Forza Italia guidato da Silvio Berlusconi
Lega guidato da Matteo Salvini
Fratelli d’Italia guidato da Giorgia Meloni
Energie per l’Italia guidato da Stefano Parisi
Partito Democratico guidato da Matteo Renzi
Liberi e Uguali guidato da Pietro Grasso
Movimento 5 Stelle guidato da Luigi Di Maio
Potere al Popolo guidato da Viola Carofalo
Casapound guidato da Simone di Stefano
Altro (specificare)
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
Repubblica:
Ancora due milioni di lavoratori aspettano la cassa integrazione
da marzo eh, non l'ultima mensilità
è un po che non piovono promesse di soldi da Conte... mi sto preoccupando
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
Io sono tra quelle persone. A detta della mia azienda “colpa” della regione Lazio che ha finito i fondi per cui finché non ne vengono stanziati altri stiamo al palo
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Telegram
Gruppo Steam
Ma come ha finito i fondi? GIUSEEEPPPPI dove sono i fondi????
Mi sembra strano sia una cosa regionale ad ogni modo a meno che il periodo di copertura non sia riferito ad una decisione regionale e non nazionale. (Lo spiegavano l’altro giorno dicendo che ad inizio pandemia alcuni erano stati messi in malattia e altri in ferie a seconda delle zone)
Ultima modifica di fantaluca; 11-07-2020 alle 13:04
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
Il sindaco Sgarbi: "A Sutri chi porta la mascherina senza necessità sarà multato"
Il critico d?arte, in qualità di sindaco della cittadina del Viterbese ha emanato un?ordinanza che vieta l?uso della mascherina non solo all?aperto ma anche al chiuso, salvo che in casi di assembramento
https://www.tgcom24.mediaset.it/cron...-202002a.shtml
sgarbi voleva superare quel beota di musumeci e ci è riuscito alla grandissima, dovrebbe essere deposto seduta stante sia come parlamentare che come sindaco per oggettiva incapacità di intendere e volere![]()
Velocità , sorpresa e violenza nell'azione (H.R.T.)
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Telegram
Gruppo Steam
purtroppo il diritto di voto andrebbe limitato... altro che diritto
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Telegram
Gruppo Steam
Numeri devastanti che appena si sbloccano i licenziamenti per gli indeterminati non potranno che peggiorare"Da febbraio 2020 il livello dell'occupazione è sceso di quasi 500 mila unità e le persone in cerca di lavoro sono cresciute di circa 50 mila, a fronte di un aumento degli inattivi di quasi 400 mila". Lo scrive l'Istat nelle statistiche flash su occupati e disoccupati a luglio. "In quattro mesi, - continua l'Istituto - il tasso di occupazione perde oltre un punto, mentre quello di disoccupazione, col dato di luglio, torna sopra ai livelli di febbraio".
L'ultimo anno ha visto un'emorragia di dipendenti a termine (calati del -16,2% a luglio sui 12 mesi, -498mila) e lavoratori indipendenti (-4,5% pari a -239 mila). Il calo degli occupati registrato dall'Istat, non riguarda invece i lavoratori permanenti, che sono tutelati anche dal blocco dei licenziamenti per il Covid-19 e sono cresciuti dell'1,2% (+181 mila).
Aumentano in modo "consistente" a luglio 2020 le persone in cerca di lavoro, mentre calano gli inattivi. Così il tasso di disoccupazione registrato dall'Istat sale al 9,7% (+0,5 punti da giugno, +0,1 punti da luglio 2019). I disoccupati aumentano del 5,8% (+134mila unità) mentre gli inattivi diminuiscono dell'1,6% (-224mila unità) con una contrazione che riguarda uomini, donne e tutte le classi d'età. Il tasso di inattività diminuisce, attestandosi al 35,8% (-0,6 punti).
DISOCCUPAZIONE GIOVANILE - Il tasso di disoccupazione giovanile torna sopra il 30%, a luglio, per la prima volta da oltre un anno, a partire da aprile 2019. L'Istat lo attesta al 31,1% per la fascia di età 15-24 anni, in aumento di 1,5 punti da giugno e di 3,2 punti da luglio 2019. "Su base annua - sottolinea l'istituto di statistica - il disoccupazione cresce tra i minori di 35 anni e cala nelle altre classi". Tra i 25 e i 34 anni, il tasso di disoccupazione è del 15,9%, quasi il triplo di quello nella fascia di età 50-64 anni, ed è cresciuto di 0,9 punti nell'ultimo mese e di 1,4 punti nell'ultimo anno.
RISALE L'OCCUPAZIONE - A luglio, dopo quattro mesi di flessioni consecutive, l'occupazione "torna a crescere". L'Istat registra un aumento dell'occupazione su base mensile (+0,4% pari a +85mila unità) che coinvolge le donne (+0,8% pari a +80mila), i dipendenti (+0,8% pari a +145mila) e tutte le classi d'età, ad eccezione dei 25-34enni. Gli uomini occupati risultano sostanzialmente stabili, mentre diminuiscono gli indipendenti. Nel complesso, il tasso di occupazione sale al 57,8% (+0,2 punti percentuali). Rispetto a luglio 2019 gli occupati diminuiscono di 556.000 unità e il tasso di occupazione perde 1,3 punti percentuali.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)