Bell'articolo
http://www.rivistaundici.com/2015/03...era-mio-padre/
Visualizzazione Stampabile
Bell'articolo
http://www.rivistaundici.com/2015/03...era-mio-padre/
mio padre non è mai stato patito per il calcio, in gioventù sapevo tifasse Lazio.
Io ho iniziato a tifare Roma alle elementari, quando prendi coscienza che c'è un campionato sportivo :D
Sono di Roma, ho visto che in classifica c'era la Roma, in quella tv privata si parlava di roma.
Il bello è che non capivo perchè ci fosse anche la Lazio, credevo fosse la squadra sportiva della regione :D
"Immagina di tifare Sampdoria. Sampdoria: così, per dire. Probabilmente ti stai già immaginando di essere un genovese."
Mi sono rifiutato di leggere oltre :|
mio padre, mia madre, mio fratello ... tutti milanisti :esd:
sono la pecora nera :sisi:
il bello è che il nome a mio fratello l'ho scelsi io in onore di Van Basten :esd:
Nel mio caso sono sardo e quindi tifo Cagliari, più o meno è sempre così o comunque che si tramanda dal padre. Trovo senza senso invece chi vive che so a Genova e tifa Juventus perchè vince....quelli non sono tifosi.
mio padre nei miei ricordi non seguiva il calcio, troppo impegnato con il lavoro che faceva, durissimo, per sapere che giocavano o avere la forza di guardarle la sera invece di dormire.
Mio zio era ed è interista, (da parte di madre), ha giocato a pallone con buoni risultati (in Belgio) da giovane ed ha interrotto la carriera (negli anni 60/70 parliamo) per la carriera lavorativa.
forse da lui.. ma difficile, all'epoca noi vivevamo già in italia.
Sono "nato" spontaneo, in una famiglia di tutti Juventini (mio fratello, i cugini, cioè tutti quelli con cui di solito poi se ne parla).
Oggi mio padre parrebbe juventino anche lui.
Per me iter classico.....mio padre della Roma che mi porta allo stadio a otto anni...più maglietta e bandiera.....mio fratello invece ha seguito un altro percorso....è diventato gobbo...ma ho avuto la mia vendetta..il figlio è dell'Inter
I miei non seguivano molto il calcio, simpatizzavano Milan, guardavano qualche partita importante ma non di più.
Ho iniziato a giocare a calcio a 7 anni, la domenica sentivo le partite su radio 1 e poi guardavo 90° minuto e le classifiche sul televideo.
Mi chiedevano: "Cosa ha fatto il Milan?"
Allora io lo iniziavo a seguire sempre di più... prima maglia Natale 1999 quella col 7 di Shevchenko...
Ora sono abbonato da due anni e le partite in trasferta me le perdo solo per amore, non avendo Sky a casa e avendo poco tempo per stare insieme (se no guarderei pure quelle)
io quando ancora non capivo, ero Milanista...poi a 5-6 anni sono diventato Juventino, il perchè non saprei proprio, forse per gli amichetti dell'epoca, c'era una che reputavo la mia fidanzatina che era juventina (anche lei non capiva molto di calcio credo, ma sua sorella più grande sì)...sarà forse per quello.
io faccio parte di una generazione che "per forza" tifa per il Verona. Chi ha vissuto gli anni '80 (ma anche i più vecchi che hanno visto gli anni '70) è tifoso del Verona. e basta.
mio padre invece è di una generazione più tiepida...era un veronese filo juventino, perchè all'epoca tutti avevano anche una grande da tifare oltre al Verona.
Però poi col tempo è diventato solo Verona anche lui, penso di averlo plasmato io negli anni :esd:
mi figli invece sono nel momento in cui capiscono e non capiscono, 4 anni e mezzo, però già a scuola si confrontano coi compagni...questo quello e l'altro sono del Verona, tizio è della juve, un altro è dell'inter...
allora lì entra il gioco la spiegazione che non fa una piega.
dove abitiamo? A Verona.
bene, tifiamo per il Verona. non ci sono alternative.
le altre sono tutte squadre brutte, non ha senso tifarle, la juventus poi tra l'altro ruba, ha sempre imbrogliato, si mette d'accordo con gli arbitri... quando sarete più grandi vi racconto di quelle cose da paura...
