Scritto da enigmainsoluto
Inizia il nuovo anno, inizia anche il mercato di "riparazione". La presidenza però, decide di "regalarci" una patata bollente! Con un deficit sempre più alto a bilancio (e con l'arrivo dei "nuovi"), ci toglie un sacco di soldi dal monte ingaggi e ci ritroviamo che sforiamo tantissimo. Anche con la vendita di Sakharè (rendimento altalenante, carattere stronzo, aggressivo in campo e fuori) da cui incameriamo ben 250mila euro dall'Al-Jazera (UAE), e ne risparmiamo 300 mila di ingaggio. Restiamo comunque sopra di 1,6 milioni di euro. In cassa siamo sotto di 3,25 mln per un passivo stagionale di 3.65 circa.
Oltrettutto non posso adoperarmi per:
- Rinnovare i contratti in scadenza
- Cercare sul mercato un difensore centrale e un'ala sinistra a parametro zero o in prestito
- Cercare di offrire contratti per giocatori-obiettivo che fra sei mesi si ritroveranno svincolati
Per quanto riguarda il punto due in realtà troviamo due giovani a prestito che hanno ingaggi risibili pertanto riusciamo a portarli in squadra...certo, sono quel che sono!
Sono preoccupato più per il prossimo anno che per questa metà di stagione, ma a sto punto delle finanze me ne fotto e vado avanti coi mezzi che ho...al prossimo anno ci penserò alla fine. Se rimarrò ancora a Tripolis.
Ma veniamo al mercato! Arrivano a parametro zero due elementi importantissimi per la squadra.
Cominciamo dall'ala destra, è inglese, è cresciuto nelle giovanili dell'Arsenal, una vita spesa in Premier soprattutto tra Blackburn e Tottenham, vanta anche 7 presenze in Nazionale maggiore, ha 29 anni, e si chiama David Bentley; si alternerà con Cairney. Ma il vero colpaccio viene dalla Spagna, anche lui classe '84, centrocampista offensivo ma che sa adattarsi in ogni angolo del centrocampo, arriva dal Betis: Salva Sevilla. In prestito prima della fine del mercato arriveranno anche un difensore centrale brasiliano dallo Sport Recife, Yuri Branco e un'ala sinistra, Timotej Petek giovane promessa dell'Aluminji Kidricevo, seconda divisione slovena. Servirà a far rifiatare De Blasis. Sì perchè in teoria doveva esserci Caffa in quel ruolo, ma siccome siamo fortunatissimi, si è infortunato per diversi mesi. Va a riempire la già piena infermeria.
Veniamo alle belle notizie, il calcio giocato.
Ma prima, il modulo che ho adottato, l'albero di natale (tanto per stare in tema).
Portiere(D)
TerzinoDx(Aut) DSF(Cop) DSF(Cop) TerzinoSx(Aut)
AlaDx(A)________RegistaArr(D)________AlaSx(A)
RegistaAv(S)_____Trequartista(A)
FulcroDG(S)
Una mentalità propositiva, atta a controllare la partita, fluidità dei movimenti di tutta la squadra, ritmo veloce, massimo uno o due tocchi, col fulcro davanti pronto a innescare i centrocampisti, attirandosi la marcatura dei difensori centrali avversari, oppure col gioco sulle fasce, dove le ali sono pronte a crossare verso la punta o talvolta a entrare in area laddove ce ne fosse la possibilità. Per questo doppio modo di attaccare, doppio regista.
In caso di dover recuperare uno svantaggio, avanzo le ali dalla linea di centrocampo alla trequarti, il regista avanzato lo imposto con compiti più da rifinitore, e il regista arretrato lo faccio partecipare maggiormente alla fase offensiva, mentre i terzini si sovrappongono non appena ce n'è l'opportunità.
In caso di dover difendere un risultato acquisito, blocco i terzini in difesa, arretro ulteriormente il regista basso, sulla mediana, dove viene a fare praticamente il mediano frangiflutti, e il regista avanzato si sposta indietro anche lui, sulla linea di centrocampo. Le ali stanno a supporto della manovra, e praticamente gli unici che attaccano sono il trequartista e la punta.
Il calcio giocato dicevamo...
