Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BigSu
3 giocatori difensivi + 6 offensivi + 1 a supporto = squadra spaccata in due tronconi, in genere :teach:
in realtà i difensori centrali e il mediano stanno abbastanza vicini al resto della squadra, il problema non è subire i contropiedi, la tattica che uso ti porta ad essere vulnerabile quando la palla la recuperano gli altri (in un certo senso è un rischio calcolato quello se funziona il resto) il problema principale secondo me è che quando la palla ce l'abbiamo noi non siamo abbastanza pericolosi come vorrei.. cioè spesso io ho la palla e gli avversari stanno abbastanza dietro (di norma 8 di movimento dietro la palla, indipendentemente dagli schieramenti a tre o a quattro dietro) in questo balletto i centrocampisti cincischiano troppo con la palla tra i piedi e capita che gli avversari ripartano in contropiede anche solo perché facendosi continui passaggetti tra di loro anche a distanza di un metro un controllo sbagliato e arriva il pressing a portar via palla e ciao... vorrei trovare insomma un equilibrio tra avere la palla noi e tentare la verticalizzazione di più, magari oggi provo a mettere fulcro del gioco il TC se ancora si può impostare :esd: in modo che i CC e il mediano provino a dare palla verso di lui e non a scambiarsela tra di loro in attesa del miracolo di san gennaro :esd:
-
Così ad occhio mi pare che nessuno dei CC azzardi i filtranti. In pratica manca il regista che crea gioco da dietro. C'è un incontrista che pressa anche sua nonna e due CC che vorrebbero inserirsi. Ma il gioco chi lo crea? :look:
-
Ti manca il Regista di centrocampo... io gioco diversamente, ho un regista arretrato con il compito di difendere e cercare sempre il filtrante o il passaggio azzardato , ma di squadra ho lo stare larghi quindi è " costretto " a cercare questi passaggi verso le fasce visto che ho il compito di sfruttarle.. gli altri due centrocampisti hanno compiti diversi in base all'esterno d'attacco della loro fascia.. se il centrocampista è sul lato dell'esterno con compiti di attacco allora deve solo supportare senza particolari compiti mentre il centrocampista sul lato opposto ha il compito oltre che di sostenere di cercare sempre gli spazi e proporsi avanti, questo perché come accade raccoglie i cross tesi che arrivano dalla fascia opposta quando sono arretrati o comunque quando l'azione si svolge centralmente lui da supporto creando un unità offensiva in più, tanto ci sono gli altri due che rimangono più dietro... per i terzini ti consiglio più attenzione, quando hanno il compito di attaccare, ma hanno : senza palla , posizione , gioco di squadra , dribbling e cross bassi difficilmente riescono nel loro compito ,oltre ovviamente a non difendere quando poi la perdi sui lanci lunghi in fascia ( diagonali 0 ) ...
Insomma alla fine anche per i centrocampisti si deve tenere non un occhio ma 4 di riguardo per le skill giuste e sopratutto nelle serie più basse , per esperienza , ci vuole più fisico che tecnica per prevalere dell'avversario :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BigSu
Così ad occhio mi pare che nessuno dei CC azzardi i filtranti. In pratica manca il regista che crea gioco da dietro. C'è un incontrista che pressa anche sua nonna e due CC che vorrebbero inserirsi. Ma il gioco chi lo crea? :look:
Citazione:
Originariamente Scritto da
19energy84
Ti manca il Regista di centrocampo... io gioco diversamente, ho un regista arretrato con il compito di difendere e cercare sempre il filtrante o il passaggio azzardato , ma di squadra ho lo stare larghi quindi è " costretto " a cercare questi passaggi verso le fasce visto che ho il compito di sfruttarle.. gli altri due centrocampisti hanno compiti diversi in base all'esterno d'attacco della loro fascia.. se il centrocampista è sul lato dell'esterno con compiti di attacco allora deve solo supportare senza particolari compiti mentre il centrocampista sul lato opposto ha il compito oltre che di sostenere di cercare sempre gli spazi e proporsi avanti, questo perché come accade raccoglie i cross tesi che arrivano dalla fascia opposta quando sono arretrati o comunque quando l'azione si svolge centralmente lui da supporto creando un unità offensiva in più, tanto ci sono gli altri due che rimangono più dietro... per i terzini ti consiglio più attenzione, quando hanno il compito di attaccare, ma hanno : senza palla , posizione , gioco di squadra , dribbling e cross bassi difficilmente riescono nel loro compito ,oltre ovviamente a non difendere quando poi la perdi sui lanci lunghi in fascia ( diagonali 0 ) ...
