Tattica, amichevoli, coppa e appunti vari
Come detto in precedenza, la tattica che ho usato la scorsa stagione è stata un 5-3-2 strutturato in questo modo:
3 difensori a coprire, terzini a tutta fascia con compiti offensivi, un centrocampista che fa da raccordo col reparto difensivo e due centrocampisti totali liberi di scorazzare dove necessario. Davanti un fulcro del gioco potente che fa da riferimento e una punta che si abbassa per dialogare con i centrocampisti e creare gioco. Passaggi diretti e gioco veloce completano il tutto. E' un modulo che ha fatto emergere i terzini e i centrocampisti centrali, la difesa, sempre molto alta per non scollare la squadra, restava sempre un pò in sofferenza. Ottime prove delle due mezze ali e a corrente alternata l'attacco. Comunque alla fine abbiamo disputato una buona stagione, quindi non può essere malvagia.
Per quest'anno ho lavorato in fase di ritiro su una tattica diversa per cercare di avere più equilibrio e ragionare di più col possesso palla, quindi ho varato questo 4-1-2-1-2
Passaggi in generale corti, pressing meno ossessivo e gioco lento per provare a perforare con pazienza le difese avversarie. Ho provato questa tattica in amichevole, sebbene con squadre di scarso blasone, e i risultati sono stati eccellenti. Penso che potremmo pensare di proporla dall'inizio e cambiare a seconda delle partite.
Nel pieno della campagna acquisti, oltre alle amichevoli abbiamo giocato i primi due turni della Coppa Italia. L'anno scorso siamo usciti al primo turno contro il Trapani, quest'anno ci capita una squadra decisamente più abbordabile: Il Prato.
Giochiamo con i titolari e con il 5-3-2, ne viene fuori una buona partita nel primo tempo che ci vede passare con un'incursione di Liviero al primo gol con la nuova maglia.
Nel secondo tempo restiamo in 10 per l'espulsione di Diarra, ma con qualche accorgimento conteniamo bene non rischiando e passando il turno. 10.000 € in saccoccia fanno sempre bene
Il sorteggio del secondo turno non ci vede fortunati, perchè becchiamo il Frosinone che milita in Serie B con mezza squadra della Serie A di quest'anno.
Contro i ciociari riproponiamo quasi la stessa formazione con le eccezioni di Sakho per lo squalificato Diarra e Ayè per Marzouk accanto a Pozzebon. Dico ai ragazzi di stare corti, difendere e ripartire, ma anche che non me ne frega uno stracazzo della coppa italia, quindi possono divertirsi senza problemi.
Il primo tempo è molto equilibrato, passano loro con Dionisi su errore della nostra retroguardia, ma abbiamo la possibilità di replicare subito con Scozzarella che purtroppo centra il palo. Nel secondo tempo proviamo a spingere un pò, ma complice la pessima condizione atletica e la giornataccia di Sakho e Loiacono ne prendiamo altri 3 e tutti a casa.
Le statistiche non sono brutte, abbiamo giocato alla pari fino a quando le gambe hanno retto e per questo sono contento. Nonostante l'uscita intaschiamo altri 10.000 € che ci fanno comodo
Infine uno sguardo a quello che ci aspetta, ecco come si presenta il girone C della Lega Pro con le squadre ai blocchi di partenza
Le corazzate di questa stagione sono Lecce, Salernitana e Lanciano appena retrocesso, dietro poi un gruppetto di squadre insidiose tra cui potrebbero esserci il Benevento, la Juve Stabia e forse la Fidelis Andria, autrice di un campionato ottimo anche durante l'andata della scorsa stagione.
Noi? Vedremo, spero sia un campionato pieno di sorprese...