...iniziamo l'anno alla viglia dell'Epifania, incontriamo il Veroia in casa. Un rigore realizzato da Barrales ci porta in vantaggio dopo una manciata appena di minuti, e la partita si fa in discesa. Ma loro sono bravi a reagire, e in parte anche perchè sto ancora apportando modifiche al nuovo modulo, che dev'essere digerito, oltre che perfezionato. Morale: davanti arrivano sprazzi di calcio "bailado" e dietro invece si balla davvero! Pareggiano al 28°, ma nemmeno dieci minuti dopo torniamo in vantaggio, con gol all'esordio di Sevilla (un missile da fuori calciato al volo). Spero di restare avanti fino all'intervallo, ma un paio di minuti prima riescono ancora a raggiungerci. Sprono i miei, cerco di far capire che possiamo "mangiarceli". Apporto qualche modifica e parte il secondo tempo, dove non succede molto almeno fino al 76°, minuto in cui stavolta è Bentley a bagnare il suo esordio con gol, gol che varrà il risultato (3-2) e i tre punti. E' però al 93° che Caffa si infortuna gravemente.
La partita successiva ci vede affrontare il Levadeiakos in trasferta. Dietro ancora c'è da registrare i movimenti difensivi ma davanti è calcio spettacolo. Barrales e una doppietta del trequartista Kovacevic (sempre più idolo della tifoseria) compensano ampiamente i due gol presi dall'avversario, uno dei quali ormai alla fine della partita, in cui difendevamo il risultato. Anche qui 2-3, anche qui 3 punti. Bene.
Dopo il 3-0 dell'andata, il ritorno contro il Panthrakikos in Coppa di Grecia è formalità. Inserisco qualche seconda linea, e nonostante ciò, in casa nostra, otteniamo un 2-1, che ci qualifica ai Quarti di Finale. Incontreremo l'Ergotelis, buon sorteggio.
Torniamo in casa anche in campionato, la partita è di quelle che valgono la stagione, affrontiamo il Panathinaikos che sta appena dietro di noi. Loro partono fortissimi, e dopo due minuti stanno già avanti. Ci pensa per fortuna Barrales a pareggiare dopo mezzora di gioco. Non subiremo più gol , non ne faremo nemmeno; 1-1 e Panathinaikos ancora dietro.
Lo scivolone però lo facciamo a Creta, contro l'OFI. Praticamente non giochiamo, ci irridono loro, due gol e non riusciamo a rispondere. Nonostante il forcing finale in cui loro parano l'impossibile e per due volte la palla balla sulla linea. Scivoliamo leggermente anche in classifica.
Il penultimo giorno del mese affrontiamo l'Ergotelis per i Quarti di Finale di Coppa di Grecia. Schiantiamo l'avversario anche stavolta con un sonoro 3-0 con Sevilla sugli allori, autore di due splendidi assist. Semifinali già in tasca.
[hr]
CLASSIFICA dopo 21 giornate
SQUADRA PUNTI 1. Olympiakos 47 2. PAOK 45 3. Panathinaikos 42 4. Asteras Tripolis 40 5. Atromitos 39 6. Platanias 32* 7. Panthrakikos 31 8. Veroia 27 9. Panionios 27 10. OFI 26 11. Giannina 25 12. Xanthi 25 13. Panaitolikos 23 14. Ergotelis 23* 15. Apollon 19 16. Levadeiakos 18 17. ARIS 17 18. AELK 15
*= una partita in menoScritto da enigmainsoluto
In casa affrontiamo il PAOK a inizio mese, e la differenza di potenziale si sente, eccome se si sente. Sono più forti, non c'è dubbio. Però al loro vantaggio iniziale riusciamo a infilare il pareggio con un gol di Sevilla e Barrales poi completa l'opera portandoci addirittura in vantaggio. Ma sarebbe un furto, e qualche Dio greco non lo permette. Pareggiano quando manca qualche scampolo di partita, proprio quando avevamo alzato le barricate. 2-2, ma loro hanno da recriminare, sicuramente.
E' con l'Apollon che invece dobbiamo fare il "mea culpa". Nonostante la trasferta, è squadra che abbiamo l'obbligo di battere, ma ciò non avviene. Anzi, sono loro a passare in vantaggio. Non faremo altro che recuperare lo svantaggio (Kovacevic) e nient'altro. Un altro pareggio, stavolta per 1-1.