noi tifiamo per il Verona, anche se perdiamo, anche se andiamo in serie B (papà, cos'è la serie B? vabbè ve lo spiegherò spero fra tanti anni :esd: ), anche se vanno via i vostri idoli Toni e Hallfredsson, perchè a noi non ci serve vincere le partite per tifare per il Verona...e poi allo stadio cosa fa il papà? canta!
canta quando si vince e canta quando si perde...e lì poi si parte a cantare tutto il repertorio assieme :rotfl:
poi loro vanno via sereni con un concetto che frulla loro in testa, concetto che al momento non comprendono ancora appieno ma che già li affascina :king:
sto passando loro in tutti i modi il concetto che non si tifano i giocatori e i risultati, si tifa per la maglia.
se passa quel concetto ho vinto e sono al riparo da future idolatrie del primo pirletti strisciato capace di muovere le gambe. :o idolatrie che poi portano a seguire false fedi sportive :baffo:
mi sa che la storia piu assurda ce l ho io e l epilogo è ovvio
padre interista..io del calcio, vedendo le grandi delusioni degli anni 90 (tranne la finale uefa tutta italiana inter-lazio :hail: ) dei nerazzurri, me ne fregavo..a 6 anni, festa del patrono della mia città, rimango a casa a guardare una partita insulsa di coppa italia del bari :esd:
da li c è stata un'escalation che m ha portato a tifare, tra le tante, anche la samp (per via dell "omino con la pipa" che mi era simpatico)..alla fine l amore è scoccato per del piero e, di conseguenza, per la juve (e mai il contrario)
crescendo me ne sono sbattutto altamente del tifo e ora seguo, tanto, forse troppo, ma senza bandiera..amo il calcio e lo sport (quindi non la serie A :esd: ) e le mie coronarie ringraziano :qwe:
se è per quello fab, dal 2005 in poi il mio amore è calato inversamente proporzionale alla panza supposta di fantaluca.
Tifo Napoli per ragioni territoriali. :sisi:
E perché non riuscirei mai a tifare per squadre/realtà che non appartengono alla mia terra. :sisi:
Ho tifato Juve fino ai 12 anni, poi mio cugino mi portò ad un fantastico Pescara-Sangiustese ( :esd: ) e così nacque l'amore :esd:
Ah, da piccolo una vecchia zia mi regalò un pallone della Juve, diciamo intorno ai 5 anni.
Poi per fortuna entra l'età della ragione :sisi:
Mia madre è del Toro, mio padre non tifa nulla, guarda le partite perché gli piace il calcio e basta.
Io sono della Juve più o meno da sempre, soprattutto dopo questa partita non ebbi più dubbi su chi tifare:
http://i.imgur.com/OVEn84z.png
da bimbetto mi piaceva Falcao, poi verso gli otto anni ho avuto una folgorazione...un baffo importante, gallese e amante della birra mi guardava dritto negli occhi dalla copertina di quello che una volta era un gran giornale, il mitico guerin sportivo.
Peccato fosse il periodo del milan degli olandesi e della juve delle pippe quindi la quantità di rospi ingoiati ha fatto si che la juventinità potesse crescere e radicare per bene in attesa della prima vittoria importante.
Mio padre e il calcio sono due cose diverse: s'informa dei risultati del Palermo, ma nulla di più. Mio nonno tifa, ma è un tifo sgangherato e amorevole verso il Palermo e bestemmiatorio verso il resto del mondo.
Avevo maglie del Milan, mi piaceva Baresi, ammiravo Ronaldo...mi regalarono una maglia della Juve, degli zii ma.....non attecchì: non so come, era la Juve che vinceva, Del Piero, Zidane etc.... mi piaceva il calcio, mi appassionavano gli scudetti della squadre di B.
Poi un giorno, a 8 anni, guardando 90esimo, la folgorazione: ma il Perugia è della città di Perugia, Torino è Torino....ma allora noi abbiamo pure una squadra di calcio...ma dov'è? al 90esimo minuto non c'è mai!
M'informai allora con nonno, a cui non pareva vero.
Scopri allora che il Palermo esisteva, giocava nell'allora C1, aveva un nome strano (tutti erano Catania, Messina...solo noi avevamo il prefisso "Città di") dei colori ancora più strani.
