Cmq oggi in mezz'ora hanno aperto un secondo canale per dazn... Era lì pronto per quale motivo?
Cmq oggi in mezz'ora hanno aperto un secondo canale per dazn... Era lì pronto per quale motivo?
Mah... Mi sa più da predisposizione a portare più canali sul satellite ed evitare intasamenti e rallentamenti.
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Telegram
Gruppo Steam
La situazione parte nel 2020, con il Consiglio di Stato che vieta a Sky di ottenere l'esclusiva OTT (web) a partire dal 2021, in sostanza dai diritti del triennio 2021-24.
Tuttavia, occorre andare un pochino indietro per capire il perché di questo fatto.
La precedente asta relativa al triennio 2018-21 venne inizialmente vinta da MediaPro, che in teoria avrebbe dovuto svolgere il ruolo di intermediario e che aveva sostanzialmente due compiti: sviluppare il canale della Lega per la parte OTT e dialogare con Sky, Mediaset ed altri soggetti per rivendere i diritti per le piattaforme DTT (digitale terrestre) e SAT (satellitare).
Poi la verità era un'altra, MediaPro aveva altri obiettivi (tra cui ottenere anche i diritti della produzione delle partite) e nel frattempo Sky e Mediaset si erano accordate a livello commerciale, per far sì che i primi ospitassero i contenuti degli altri; ma soprattutto si accordarono a livello strutturale, con una cessione di infrastrutture (la piattaforma Mediaset R2 per il DTT).
Alla fine si arriva a settembre 2018, con il ritiro di MediaPro, che dopo aver versato la caparra si rifiutò di procedere oltre per "mutate condizioni commerciali" e la Serie A si vede su Sky e DAZN con la divisione che conosciamo (7 DTT+SAT+OTT per Sky e 3 OTT per DAZN).
Visto cosa ha combinato MediaPro in Francia, combinando uno scherzetto simile ma a campionato iniziato, probabilmente non è andata neanche male. Tuttavia, l'accordo Sky-Mediaset generò (a posteriori) un monopolio di fatto per la parte DTT+SAT, non tanto per l'acquisizione in sé ma per il ritiro degli spagnoli.
Il tutto scaturisce nel verdetto citato in precedenza dal Consiglio di Stato che, unitamente ai bandi proposti dalla Lega per i diritti 2021-24, hanno determinato la situazione attuale.
Infatti la Lega ha sostanzialmente scelto la modalità di vendita con pacchetti a piattaforme miste, consistente di 3 opzioni:
Pacchetto 1 (7 partite): Tutte le Piattaforme in esclusiva
Pacchetto 2 (le altre 3 partite): Tutte le Piattaforme in esclusiva, ad eccezione della Piattaforma Internet, Piattaforma IPTV e Piattaforma Wireless per Reti Mobili in co-esclusiva con il Licenziatario del Pacchetto 3
Pacchetto 3 (le altre 3 partite): Piattaforma Internet, Piattaforma IPTV e Piattaforma Wireless per Reti Mobili in co-esclusiva con il Licenziatario del Pacchetto 2
Succede così che Sky ha sì interesse nel procedere, però con minore potenza di fuoco e soprattutto con un sacco di vincoli, sulla parte OTT, che necessariamente avrebbe comportato il trovare accordi con altri partner. Su questo campo si è mossa la coppia DAZN+Tim, che rispetto a Comcast è riuscita a chiudere rapporti con tutti (Mediaset inclusa) ed è riuscita a concepire una proposta economica che non è totalmente fuori mercato, ma che a livello finanziario la espone sostanzialmente ad un all-in.
E' evidente che tutto possa ancora succedere: la storia degli ultimi anni insegna a non dichiarare la faccenda già chiusa. Basta dire che il bando della Lega si dichiarerà concluso quando il Pacchetto 2 verrà assegnato altrimenti, paradossalmente, andrebbe rifatto tutto da capo.
Ultima modifica di smoldino; 12-04-2021 alle 11:58
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Telegram
Gruppo Steam
Ci sono attualmente 10 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 10 ospiti)