Altra tarsferta, stavolta affrontiamo lo Xanthi. Dominiamo la partita, ne infiliamo due nel primo tempo (De Blasis, Barrales), e loro si limitano a farcene uno di rapina all'inizio del secondo tempo. Nulla più, difendiamo il vantaggio fino alla fine: 1-2 e finalmente di nuovo 3 punti.
Per il ritorno dei Quarti di Finale di Coppa di Grecia contro l'Ergotelis schiero un sacco di seconde linee, strappiamo un pareggio 1-1 e andiamo in Semifinale. Il sorteggio non ci è molto favorevole, troveremo il Panathinaikos. L'altra semifinale vedrà l'Atromitos contro l'Olympiakos Volou, squadra di seconda divisione inaspettatamente a questi livelli.
Torniamo in campionato, ho i migliori uomini freschi per la partitissima contro l'Olympiakos, giochiamo in casa. Loro si aspettano una formazione con un'unica punta e ballerina in difesa, come abbiamo notato fino ad adesso. Ma inaspettatamente in settimana ho provato un altro modulo. Niente più ali, gli unici esterni saranno i terzini. 4-3-1-2 ora, con Sevilla spostato sulla linea dei centrocampisti (insieme al frangiflutti Usero e all'interno Cairney) a fare il regista avanzato e De Blasis centrocampista offensivo. Davanti Barrales e Tavares, insieme. E improvvisamente a centrocampo non si passa più, il ritmo degli scambi è veloce e mettiamo sotto pure loro, i campionissimi di Grecia. Passiamo già dopo dieci minuti con Tavares. Altri dieci e da un angolo il loro portiere è ingannato dalla traiettoria e devia senza bloccare, Yuri Branco è il più lesto sul primo palo e infila. Nonostante il loro netto predominio di possesso palla, accorceranno solo nel secondo tempo e non riusciranno a pareggiare il conto. Vittoria fondamentale. Quadratura del cerchio.
Una settimana dopo incontriamo l'Atromitos, squadra in ottima salute e ormai insediatasi nelle prime posizioni, decisa a scalare il più possibile. Ripropongo il 4-3-1-2, e passiamo in vantaggio immediatamente, dopo un minuto, con Barrales che raccoglie il pallone da una scivolata su De Blasis che ne allunga sciaguratamente la traiettoria fino a finire tra i piedi del nostro attaccante solo di fronte al portiere. Ma al 7° loro fanno altrettanto, stessa identica occasione, ma al contrario. Pareggiano. La partita è vivace, ci annullano pure un gol, le occasioni fioccano più per noi che per loro che si limitano ad agire di rimessa. Ma ancora una volta il dio del calcio è beffardo. All'89°, da calcio d'angolo, svettano più in alto di noi e si prendono l'intera posta. Uomo partita Sky, sicuramente il loro portiere, votato dai tifosi. Brutta tegola per la classifica (anche se siamo ancora in grado di lottare almeno per il secondo posto). Ma in ogni caso sono fiducioso, ho un modulo con cui riesco a esprimermi meglio, mai sentitomi a mio agio con le ali.
Ecco il modulo, sperando che sia quello definitivo ormai, dopo averne provati diversi.
Portiere(D)
Est. Compl. Dx(A) DCd(D) DCs(D) Est. Compl. Sx(A)
___Regista Av.(A) Incontrista(D) CC(S)___
Centr.Off.(A)
_____Punta Av.(A)___Att. di Racc.(S)_____
[hr]
CLASSIFICA dopo 26 giornate
[hr]
SQUADRA PUNTI 1. Olympiakos 55 2. Atromitos 50 3. PAOK 50 4. Asteras Tripolis 48 5. Panathinaikos 47 6. Platanias 40 7. Panthrakikos 38 8. Veroia 37 9. Xanthi 32 10. Panionios 32 11. Giannina 31 12. OFI 31 13. Panaitolikos 27 14. Aris 27 15. Levadeiakos 26 16. Ergotelis 26 17. Apollon 25 18. AELK 23
Coppa di Grecia - Semifinali
Atromitos - Olympiakos Volou
Asteras Tripolis - Panathinaikos
[hr]Scritto da enigmainsoluto
Nì...
