
Originariamente Scritto da
Garlic
Piccolo aggiornamento, poi presto sarò più esauriente nel topic della creazione tattica.
COl cagliari gioco col rombo e sono sesto.
Incontro l'udinese 2 volte in 2 settimane e prendo sberle entrambe le volte, dunque decido di rigiocarla all'infinito finchè non trovo la contromisura.
I friulani giocano con un 4- 2mc-3tc larghi -1
Su 7 incontri di fila ne perdo 6 subendo 3-4 gol e segnandone 1-2 o anche nulla, una la pareggio 1-1.
Faccio molte modifiche ma in un modo o nell'altro mi bucano...finchè...ripensando all'articolo di Utimo Uomo postato da
@
Mark Silver
sulla fluidità dei ruoli ho raggruppato tutte le istruzioni che fino a quel momento son state utili e ci ho ragionato su.
Partendo dal 442 a rombo ho agito così:
Ho messo il portiere libero\sostenere
I terzini su sostenere, marcatura a uomo sulle ali avversarie, pressing massimo.
Un DC su marcare, pressing minimo, arcatura a uomo sulla PC
Un DC su coprire
il reg dif diventa metodista, a uomo sul TC
im ccq a uomo sul segundo volante avversario e compito di allargarsi
il carrilero con compito di allargarsi
il TC spostato in linea con le punte, col ruolo f9 e pressing massimo
Le punte ai lati , uno come fulcro\att e l'altro centravanti, entrambi pressing massimo (inverto i giocatori : il centravanti diventa f9, il tc diventa centravanti)
Linea di difesa bassa, linea di ingaggio abbastanza alta;
formazione stretta in entrambe le fasi
altri cambiamenti minori.
Inizio la partita e vedo che loro sono comunque soverchianti in attacco, quindi faccio l'ultima modifica, quella che fa definitivamente fare il salto di qualità: passo da positiva a prudente!
SBAM 3-0 per me.
In pratica il modulo tra una transizione e l'altra passa dal 442 rombo al 343, col mediano che scende tra i dc che si allargano e il tc che in proiezione offensiva diventa terza punta; la mentalità prudente fa si che addirittura nell'ultimo quarto difendiamo in 5, permettendo ai terzini di pressare le ali larghissime senza sguarnire il centro, attaccato da pc, tc e MC avversario.
In attacco i rapidi ribaltamenti portano spesso al 3vs2 per noi rendendoci la vita mooolto più semplice che nei tentativi passati.
COsa ho imparato da questo test:
1)Non si può più impostare una formazione e usarla per tutta la stagione.
2)Bisogna adattarsi, a volte minimamente a volte moltissimo, alle caratteristiche avversarie e alle mosse avversarie durante il match.
3)La fluidità di modulo è possibile e utile.
4)Molte opzioni e istruzioni sono diverse dal passato (forse qualcuna da limare a livello di codice?)
5)Ho ancora moltissimo da capire di questa nuova edizione.