Il PSG ha donato 40 milioni di euro alla società per rifare la squadra.
Ovvio che il patron se lo può permettere e non gli pesa, ma resta cmq un bel gesto.![]()
Il PSG ha donato 40 milioni di euro alla società per rifare la squadra.
Ovvio che il patron se lo può permettere e non gli pesa, ma resta cmq un bel gesto.![]()
José Nivaldo, 42 anni, portiere di riserva della Chapecoense, ha annunciato in lacrime il suo ritiro immediato dal calcio giocato: "Le cose non accadono per caso, non giocherò più". Nivaldo sarebbe dovuto essere sull'aereo maledetto. Nivaldo vanta 299 presenze con la maglia della Chape e, di concerto con l'allenatore, aveva deciso che la sua ultima partita avrebbe coinciso con la 300esima presenza e si sarebbe consumata in casa, davanti ai propri tifosi. Per questa ragione non aveva partecipato all'ultima trasferta e, di conseguenza, non si trovava sul volo "maledetto".
Siamo in fase di avvicinamento, sollecitiamo la priorità di avvicinamento. E' stato riscontrato un problema di carburante". Inizia così, con questa comunicazione alla torre di controllo dell'aeroporto di Rionegro, a 40 km da Medellin, il dramma del volo di linea Lamia che trasportava 75 passeggeri ta cui i giocatori della Chapecoense. Il carburante scarseggia e in più, come comunicherà il pilota poco prima dello schianto, il velivolo presenta altri problemi. "Signora, il volo Lamia è senza elettricità e senza carburante". Le comunicazioni si interrompono pochi istanti dopo. Il drammatico audio rintracciato nella serata di ieri conferma dunque l'ipotesi che una mancanza di carburante - ora si scopre unito a una avaria elettrica - dovrebbe essere la causa della caduta dell'aereo.
*
tra l'altro è una compagnia che proprio fa questo di mestiere (cioè affitta aerei per le varie squadre sportive che volano nel sud america, vedi la stessa Argentina che ha volato 15gg fa con lo stesso aereo)... chissà quante altre volte hanno volato col carburante giusto giusto per risparmiare e gli è andata bene, fino a quando la corda si è rotta![]()
ma più che col carburante giusto il problema è che ha un'autonomia minore rispetto al tragitto che doveva fare, non si tratta nemmeno di voler risparmiare.. qui è il serbatoio che non era abbastanza capiente per poter fare quella tratta... un errore veramente da dilettanti
Chi ha proposto e chi ha autorizzato quel piano di volo è un criminale.
Make Genoa great again!
da quello che ho capito il pilota era anche il proprietario
sapeva del carburante e non ha avvisato subito per evitare di avere problemi in aeroporto allo sbarco
ha lanciato l'allarme alla torre di controllo soltanto all'ultimo momento quando si è reso conto che all'aeroporto non ci sarebbe mai arrivato
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)