...stiamo andando tranquillamente ai playoff per i posti in Europa che sono due in Champions (la vincitrice del campionato va direttamente ai gironi e un'altra alle qualificazioni preliminari) e tre in Euro League, ma una di queste è dedicata alla vincitrice della Coppa di Grecia. Diciamo che al momento sarebbe quasi sicura una partecipazione alle Coppe anche perchè delle quattro semifinaliste di coppa tre sono anche in lizza per i primi posti (e l'altra sta in seconda divisione). Ovvio che punto molto sulla Coppa, primo perchè è comunque un trofeo importante, e secondo perchè darebbe comunque accesso alla Euro League direttamente ai Playoff, quindi poi sarebbe più semplice andare ai gironi. Diciamo che però non mi dispiacerebbe anche cercare di puntare ai playoff per vincerli e andare alle qualifiche di Champions con la speranza poi di partecipare ai gironi. Certo è che vista la pesante situazione debitoria non so nemmeno se rientrerò nel fair play finanziario, pertanto non v'è certezza di partecipare alle coppe. E non v'è nemmeno certezza che io rimanga qua
T'ho risposto?Scritto da enigmainsoluto
Il mese decisivo. Quello che ci dirà tutto, o quasi. In realtà quello realmente decisivo sarà il prossimo, Aprile, ma qua si delineeranno molte cose.
Intanto cominciamo con la nuova "nidiata". Tanti ragazzini nuovi, 15/16enni, alcuni dei quali davvero promettenti, per i parametri del calcio greco. Quando cominceranno a farsi notare ne parleremo, più avanti, se saremo ancora qui a Tripolis.
Iniziamo il mese affrontando l'ultima in classifica, l'AELK. Giochiamo in casa e l'unico imperativo è : vincere. Ma non vinceremo. Perchè a fronte del dominio pressochè totale, dei nostri 15(6) tiri effettuati contro 2(0) da parte loro, il punteggio non si sbloccherà mai: 0-0. Che grida vendetta, dal momento che Atromitos e PAOK avevano perso, e il Panathinaikos pareggiato. Che spreco.
La vendetta ce la chiedono i tifosi la giornata successiva, perchè andiamo ad affrontare il Panaitolikos a casa loro. Quelli che interruppero la nostra serie strabiliante di vittorie consecutive, a Novembre, battendoci in casa nostra. Ma non partiamo propriamente col piglio di chi cerca vendetta, perchè al 6° minuto una nostra disattenzione concede a loro di passare subito in vantaggio. Evabbeh, me la devo giocare fin da subito con una mentalità offensiva, ok, faremo proprio così. Ma al 22° dopo un nostro assedio a loro capita la seconda occasione. E la sfruttano ancora, portandosi sul 2-0. Cioè, la mia squadra cosrtuisce occasioni, gioca di prima, GIOCA BENE, perchè non posso negare che stia giocando bene, ma su due disattenzioni, due gol per loro. Sono però nonostante tutto ancora fiducioso. Nemmeno due minuti e Barrales accorcia...giusto! Attenzione al peccato di ὕβϱις (hybris), che poi vien pagato. Al 38°, un atterramento in area, fischio, calcio di rigore. Per noi. Tira Tavares, non sbagliare, non sbagliare, non sbagliare, non sbaglia!!! Parità!!! Cazzo!!! Qualche minuto prima dell'intervallo è ancora Barrales suggerito dal compagno di reparto, che la infila in anticipo sulla difesa e sul portiere, e ci porta a metà partita con l'impresa compiuta di aver rimontato un doppio svantaggio ed essere passati in vantaggio. Bravi, continuate a martellarli come fabbri! Questi li sfondiamo! Torniamo in campo, dominiamo ancora noi, ma è passato il sacro fuoco agonistico. Ad ogni modo loro si salvano dal quarto gol in numerose occasioni. Ma dopo un'ora abbondante di gioco, è un nostro svarione, ancora una disattenzione, la palla invece che al nostro centrocampista, arriva sui piedi del loro attaccante, con la nostra difesa impreparata e fuori posizione, è un classico. E' un classico anche il tiro liftato a scavalcare il portiere e infilarsi in porta alle sue spalle? Forse, magari sì per Messi o Ronaldo ma meno per Henri Camara...ma tant'è...pareggiano. E nonostante la nostra pressione fino alla fine, il risultato rimarrà 3-3.
