Ecco il resoconto di pradè...
Mercato 2012-13 Estate non semplice quella del suo arrivo in viola. Ricostruiredalle macerie era la sua sfida, con una prima parte di ritiro senza praticamente nessuno da dare a Montella. Poi i primi colpi. Dentro Viviano dal Palermo in prestito oneroso dopo un lungo tira e molla col Palermo, dentro Roncaglia a 0, Aquilani a zero dal Liverpool, Llama in prestito dal Catania, Migliaccio e Della Rocca dal Palermo in prestito, Pizarro a zero, El Hamdaoui per poco meno di un milione, Borja Valero e Gonzalo Rodriguez dal Villareal per 8,5 milioni di euro, riscattato Cassani dal Palermo, preso Tomovic in comproprietà col Genoa, Lupatelli a parametro zero, Mati Fernandez per 3,2 milioni dallo Sporting Lisbona, Hegazy per 1,5 milioni, riscattato Lazzari, Cuadrado in prestito oneroso con diritto di riscatto della metà, e Luca Toni a parametro zero. Poi la partenza di Nastasic al City per 16 milioni più Savic oltre a svariati bonus che hanno portato altri 6 milioni di euro nelle casse viola. In uscita via Boruc e Natali svincolati, Behrami e Gamberini al Napoli per 10 milioni, De Silvestri in prestito oneroso alla Samp, Felipe in prestito all’Udinese, Cerci in comproprietà al Torino, Salifu, Babacar, Vargas, Lazzari in prestito.
SALDO MERCATO ESTIVO: Uscite 27 milioni. Entrate 35 milioni
A Gennaio l’acquisto di Giuseppe Rossi per 11 milioni di euro, Larrondo e Sissoko in prestito, Wolski per 2,3 milioni, Vecino per 2,3 milioni, e Compper per 300 mila euro. Cessioni di Cassani in prestito, Olivera, Bakic, Seferovic, e Della Rocca tutti in prestito.
SALDO MERCATO GENNAIO: Uscite: 17 milioni. Entrate: 0
Mercato 2013-14 Dopo il quarto posto al primo anno di Montella, arriva la missione più difficile. Confermarsi ma anche provare a fare uno scalino in più. Arriva Ilicic dal Palermo per 9 milioni di euro, oltre a Munua ed Alonso a parametro 0. Vargas rientra dal prestito al Genoa così come Matos. Bakic viene riscattato dal Torino nell’operazione che porta Cerci al Torino per 4,2 milioni cash. Arriva Ambrosini a 0, come Iakovenko. Arrivano Joaquin dal Malaga per 2,1 milioni e Gomez dal Bayern per 15 milioni più 5 di bonus. Rebic per 4,5 milioni. Partono Viviano, Camporese, Cassani, Llama, Migliaccio, Larrondo, Toni, El Hamdaoui, De Silvestri, Bernardeschi, Babacar e Felipe tra prestiti e parametri 0. Ma soprattutto Jovetic e Ljajic. Il primo va al City per 30 milioni, il secondo alla Roma per 11 + 4 di bonus. Seferovic va in Spagna per 3 milioni.
SALDO MERCATO ESTIVO: Uscite 35,6 milioni. Entrate 52 milioni
A Gennaio arrivano Rosati, Diakité, Anderson e Matri. Tutti prestiti ma con ingaggi alti. In uscita Munua, Alonso, Vecino, Olivera e Iakovenko tra prestiti e costo 0.
