Infatti IMHO il problema è un bando fatto di merda. Tra l'altro l'articolo de L'Ultimo uomo è molto interessante su tutta quella che è la situazione attuale.
si ma il limite è proprio quello, quando devi vendere tutto devi rendere appetibile ogni pacchetto e per come sono state mergiate le squadre e le "esclusive" hanno fatto un pasticcio.
sono d'accordo, ha ragione simon ma è pur sempre vero che dei 20-30 milioni che fruiscono del prodotto televisivo almeno 15-16 non sanno un cazzo di tattica (e se ne fottono pure di capirne)
Invece il problema non è tanto di Tavecchio che è li straordinariamente, il problema è di Infront che leggevo che si prende le sue percentuali dai 980 mil in su, se non raccoglie 980 milioni deve pagare di tasca. Ma i pacchetti per come li hanno resi sono poco appetibili, in pratica leggevo su ultimouomo.com che il pacchetto delle 8 che sino all'anno scorso aveva le squadre con gli otto maggiori bacini d'utenza adesso ha 4 squadre top e 4 di fascia bassa e non ha un'esclusiva (cioè a seconda della piattaforma lo compra sky, mediaset e minchio minchio e tutti possono trasmettere un evento che tutti vedono ovunque) dovrebbe essere quello per cui scannarsi in fase d'asta ma se un milan-juve lo danno ovunque tu quanto ti scanni per una gara che si vede su internet, su satellite e su digitale? Per assurdo che sia il pacchetto con le esclusive è l'altro, quello da 12 squadre dove chi se lo aggiudica può dire che ha solo lei quell'evento, ma le esclusive di uno spal-crotone a chi interessa? ecco perché sono arrivate offerte al ribasso
Infatti IMHO il problema è un bando fatto di merda. Tra l'altro l'articolo de L'Ultimo uomo è molto interessante su tutta quella che è la situazione attuale.
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
Champions, a Sky i diritti tv per il triennio 2018-2021.
Partita in chiaro alla Rai?
La tv di Murdoch avrebbe messo sul piatto più di 200 milioni a stagione battendo Mediaset. L'emittente satellitare potrebbe cedere alla Rai una partita a settimana da trasmettere in chiaro
La Champions League torna a Sky. L'affare è praticamente concluso, anche se adesso spetta alla Uefa ufficializzare. L'Uefa ha preferito l'offerta dell'operatore satellitare rispetto a quella presentata da Mediaset e le parti adesso stanno lavorando alla definizione del contratto. Sky, che avrebbe messo sul piatto più di 200 milioni di euro a stagione, tornerà dunque a trasmettere sulla sua piattaforma satellitare le partite del principale torneo per club europeo a partire dalla stagione 2018 (con la nuova formula delle 4 squadre italiane sicure ai gruppi) e per il successivo triennio. Un grande prodotto. La prossima edizione della Champions sarà ancora trasmessa da Premium (e Canal 5). La Uefa avebbe rotto gli indugi aprendo il tavolo di contrattazione con il gruppo Murdoch per la stesura degli accordi formali. Molto probabile, anzi quasi certo, a questo punto che l'assegnazione a Sky delle licenze per i tre tornei di Champions League 2018-19, 2019-20 e 2020-21 porti in un secondo momento a una sublicenza a Rai per la trasmissione delle partite in chiaro. Una ogni turno, il mercoledì sera. La Rai pagherebbe a Sky circa 45-50 milioni a stagione (vedi Spy Calcio del 31 maggio). La Uefa infatti ci tiene che una parte di prodotto sia dato in chiaro. Mediaset per il contratto attuale paga 220 milioni l'anno, Sky per quello futuro dovrebbe essere leggermente inferiore. Ma non di molto. E ora la serie A: Sky ha già fatto la sua offerta, Mediaset no. Il bando verrà rifatto. Mediaset non può stare senza calcio, soprattutto ora che ha perso l'Europa
niente di sorprendente, era scontato![]()
Non mi piace la pubblicità che sta facendo Sky, che parla della Champion da loro dal 2018, facendo pensare, erroneamente, che già la prossima stagione sarà loro. Non è così, pure per il prossimo anno (2017-2018) la CL sarà su Mediaset, con la sola EL per Sky.
Sono tentato di togliere il calcio dal pacchetto Sky.
Da Ottobre SKY passa alla fatturazione ogni 4 settimane.
Dannazione.
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Telegram
Gruppo Steam
Ladri sono quelli che rubano soldi; quelli che approfittano delle clausole contrattuali sono furbi.
No perchè possiamo essere delle volpi noi che fingiamo di dare la disdetta per ottenere delle riduzioni sui costi, ma gli altri che fanno la stessa cosa diventano subito dei malfattori.
Ci sono attualmente 11 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 11 ospiti)