Altri punti sprecati, sempre la solita storia. Eppure abbiamo giocato, lo dimostrano i nostri 24(12) tiri, contro i loro 5(5)...e 3 gol!!! Un cinismo da Barcellona, quello di Guardiola però!
Il gioco c'è, alla squadra sotto questo punto non posso chiedere molto altro. Dove dobbiamo migliorare è sulla concentrazione. Non possiamo sbagliare cose semplici e prestare il fianco all'avversario. Perchè lui, al contrario nostro, ne mette dentro due su tre. Noi no.
Per restare sulle buone notizie, in settimana si fa male Cairney, ne avrà per un bel pò (considerando l'attendibilità del mio fisio, manco dico quanto). Speriamo che N'Daw si riprenda presto dal suo brutto e lungo infortunio perchè cominciamo ad averne bisogno, nonostante lui sia principalmente un mediano...al massimo adatto il modulo, spostandolo un pò più indietro.
Contro l'Ergotelis, altra squadra materasso, e pertanto l'avversario ideale per noi a farci del male, non sbagliamo però. solo 1-0 ma ci basta per i 3 punti.
Semifinale di andata di Coppa di Grecia, in casa, contro il Panathinaikos. Loro fanno più possesso, noi creiamo più occasioni. Nient'altro da poter dire. Uno scialbo pareggio 0-0 ma positivo quantomeno perchè non prendiamo gol in casa nostra. Ci basterà non perdere e segnarne almeno uno.
Dopo 4 giorni inizia un filotto: 6 giorni, 3 partite di campionato. Speriamo bene.
Contro l'Aris, a Salonicco, succede che loro non si fanno vedere dalle nostre parti. Noi poco dalle loro. Anche qui uno scialbo 0-0. Ma quanti punti abbiamo perso contro squadre alla nostra portata ormai? E contando che gli altri sono ancora tutti lì, oltre a farci tirare un sospiro di sollievo, però fa una gran rabbia. Con poco di più avremmo potuto lottare per qualcosa di molto importante.
Col Platanias, a casa nostra, in 25 minuti soltanto, veniamo raggiunti per ben due volte (2° noi, 3° loro, 8° noi, 25° loro). Voi capite come il Pantheon greco possa essere stato menzionato tutto più e più volte coniando epiteti che nemmeno potete immaginarvi. E forse questo basta, perchè il loro unico marcatore è un ala sinistra in prestito dall'Olympiakos, è veloce e sa dribblare, ma ha una freddezza sotto porta e una capacità di segnare pari a quella di un mediano. Ma questa partita è una favola col lieto fine...e finisce 4-2 per noi. Juanma, attaccante che finalmente dopo tanta panchina (ma anche tribuna) trova il suo spazio e segna all'esordio in campionato. Tavares invece ne fa due e confeziona un assist, man of the match.
Un'altra doppietta Tavares la realizza contro il Panionios, in trasferta, e basta a portare a casa i tre punti nonostante il loro accorcio dopo più di un'ora, e una partita abbastanza tirata.
La dirigenza finalmente immette soldi freschi nelle casse, 1 milione, che da solo non basta a coprire il deficit, ma lo rende meno pesante e meno a rischio di sforamento del FPF.
Mancano 2 giornate alla fine del campionato. All'Olympiakos basta un pareggio per la matematica certezza, anzi no. E' già campione, perchè nonostante i sei punti che li dividono, e nonostante il 3-0 subito dall'Atromitos nella gara d'andata, al ritorno gliene ha fatti 4, pertanto è avanti negli scontri diretti. Anche a parità di punti (che non ci sarà) è comunque campione. Nonostante un campionato non certo esaltante.
Noi aumentiamo il divario sulla quarta e possiamo giocarcela bene per il secondo posto. L'importante comunque sarà avere più punti possibili in più rispetto alle altre, perchè nel girone dei playoff si portano in dote i punti fin lì conquistati.
Praticamente impossibile che il Panthrakikos possa inserirsi nel gruppetto dei migliori.
Il discorso retrocessione invece è guerra aperta!!!