SALDO MERCATO GENNAIO: Uscite: 0 milioni. Entrate: 0
Mercato 2014-15 La finale di Coppa Italia brucia ancora. Ma il quarto posto è stato riconfermato. E la missione di Pradè è sempre quella di riconfermarsi lassù. Insieme a lui anche Eduardo Macia che a fine stagione lascerà Firenze per approdare al Betis. Arrivano Tatarusanu a 0, Basanta dal Monterrey per 2,6 milioni, rientrano dai prestiti Vecino, Alonso e Iakovenko oltre che Bernardeschi e Babacar. Arriva a 0 anche Marin, mentre in prestito oneroso arriva Richards che tra ingaggio e prestito costerà ai viola oltre 4 milioni. Kurtic arriva in prestito, Brillante dall’Australia per 1 milione. Octavio dal Brasile in prestito, mentre viene riscattato Cuadrado per un totale di circa 21 milioni comprendenti i 5,5 pagati l’estate precedente per prenderne la metà. Arriva Badelj per quasi 5 milioni dall’Amburgo. Rebic e Compper portano 1 milione andando al Lipsia, Roncaglia va in prestito al Genoa, così come Vecino, e Bakic. Beleck arriva dall’Udinese nell’operazione Cuadrado e parte in prestito. Matri, Anderson, Rosati, Diakité e Ambrosini lasciano. Cassani va a Parma.
SALDO MERCATO ESTIVO: Uscite 35 milioni. Entrate 1 milioni
A Gennaio va via Wolski in prestito, Marin torna al Chelsea, Brillante in prestito, Matos in prestito e Iakovenko in prestito. Cuadrado va al Chelsea per 30 milioni. Torna Rosati, arriva Salah in prestito, tornano Gilardino e Diamanti a 0.
SALDO MERCATO GENNAIO: Uscite: 0 milioni. Entrate: 30 milioni
Mercato 2015-16 Arriva ancora un quarto posto, con una semifinale di Coppa Italia ed una di Europa League. Ma con Montella il rapporto finisce. Arriva Sousa, va via Macia. Rogg inizia ad occuparsi anche di mercato. Ma l’affare Milinkovic non va a buon fine. Sul mercato estivo arrivano Sepe in prestito secco, Astori in prestito oneroso di 1,5 milioni con obbligo di riscatto a 5,5 milioni, Kuba in prestito oneroso ad 1 milione con diritto, mentre torna Vecino. Arriva Kalinic dal
Dnipro per 5,5 milioni di euro, Suarez nell’affare Savic che vola a Madrid per 10 milioni mentre arrivano anche Baez e Schetino dal Sudamerica per circa 2,5 milioni. Oltre al montenegrino parte anche Piccini che va al Betis per 1,5 milioni, Pizarro, Aquilani, Neto Lazzari, Hegazy, Gomez, Rosati, Iakovenko, Vargas tra prestiti e costi zero. Arrivano anche Gilberto e Verdu per circa 2 milioni. Joaquin va al Betis per 1,5 milioni e Salah va alla Roma via Chelsea.
SALDO MERCATO ESTIVO: Uscite 12,5 milioni. Entrate 13 milioni
A Gennaio arrivano Benalouane in prestito, Zarate definitivo per 2,1 milioni, Tello in prestito con diritto di riscatto, Kone e Tino Costa in prestito. Rossi va al Levante in prestito oneroso con diritto, Suarez al Watford per 5 milioni.
SALDO MERCATO GENNAIO: Uscite 2,5 milioni. Entrate 6 milioni
Lupus
Qui più di qualcuno ha la Mamma Puttana.
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
Lunedì dovrebbe arrivare l'ufficialità di Corvino! Poi l'organigramma dovrebbe subire qualche modifica
Lupus
Qui più di qualcuno ha la Mamma Puttana.
ACF Fiorentina è lieta di comunicare che è stato raggiunto l’ accordo per il ritorno a Firenze di Pantaleo Corvino, con l’incarico di Direttore Generale dell’Area Tecnica.
Corvino, già protagonista di un ciclo in viola ricco di soddisfazioni dal 2005 al 2012, si è legato al club con un contratto biennale e sarà al vertice di un comparto che verra’ ampliato ed arricchito da nuove figure professionali.
Affidandosi alle competenze, all’esperienza e alle qualità professionali di Pantaleo Corvino, la Fiorentina è certa di garantire un riferimento costante alla Prima squadra e una guida per l’area scouting e il settore giovanile viola.
La Fiorentina da’ il bentornato a Corvino, augurandogli buon lavoro per stagioni ricche di soddisfazioni e di successi.
Belle parole... ma l'importante è che possa tornare a lavorare in completa autonomia!
Ci sono attualmente 3 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 3 ospiti)