grazie
Si
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
grazie
mmh in generale? io con tutti i dispositivi android (3 tab e 2 smart) in pratica mi trovo con pc connesso lan, 3 tablet, 2 smartphone, 1 laptop ed occasionalmente un altro tablet e tutti alla grandissima.
Sono l'OLDMOD, come "l'architetto" non rimango stupito di vederti, non è la prima volta.
Ci fu un Papclisma™, gli sticky sparirono ma Olorin riuscì a salvarne alcuni.
Ci fu un Papclisma2™ salutammo Fm Generale anche con il fiuuuuu cit., c'è stato anche il Papclisma3™,
ne usciremo, siamo pellacce.
Ride on a Scott Bike!
P+C = L²
Io al massimo con la rete dati Tim che ogni tanto s'inceppa.![]()
Android 5.0 per Samsung Galaxy S5, Nexus 5, 4, Htc One, S4, Sony Xperia, Lg: da oggi lunedì 3 novembre inizia aggiornamento
Il conto alla rovescia per l'uscita dell'aggiornamento Android 5.0 Lollipop è ufficialmente iniziato. Lunedì 3 novembre, come comunicato dalla stessa Google il software sarà progressivamente messo a disposizione delle ultime generazione di smartphone e tablet Android. Va da sé che sui nuovi Nexus 6, realizzato dalla società di Mountainv View con Motorola, e Nexus 9, la tavoletta multimediale sviluppata con Asus, non ci sarà bisogno di alcuna installazione poiché il software sarà già a bordo. Il primo terminale in assoluto destinato a ricevere l'upgrade sarà il Nexus 5 e a strettissimo giro il Nexus 4, il Nexus 7 2013 e il Nexus 7 2012.
Chiusa la partita degli aggiornamenti dei propri dispositivi, nel corso delle settimane successive, il software sbarcherà anche sugli altri dispositivi. Sono certi di riceverlo Samsung Galaxy S5, Samsung Galaxy Note 4, Samsung Galaxy Note 3 e Samsung Galaxy Alpha. Resta da scoprire se anche il Samsung Galaxy S4 sarà compatibile: fino a questo momento non sono giunte comunicazioni ufficiali da parte del produttore asiatico. A comunicare un primo elenco di dispositivi che supporteranno la nuova major release di BigG è stata HTC. Porte aperte per HTC One M8, HTC One M7 e HTC One Mini. In lista di attesa anche HTC One Mini 2, HTC One Max, HTC Desire Eye, HTC Desire 820, HTC Desire 816, HTC Desire 610.
Molto nutrito è l'elenco fornito da Sony. L'aggiornamento sarà scaricabile e installabile Xperia Z, Xperia ZL, Xperia ZR, Xperia Tablet Z, Xperia Z1, Xperia Z1s, Xperia Z Ultra, Xperia Z1 Compact, Xperia Z2, Xperia Z2 Tablet, Xperia Z3, Xperia Z3v, Xperia Z3 Compact, Xperia Z3 Tablet Compact e Xperia Z Ultra Google Play edition. Infine, non ci sono dubbi sul rilascio di Android 5.0 su LG G2 e LG G3. Restano dei dubbi sull'approdo su LG G Pad 8.3, LG L Fino, LG L Bello, LG G3 s, LG G Pad 7.0, LG G Pad 8.0, LG G Pad 10.1.
Design di Android L - Il discorso riparte da dove lo avevamo lasciato lo scorso giugno, con l’avvento della preview, che tanto ha anticipato sul futuro di Android L: dal punto di vista grafico abbiamo ovviamente il Material Design, con valori di “elevazione” distinti per tutti gli elementi dello schermo, animazioni ovunque, nuova palette, font Roboto aggiornato, e tanti altri piccoli cambiamenti.
Funzioni aggiuntive di Android L
Le canzoni, le immagini, le app e anche le ricerche recenti saranno sincronizzate tra tutti i nostri dispositivi Android, permettendoci di riprendere da dove eravamo rimasti qualora dovessimo cambiare device, senza alcuna interruzione di continuità.
