in linea teorica scinderlo non è forse del tutto corretto... mi spiego... si il gioco è fatto di numeri, ma come questi influenzano un aspetto piuttosto che un altro lo decidono gli uomini, e come lo decidono? attraverso quello che è il loro concetto (o degli esperti a cui si riferiscono) di come una cosa dovrebbe funzionare... per cui se per ipotesi i programmatori chiedono a dei tattici a degli osservatori ect per lo sviluppo e la riproduzione nel gioco il più fedele possibile di quello che è il loro pensiero così (mi viene da pensare) fanno anche con i preparatori che "intervistano" ergo immagino sentiranno per lo più professionisti di quella filosofia piuttosto che di quella italicaper questo non mi stupirebbe se il santo graal fosse più bilanciato verso uno schema di allenamenti che possa riprodurre più fedelmente lo schema britannico (dico britannico per semplificare)

per me il lavoro fisico ad inizio stagione è imprescindibile. Le amichevoli pure. Lavoro fisico+amichevoli sono quasi un obbligo
non basta portare in condizione una rosa(allenamento), bisogna lavorare anche sulla "% Forma Partita" che ottieni solo facendoli giocare(amichevoli). Se nel prestagione gestire la cosa è semplice, in stagione risulta essere un pò più difficile perchè poi sai com'è ci si affeziona a dei giocatori, non si fanno mai giusti turnover, quello è indispensabile, quello porta fortuna e tutti gli altri collezionano panchine. Quindi direi che il trucchetto è non tenere una rosa lunga, diciamo 2 per ruolo max, e farli ruotare senza far abbassare la condizione, ma sopratutto % forma partita.
Rispondi Citando
per questo non mi stupirebbe se il santo graal fosse più bilanciato verso uno schema di allenamenti che possa riprodurre più fedelmente lo schema britannico (dico britannico per semplificare)