Insomma alla fine anche per i centrocampisti si deve tenere non un occhio ma 4 di riguardo per le skill giuste e sopratutto nelle serie più basse , per esperienza , ci vuole più fisico che tecnica per prevalere dell'avversario :)
cazzo se serve confrontarsi con gli altri :D mi avete praticamente indicato ciò che da solo non riuscivo a vedere pur essendo li davanti ai miei occhi...
in realtà impostavo il mediano in maniera difensiva proprio per non mettere un centrocampo troppo di proposizione e poco di filtro... i valori per fare da regia (alterno pearson e mantom di norma li hanno entrambi, almeno per la C inglese :esd: ) l'anno scorso lo faceva cain che era in prs (e tra l'altro sto provando a capire se lo riesco a prendere a parametro zero ma questo è gossip di mercato :esd: ) come torno a casa ci do un occhio ai compiti del mediano :sisi:
edit: anche io dico di giocare larghi (e forse questo può essere un controsenso? avendo il centrocampo tutto concentrato nel mezzo?) anche li ho pensato di non far sfruttare il centro per evitare l'intasamento, in verità con il sostegno alla manovra dei terzini ho evitato di intasarmi infatti...
-
Giocare senza regista va bene se punti sulle ali oppure se hai un attaccante di manovra che basta che gli passi la palla e fa tutto lui. Oltretutto l'incontrista è sempre pericoloso (soprattutto se schierato in linea con i centrocampisti) perché tende ad andare a pressare chiunque gli capiti a tiro. Questo comporta che spesso sia troppo avanti quando gli avversari ripartono e genera una prateria. Paradossalmente, il regista arretrato è molto più utile in fase difensiva perché tiene molto di più la posizione. Se posso dire la mia, comunque, io abbandonerei il rombo e farei una linea a 3 a centrocampo (poi scegli tu se il 4° sia il trequartista o il mediano) perché ho notato che, in fase di non possesso, le mezzali del centrocampo a 3 fanno anche un po' di copertura sugli esterni avversari. Invece, giocando come giochi tu mi pare che rimangano sempre troppo centrali
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BigSu
Giocare senza regista va bene se punti sulle ali oppure se hai un attaccante di manovra che basta che gli passi la palla e fa tutto lui. Oltretutto l'incontrista è sempre pericoloso (soprattutto se schierato in linea con i centrocampisti) perché tende ad andare a pressare chiunque gli capiti a tiro. Questo comporta che spesso sia troppo avanti quando gli avversari ripartono e genera una prateria. Paradossalmente, il regista arretrato è molto più utile in fase difensiva perché tiene molto di più la posizione. Se posso dire la mia, comunque, io abbandonerei il rombo e farei una linea a 3 a centrocampo (poi scegli tu se il 4° sia il trequartista o il mediano) perché ho notato che, in fase di non possesso, le mezzali del centrocampo a 3 fanno anche un po' di copertura sugli esterni avversari. Invece, giocando come giochi tu mi pare che rimangano sempre troppo centrali
non è proprio un rombo :look:
http://i66.tinypic.com/689c2a.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
Avevi parlato di mediano... per me il mediano è quello che gioca subito davanti la difesa. Non sono abituato a vedere la tattica in quel modo. Sono ancora a FM13
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BigSu
Avevi parlato di mediano... per me il mediano è quello che gioca subito davanti la difesa. Non sono abituato a vedere la tattica in quel modo. Sono ancora a FM13
ah ok intendevo mediano perchè lo imposti incontrista ma di partenza gioca in linea con gli altri CC che salgono leggermente di posizione (o scendono) in base al compito che gli dai per cui visualizzi proprio sullo schema un arretramento o un avanzamento di piccoli passi :looksi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bizio77
