Forza Italia guidato da Silvio Berlusconi
Lega guidato da Matteo Salvini
Fratelli d’Italia guidato da Giorgia Meloni
Energie per l’Italia guidato da Stefano Parisi
Partito Democratico guidato da Matteo Renzi
Liberi e Uguali guidato da Pietro Grasso
Movimento 5 Stelle guidato da Luigi Di Maio
Potere al Popolo guidato da Viola Carofalo
Casapound guidato da Simone di Stefano
Altro (specificare)
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
Quindi, riassumendo
Il PD va al governo con il centrodestra (che ne pensava la base? Sempre che ne esista una ormai) e approva una legge elettorale che praticamente obbliga i partiti a fare accordi per formare una maggioranza di governo
Poi, dopo avere ottenuto un risultato ridicolo alle elezioni si rifiutano di fare accordi e di andare al governo
Qual era esattamente il loro piano?
Il governo di Renzi aveva proposto l'Italicum che prevedeva un sistema maggioritario a doppio turno con premio di maggioranza, soglia di sbarramento e cento collegi plurinominali con capilista "bloccati", un sistema abbastanza semplice e che avrebbe determinato in ogni caso un vincitore, ma la corte costituzionale ha prima messo il veto sul doppio turno e poi bocciato la possibilità dei capilista di scegliere in quale seggio essere eletti, avendo più opzioni.
A posteriori, con quel sistema gli elettori del PD avrebbero dovuto scegliere per chi votare al ballottaggio tra CD e M5S.
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
Ci sono attualmente 5 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 5 ospiti)