
Originariamente Scritto da
bizio77
io penso che sia gli arbitri che noi debbano capire come utilizzare il VAR al tempo stesso sarebbe importantissimo chiarire cosa il VAR dice all'arbitro nelle varie situazioni, faccio un esempio ipotetico per stabilire se sia giusto o no l'intervento del VAR, caso Juve-Cagliari:
ipotesi 1: contatto Sandro-Cop l'arbitro non vede il contatto e lascia proseguire! il VAR dice in cuffia: "dalle immagini, c'è contatto tra sandro e cop in area rigore, hai notato? Arbitro:"no nn ho visto nulla" VAR: "vieni a vedere, il piede di Sandro tocca il piede d'appoggio di Cop" Va li e sappiamo come è andata
ipotesi 2: l'arbitro vede e inizialmente lascia correre ritenendo un contatto veniale tra i due, il VAR lo chiama e gli dice: "ue ue qui c'è un tocco" l'arbitro va e non si sa bene con quali mezzi in più stabilisce che ciò che aveva visto è più "lampante" tramite il replay e assegna il rigore
allora secondo me nel caso 1 hanno fatto bene, non vede una cosa che accade, il replay gli fa notare una cosa non vista live! nel caso 2 NI... cioè se valuta il contatto live in modo lieve poi nn penso possa valutarlo diversamente tramite replay quindi sbaglierebbe forse ad usare il VAR
tutto questo indipendentemente dal fatto che il rigore ci fosse o meno, è come intendo io che il VAR andrebbe usato per come è stato inserito nel regolamento