secondo me sei sbilanciatissimo... se ti rubano palla a centrocampo 9 su 10 vanno in porta, sopratutto se il tuo avversario ha le ali larghe, ti purga a ripetizione :tic::tic:
Mantom se lo vuoi incontrista lo devi abbassare di una fascia , metterlo subito avanti i due difensori, mentre se lo mantieni li mettilo regista arretrato.. lui o chi ha oltre buone doti difensive tecnica,passaggi e gioco squadra, praticamente regista arretrato deve essere un "centrocampista/difensore" fisico.. i due di centrocampo io li metterei in sostegno altrimenti rischi che avanzino troppo seguendo l'azione ma se uno dei due perde palla ti ritrovi scopertissimo, mentre nelle impostazioni singole gli direi di avanzare quando possibile, quindi non sempre.. Forde AdS non rende li .. li va bene trequartista o rifinitore se vuoi un assist man e basta con compito di sostegno, mentre se ne hai uno veloce e tecnico allora mettilo centrocampista offensivo " attaccare " cosi che si inserisca spesso e volentieri.. ho giocato anche io spesso cos' ed a rimorchio segnava a valanga, 10/12 gol l'anno nelle serie maggiori..
Ma Bizio questi sono solo consigli soggettivi, visto che gioco con una situazione simile a centrocampo posso permettermi di provare a consigliarti se vuoi :) ..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
19energy84
secondo me sei sbilanciatissimo... se ti rubano palla a centrocampo 9 su 10 vanno in porta, sopratutto se il tuo avversario ha le ali larghe, ti purga a ripetizione :tic::tic:
Mantom se lo vuoi incontrista lo devi abbassare di una fascia , metterlo subito avanti i due difensori, mentre se lo mantieni li mettilo regista arretrato.. lui o chi ha oltre buone doti difensive tecnica,passaggi e gioco squadra, praticamente regista arretrato deve essere un "centrocampista/difensore" fisico.. i due di centrocampo io li metterei in sostegno altrimenti rischi che avanzino troppo seguendo l'azione ma se uno dei due perde palla ti ritrovi scopertissimo, mentre nelle impostazioni singole gli direi di avanzare quando possibile, quindi non sempre.. Forde AdS non rende li .. li va bene trequartista o rifinitore se vuoi un assist man e basta con compito di sostegno, mentre se ne hai uno veloce e tecnico allora mettilo centrocampista offensivo " attaccare " cosi che si inserisca spesso e volentieri.. ho giocato anche io spesso cos' ed a rimorchio segnava a valanga, 10/12 gol l'anno nelle serie maggiori..
Ma Bizio questi sono solo consigli soggettivi, visto che gioco con una situazione simile a centrocampo posso permettermi di provare a consigliarti se vuoi :) ..
ma scherzi? i consigli sono sempre ben accetti alcune cose le ho già impostate così e questo mi fa capire che il confronto è sempre utile, ognuno porta la sua esperienza, alla fine decido io però sarebbe miope non ascoltare altri pareri.. io sono pur sempre con 3 sole settimane di esperienza con fm15 e la differenza su acluni aspetti rispetto a fm12 mi sembra tanta (e stimolante ovvio) nel frattempo infatti da quella foto sono andato avanti nel gioco :D
rilevo per esempio il discorso anche sugli interni (almeno uno pensavo di metterlo a sostegno e ci ho provato in alcuni spezzoni a cambiare le cose)
su Forde pur essendo un'ala come ruolo naturale, dato che è uno dei migliori in rosa lo sto adattando li abbastanza bene, ogni tanto pecca, in qualche partita è fuori dal gioco, come viene impostato ora però risultati alla mano mi sembra spesso in palla, Sawyers sarebbe il prototipo giusto per quel ruolo è infatti lo sistemo rifinitore, proverò a vedere cmq cosa mi combina se lo sistemo in altro modo magari insieme al cambio ruolo degli interni... Mantom o Pearson stanno giocando da quasi metà del mese di Febbraio come regista arretrato