Possiamo inoltre regolare nelle impostazioni da chi vogliamo essere disturbati e da chi no, in modo da non ricevere notifiche o chiamate in momenti indesiderati, ad esempio mentre stiamo giocando.
Quick setting ridisegnati, che ora assomigliano più a dei toggle, almeno in parte (già apprezzati nella preview)
Con il nuovo lock screen le notifiche sono in evidenza (disattivabili); inoltre, sempre sul piano delle notifiche, abbiamo le heads-up notification che compaiono in sovraimpressione anche durante app in full screen.
Smart Lock farà comparire un codice di sblocco qualora il nostro smartwatch Android Wear fosse lontano, e una funzione integrata di risparmio energetico che farà la gioia di coloro che sono molto attenti alla batteria.
È stato implementato il multi-utente su smartphone, e anche la modalità ospite, in modo da proteggere ulteriormente i nostri dati personali da occhi indiscreti.
I nuovi dispositivi saranno crittografati automaticamente di default per aumentare la sicurezza, anche in caso di furto o smarrimento.
USB Audio supportato: potremmo collegare microfoni, speaker e altri accessori audio all’ingresso USB.
In ambito fotografico sono stati aggiunti il supporto i formati raw YUV e Bayer RAW, la cattura di metadata quali i modelli di rumore e le informazioni ottiche, il controllo delle impostazioni di cattura per sensori, lenti, e flash per ogni singolo frame, e a 30 fps a piena risoluzione.
OK Google anche a schermo spento, solo su dispositivi supportati, come Nexus 6 e Nexus 9.
Backup: trasferimento semplificato di dati da un vecchio dispositivo ad uno nuovo (via NFC), inoltre all’avvio di un nuovo smartphone o tablet (o dopo un reset) potremo importare le nostre applicazioni automaticamente da uno dei nostri altri vecchi dispositivi a scelta.
Supporto al double tap to wake, se supportato anche dall’hardware; inoltre, sempre se supportato, il dispositivo dovrebbe risvegliarsi quando lo prendiamo in mano.
Prestazioni e autonomia di Android L – Sul fronte delle prestazioni c’è poi l’imbarazzo della scelta: ART come runtime predefinita, Project Volta per esaltare l’autonomia con tanto di ottimizzazioni in caso di batteria scarsa (abbiamo già approfondito l’argomento in passato). Grazie alla funzione di battery saver, attivabile nelle impostazioni, sarà possibile estendere l’autonomia dello smartphone di 90 minuti e vedere una stima del tempo di carica residuo.
Daje che voglio il double tap to unlock.![]()
Che ne dite di cambiare titolo del 3d in un piu generico 'smartphone'?
Cosi posto qui
http://nokia.hdblog.it/2014/11/11/mi...windows-phone/
Caratteristiche tecniche dettagliate:
CPU Snapdragon 200 quad-core da 1.2 GHz
Display da 5" con risoluzione qHD (960 x 540 pixel) con vetro Gorilla Glass 3
1 GB di memoria RAM
8 GB di storage, espandibili tramite slot microSD
Fotocamera anteriore da 5 megapixel (f 2.4, apertura 24 mm, registrazione video 848 x 480 pixel)
Fotocamera posteriore da 5 megapixel con autofocus e flash LED (f 2.4, apertura 28 mm, registrazione video 848 x 480 pixel)
Batteria da 1905 mAh
Wi-Fi b/g/n, Bluetooth 4.0, GPS Glonass
Sensore di luce ambientale, prossimità e accelerometro
Dimensioni 140.2 mm x 72.4 mm x 8.8 mm
Peso 146 grammi
Cover intercambiabili
110 euro è pazzesco, ci farei un pensierino, sono quei 5'' che mi fermano, odio queste pedelle![]()
110 euro tasse escluse, da noi penso si assesterà sui 140-150
Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)