[hr]
CLASSIFICA dopo 30 giornate
SQUADRA PUNTI 1. Olympiakos 67 2. Atromitos 61 3. Asteras Tripolis 60 4. PAOK 57 5. Panathinaikos 53 6. Panthrakikos 47 7. Veroia 46 8. Platanias 46 9. Giannina 41 10. Xanthi 40 11. Panionios 38 12. Aris 36 13. Levadeiakos 35 14. OFI 34 15. Apollon 32 16. Panaitolikos 32 17. Ergotelis 32 18. AELK 31 Scritto da enigmainsoluto
Due partite e siamo sotto di un punto soltanto all'Atromitos. Bisogna vincerle entrambe!
Ma i sogni restano nel cassetto, perchè in casa contro il Panthratikos ci fanno due tiri in porta in tutta la partita e uno, al 9°, lo mettono dentro. Noi non facciamo tanto di più, ma non ci riesce di segnare. Finisce 0-1...sono molto deluso.
Per recuperare un po di morale, per la squadra, organizzo una amichevole, contro i Leonidas di Sparta. Finisce in goleada e il morale si alza.
L'ultimo match ci vede in trasferta, contro il Giannina. I primi venti minuti rischiamo forte. Ma alla mezz'ora, casualmente, un lancio lungo il cui intercetto viene ciccato dal loro difensore, mette Juanma davanti al loro portiere, che viene scartato e poi insacca il vantaggio. Di lì in poi è tutta in discesa e colpiamo due volte in contropiede, una volta è una loro autorete, fortunosa,
dopo che Sevilla ci aveva già portati al raddoppio: 0-3 e termina il campionato. O almeno la prima parte di esso.
[hr]
CLASSIFICA dopo 34 giornate
SQUADRA PUNTI 1. Olympiakos 68 C 2. Atromitos 67 (3) 3. Asteras Tripolis 63 (2) 4. PAOK 60 (1) 5. Panathinaikos 53 (0) 6. Panthrakikos 53 7. Veroia 49 8. Platanias 46 9. Xanthi 43 10. Giannina 42 11. Panionios 39 12. Aris 39 13. Levadeiakos 38 14. OFI 37 15. Panaitolikos 36 16. Ergotelis 36 R 17. Apollon 36 R 18. AELK 34 R
Tra parentesi, per le squadre classificatesi dalla 2° alla 5°, ho inserito i punti con cui inizieranno ciascuna il Girone di qualificazione alle Coppe Europee.Scritto da enigmainsoluto
Andiamo ad Atene a giocarci la Semifinale di Ritorno della Coppa di Grecia, contro il Panathinaikos. L'andata è finista 0-0 pertanto quel che conta sono solo due cose:
- non perdere
- segnare almeno un gol
Pertanto opto per una mentalità aggressiva e offensiva. Non paga molto, almeno all'inizio. La partita è tirata, le occasioni poche, come ogni partita giocata contro i "trifogli". Ma al 60° Petric li porta in vantaggio.
Gelo.
Mi sto per giocare il tutto per tutto, quando, all'80°, una papera tra di loro, il difensore, pressato dal mio attaccante la passa indietro, il portiere non capisce, scivolano, la palla entra in rete.
Spicco in alto, neanche mi chiamassi Fosbury, fermi tutti ragazzi. Dietro e contropiede. Avete capito?
Si, hanno capito, perchè 3 minuti dopo è Tavares a segnare il 2-1 e a quel punto è festa, capisco che sull'1-2 siamo in finale.
Nel frattempo l'Atromitos, nell'altra semifinale, dopo che aveva perso l'andata a casa propria per 0-1 contro l'Olympiakos Volou, squadra di seconda divisione, riesce a vincere fuori casa per 1-2, ribaltando il risultato e qualificandosi per i gol in trasferta. Peccato, un po ci speravo nell'OV.
Ce la giocheremo su due fronti contro l'Atromitos, e una di queste è la Finale di Coppa di Grecia.
Si gioca all'OAKA Spyros Louis di Atene e 17500 spettatori seguono la partita. Intendo attaccarli da subito.
Pronti, via, 3° minuto, De Blasis, GOL! 1-0!!! Cazzo, che partenza.
Ok, ora potete tranquillamente aspettare l'avversario e far ripartire il contropiede in velocità.
Non succederà più nulla di rilevante, e all'intervallo dico loro di non rilassarsi. Attenzione!
