Rieccomi!
In quest'ultimo mese non sono riuscito a mantenere un ritmo regolare - soprattutto per quanto riguarda gli aggiornamenti qui! - ma non ho mancato di proseguire la stagione 2025/26 a Bournemouth. Nel momento in cui scrivo, siamo ormai giunti ad Aprile ed abbiamo appena conquistato il pass per la finale di FA Cup. La finale sarà contro l'Arsenal, una sorta di "bella" dopo il titolo perso all'ultima giornata dello scorso campionato e la nostra rivincita in Community Shield ad Agosto.
Purtroppo le cose in stagione non sono andate sempre così bene, ad iniziare dall'avventura in Champions conclusasi con l'ultimo posto nel girone: sorteggiati in quarta fascia, ci siamo dovuti scontrare con Barça, Bayer Leverkusen e Olympique Marsiglia e ne siamo usciti con le ossa rotte, raccogliendo la miseria di 5 punti in 6 gare. Un bagno d'umiltà inevitabile che ha messo in discussione qualche mia scelta e a dura prova il morale dello spogliatoio. Anche in Premier non sono mancati i periodi grigi ed adesso che ci restano solo 6 gare da giocare siamo sesti con 54 punti e decisamente lontani dalla possibilità di ripetere lo scorso finale di campionato.
Provando a rimettere un po' d'ordine alla cronologia degli eventi, in estate avevo pensato innanzitutto a confermare il gruppo principale e cercato poi di alzare il livello delle alternative in vista dell'impegno europeo. Come già scritto, niente di paragonabile agli acquisti dei club di prima fascia - vedi il Manchester United che ha speso oltre 200 milioni solo per 2 calciatori - ma comunque mettendo a dura prova la generosità del nuovo proprietario!
Il portiere titolare e la sua riserva sono rimasti Henderson e Semper e non poteva essere diversamente. L'inglese, tra l'altro, è ormai in pianta stabile anche nel giro della nazionale. Il terzo quest'anno è il regen 22enne Ken Polvey, cresciuto calcisticamente qui e quindi perfetto per la registrazione della lista UEFA.
Sono stati invece ceduti a titolo definitivo sia Gelmi che soprattutto Werner con l'argentino che, oltre a liberarci del suo pesante stipendio, ci ha permesso di incassare una decina di milioni dal neo promosso Fulham.
Anche in difesa sono ripartito dal trio - Mepham-Chambers-Weaire - titolare nella scorsa stagione e del già annunciato riscatto di Jonathan Panzo. A questi ho voluto aggiungere un giocatore che fosse in grado di entrare fin da subito nella naturale rotazione dei titolari e l'ho trovato in Gabriele Corbo. Si è trattato di un investimento decisamente importante per le nostre casse - una spesa di 30 milioni, contando anche i bonus, per strapparlo al Porto - ma che col passare dei mesi si sta rivelando sempre più azzeccato.
In rosa, Corbo ha preso il posto di Bogdan che non ho riscattato e lasciato libero di tornare a Livorno. Dopo 7 stagioni, questa è la prima che trascorriamo separati...
Sugli esterni sono arrivati Jay Dasilva - dal retrocesso Huddersfield - e Reiss Nelson - che ho riportato in Inghilterra dopo l'ultimo campionato giocato al Galatasaray; entrambi con caratteristiche valide per alternarsi a Raphinha e Wan-Bissaka e costati rispettivamente 14 e 9 milioni. Col senno di poi, non sono molto soddisfatto del loro rendimento fin qui ma è anche vero che nessuno dei due è stato esattamente una prima scelta di mercato. Per quelle, ovvero per ingaggiare gente del calibro di Pasalic - che adesso gioca in Russia - o per Josh Tymon - che alla fine ha scelto il Liverpool -, non sarebbe bastata la somma delle due cifre spese...
Il centrocampo è rimasto praticamente immutato se si esclude il termine del prestito di Doyle che ha fatto ritorno al City. Sono rimasti quindi Florentino Luis, Rog e Garner - che proprio di recente mi ha chiesto la cessione a causa del suo scarso impiego - e l'ex PSG Elvis Roca, adesso un nostro giocatore a tutti gli effetti.
Sulla trequarti la novità principale è il 24enne coreano Lee Kangin, arrivato - anche lui da Parigi - l'ultimo giorno del mercato estivo per colmare il vuoto lasciato dalla partenza Ziyech. La separazione con il marocchino è maturata a causa del suo malcontento esternato dopo l'ufficialità del riscatto di Mulattieri e si è conclusa con l'offerta del Nizza nell'ultima settimana utile. Le due operazioni si sono grosso modo compensate.
Un altro capitolo a parte lo richiede la gestione di Wilson che, nonostante i numeri nella stagione 24-25, si avvia inesorabilmente verso il tramonto della sua lunga carriera. Rimarrà ovviamente qui fino alla conclusione del suo contratto - ovvero Giugno - ma dato il vistoso calo fisico ho fin qui preferito puntare maggiormente sulle giovani - per quanto fragili! - gambe di McAteer e spostare su Mepham l'onore e l'onere di indossare la fascia da capitano. Sempre in ottica futura, dal Gremio è arrivato anche il fantasista 18enne e brasiliano - con passaporto portoghese - Edgar: ad oggi non gli ho concesso molto spazio ma resto convinto che si tratti di un ottimo prospetto.
Il centravanti titolare è ancora Solanke e anche quest'anno la sua vena realizzativa si sta dimostrando imprescindibile. Non a caso, le settimane in cui Dominic è mancato per infortunio sono coincise quasi sempre con pessimi risultati. Ed è anche per questo motivo . oltre al fattore età e scadenza contratto - che ho preferito cedere Matheus nella finestra di mercato invernale. Adesso la prima alternativa al nostro numero 9 è Domagoj Vajdovcic, ennesimo croato delle mie gestioni prelevato in estate dalla Dinamo Zagabria grazie ad una clausola piuttosto abbordabile. E' giovane, gioca titolare nella sua nazionale e quando l'ho chiamato in causa, fin qui, non ha affatto demeritato. Il ragazzo si farà!
Questi invece i risultati:
e la classifica in Premier
![]()