Allora feci un ragionamento semplice, per un bimbetto di 9 anni: Sono palermitano, allora tifo Palermo. Stop. Cominciai a seguire la squadra in tv, con C Siamo, nelle reti locali, oscuri giocatori, oscuri stadi, oscure squadre come il Gualdo, il Savoia, la Juve Stabia.
Era l'anno della retrocessione (poi sventata) in C2 dopo un play out con la Battipagliese. Ricordo la tristezza di quel giorno ancora oggi. Il calcio mi piaceva guardarlo, mi piacevano le grandi squadre ma non mi emozionavano. Una retrocessione in C2 mi segnò, mentre la Juve che vinceva lo scudetto e la gioia di parenti e amici mi scivolava.
Da allora, tifo Palermo.
ti capisco..io tifo Taranto, perchè sono nato a Taranto,e che sia serie D,C ecc il mio cuore batte per i rossoblù!!
Colpo di fulmine per il Milan :zizi:
Bel concetto. Merita uno spin-off. Apro un thread apposito :dito:
P.S. Io sono romanista in una famiglia cui non frega nulla del calcio, e in un ambiente ESCLUSIVAMENTE strisciato come la gran parte del Sud Italia. Semplicemente, con 2/3 di famiglia di papà a Roma (ma poco romanisti comunque, anzi più che altro juventini), decisi all'incirca a 6 anni, che non volevo essere una pecora del gregge strisciato [per farvi capire da ma alle elementari le figurine degli juventini valevano doppio, e non vi dico lo Scudetto argentato della Juve] e andai su una città che già avevo visitato e mi affascinava.
Da piccolo i miei due zii si battevano per farmi tifare le loro squadre del cuore:
il primo, sardissimo ma nato e vissuto a Milano fino ai 11/12 anni, interista, l'altro cagliaritano di quelli che il papà portava tutta la famiglia allo stadio la domenica sparandosi tipo 4 ore di treno di 50 anni fa :asd:
Alla fine vinse il nerazzurro perchè lo vedevo di più: anche se il cagliari è nel mio cuore sussulto veramente solo per l'inter :sisi:
Notare che quando la fede si è insediata in me ignoravo completamente quale fosse la provenienza delle squadre :looksi: :asd:
in seconda elementare avevamo fatto una parete a scuola con tutti i poster dei campioni che stavano vincendo lo scudetto :sisi:
una compagna, poveretta, juventina, volle a tutti i costi inserire nella parete tappezzata anche il poster di boniek. la maestra, disinteressata alla questione ma giacobina nell'animo, acconsentì con slancio...
tempo 2 giorni, in tre siamo andati e l'abbiamo fatto a pezzi.
compagna in lacrime,
noi tre con la nota sul diario...
a casa mia mamma che mi rimprovera (come all'epoca si faceva di default se si arrivava a casa con la nota) e mio padre che mi assolve dicendo che in fin dei conti avevo fatto bene :baffo::tunz:
Bravi El Vale iconoclasta e padre approvatore :dito:
Edit: sbagliato thread
Avevo fatto un post lunghissimo ieri ma ho clicckato male prima di inviarlo e puff... fanculo.
La faccio breve. Vidi Pescara-Hadjuk Spalato 1-1, amichevole novembrina nel 1984, gol di Tacchi, assieme a mio padre. In realtà però vivevo a Roma da quando avevo 3 mesi, e per quanto riguarda la Roma ho ancora una mia foto con la bandiera e la maglia Barilla mentre salutavo i tifosi che andavano allo stadio per Roma-Liverpool (abitavo vicino all'Olimpico) ma non ricordo assolutamente niente della partita. Poi a seguito di un litigio con mio padre ho tifato per dispetto Inter per quasi dieci anni... ma solo per fargli appunto salire la bile. :asd: Poi durante Roma-Slavia 3-1 ho smesso di reprimere il mio sentimento d'amore verso la squadra più sfigata di sempre e sono tornato a casa (e mio padre ha smesso di trattarmi come un corpo estraneo :esd:). (Fra l'altro quella sera ero proprio a Praga in gita scolastica... :facepalm:)
Roma - Slavia 3-1 solo a noi sti episodi... fa il paio con Roma - Torino 5-2 ma anche con Inter - Roma di Supercoppa Italiana, persa quando al 40esimo del primo tempo si vinceva 0-3 a San Siro... e molte, molte altre...