 7 anni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
Credo che il nodo sia proprio qui.
E sicuramente le norme e le relative responsabilità in un'azienda di 100 persone o in una con 3000 dipendenti (che a sua volta subappalta ad altre 100 ditte) saranno ovviamente diverse.
PS: però per Viareggio mi pare che l'AD di Ferrovie si sia beccato 7 anni.
immagino che in quel caso l'AD non abbia fatto tutto quello che era in suo potere per la messa in sicurezza...
però bisognerebbe vedere le sentenze, io quella di avellino l'ho cercata, ma non trovata (magari deve ancora uscire)
così sono solo illazioni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
E dagli torto su questo...sul contratto c'è scritto che in caso di revoca Autostrade ha diritto a 20 Miliardi "in qualunque caso" (testuali parole lette sul contratto).
Veramente lui con questa affermazione attaccava la sentenza di Avellino... :look:
-
Sì, ma prendersela con Autostrade in quel caso sarebbe ridicolo. Come se il problema non fosse stato che c'erano 60 persone su un mezzo che non avrebbe potuto e dovuto circolare...
Lo stato di manutenzione dei Newjersey o del guardrail in generale non c'entra comunque, perché sono strutture di mitigazione, non devono essere i salvavita in questi casi.
Se ci sbatte contro un autobus a tutta velocità perché questo mezzo 10 km prima ha lasciato freni e frizione sull'asfalto, puoi metterci anche il newjersey nuovo e montato a regola d'arte, ma 9 su 10 finisce comunque di sotto con l'autobus.
Tirare in ballo Autostrade in un caso del genere è solo un cavillo giudiziario per cercare di ridurre la responsabilità penale degli unici colpevoli, ovvero coloro che, truffando lo stato come è d'abitudine in certi ambienti, tenevano sulle strade un mezzo inadatto sia nella pratica che a termini di legge.
Per analogia è come se io facendo un incidente volessi dare la colpa a chi mi ha venduto l'auto, nonostante quella sera stessi guidando ubriaco
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red&BlueFan
E dagli torto su questo...sul contratto c'è scritto che in caso di revoca Autostrade ha diritto a 20 Miliardi "in qualunque caso" (testuali parole lette sul contratto).
io non riesco a dare torto ad Autostrade su quella clausola.
Autostrade non è una ONLUS.
Autostrade non è una azienda che ha scopi filantropici.
L'interesse di Autostrade è che le persone viaggino sulle loro strade e gli paghino un pedaggio.
Autostrade (così come le altre concessionarie) pagano lo stato per mantenere una concessione, che comunque gli da l'onere di spendere delle cifre in gestione e manutenzione delle infrastrutture in concessione. Tali spese non possono rivelarsi a fondo perduto nel caso di perdita della concessione, pertanto tale società non può permettersi di vedersi togliere tale concessione per puro capriccio politico. Da qui la clausola di revoca.
Voglio ricordare che gli investimenti fatti dai concessionari devono tutti essere ammortati prima di avere del profitto marginalmente utile. E mentre tali investimenti sono d'obbligo fino all'ultimo giorno di concessione, lo stesso vale per l'ammortamento. Quindi se domani scade la concessione, oggi l'azienda è tenuta comunque ad investire soldi che non avrà modo di ammortare in futuro, ma che deve aver già incassato per garantirsi profitto.
-
Da queste prime indiscrezioni sembrerebbe che autostrade sia meno responsabile di quanto si pensava... e mo chi glielo dice ai piccoli azionisti?
https://stream24.ilsole24ore.com/vid...o&refresh_ce=1
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Folletto Gigante
Mi sembra di leggere che Autostrade sia responsabile ugualmente, nel caso. Questa ricostruzione mi lascia molti dubbi, specialmente dopo che i primi periti avevano trovato i tiranti decisamente messi male.
Quella della bobina è una cazzata galattica, passavano autotreni con 3/4 di quelle bobine sopra appena caricate dall'ILVA che è lì a 2 km, spesso s'incolonnavano sul ponte per un peso notevolissimo. Che si sia staccata proprio no, anzi da quanto mi hanno detto l'autista si è salvato senza un graffio proprio perchè la bobina che aveva nel cassone ha fatto da contrappeso e ha "sbattuto" col retro.
-
Oggi il primo taglio sul moncone di Ponente, domani verrà calato a terra un pezzo da 40 metri di ponte.
https://i.postimg.cc/wjw9fdj2/screenshot-1071.jpg
-
Oggi è stato fatto crollare quel che restava