Ancora niente, fino al 75°, quando la stanchezza arriva per entrambi...e loro non riescono più a pressare e marcare bene. E Kourbelis, da calcio d'angolo, riesce a insaccare. 2-0!
E dieci minuti dopo è ancora De Blasis a segnare la sua doppietta personale: 3-0.
E al 90° tocca a Tavares, per un 4-0 che li umilia e il trionfo è ancora più dolce...
La COPPA DI GRECIA è nostra, è il mio primo trofeo, è lo è anche per la società!!! Tripudio a Tripolis!!!
Entrano 600 mila euro per la vittoria in coppa, di cui quasi 100 se li divide la squadra (e avevo pure impostato un premio basso per la coppa)
Ma ora dobbiamo pensare al campionato, abbiamo ancora 6 gare, 3 squadre da affrontare, e la prossima è proprio l'Atromitos!!!Scritto da enigmainsoluto
Secondi per un punto, poi
comunque l'obiettivo ora è di farli finire secondi pure nel mini girone di qualificazione alle coppeScritto da enigmainsoluto
Riprendiamo da dove avevamo lasciato, incontriamo l'Atromitos, ancora una volta, stavolta a casa loro. Il match è tirato, addirittura sono loro ad avere il possesso di palla, possiamo di nuovo dire ancora una volta, è un autorete a nostro favore che svolta il match. Match che si chiude sullo 0-1 e ci da i primi tre punti, che sommati ai 2 di base andiamo a 5, in cima al gironcino.
La seconda partita ci vede di fronte al Panathinaikos, in casa. Al 17° Barrales ci porta in vantaggio e 10 minuti più tardi Tavares sbaglia un calcio di rigore che poteva darci la tranquillità. In ogni caso, partita in naftalina e portiamo a casa un altro 1-0 e altri tre punti. L'Atromitos pareggia 2-2 col PAOK e mettiamo il turbo. Noi a 8 punti, Atromitos a 4, PAOK a 3, Panathinaikos chiude a 1 punto.
Per completare l'andata del girone dobbiamo affrontare il PAOK a casa loro. Io lo ricordo come una squadra davvero difficile, in grado di farci male. Oltretutto, causa squalifiche e acciacchi, scendo con molte seconde linee. La vedo dura.
Al 6° minuto ci assegnano un calcio di rigore. Tavares non sbaglia. Mentre festeggiamo, ancora entusiasti, nemmeno un minuto dopo si conquistano un angolo. Battono svelti e insaccano. Tutto da rifare. Ma allo scadere del primo tempo gli regaliamo un autorete. e poi ne faranno un altro nel secondo tempo. Gara comunque che hanno dominato e vincono meritatamente per 3-1. Noi rimaniamo ancora primi sempre con 8 punti, ma l'Atromitos che ha vinto si avvicina a 7, segue PAOK a 6 e il Panathinaikos rimane a 1. E' gara a tre.
Nel frattempo voci di corridoio vorrebbero il Presidente in procinto di lasciare, subentrerebbe un sostituto. Staremo a vedere. Preferirei comunque che qualcuno con dei soldini comprasse la società.Scritto da enigmainsoluto
grazie mille, ma non devo perdere la concentrazione ora!!!Scritto da enigmainsoluto
Reincontriamo il PAOK, stavolta a casa nostra, stavolta con tutti i titolarissimi schierati, stavolta Tavares fa doppietta (uno su rigore) e li stendiamo 2-0! Ovviamente l'Atromitos vince pertanto la classifica recita noi a 11, Atromitos a 10, PAOK e Panathinaikos che restano rispettivamente a 6 e 1.
Di nuovo, ancora una volta, stavolta l'ultima...contro l'Atromitos. A casa nostra, ne esce una partita scialba dove lo 0-0 è già scritto prima. Il PAOK vince e quindi noi a 12, Atromitos a 11, PAOK 9, Panathinaikos 1. L'ultima giornata deciderà tutto. Da cardiopalma. Vogliamo la Champions!!!
E la otteniamo contro il Panathinaikos con gol di Cairney. Il PAOK perde contro l'Atromitos.
15 punti per noi, 14 Atromitos, PAOK a 9, Panathinaikos ultimo con 1.
[hr]
La classifica riletta con i posti in Europa
SQUADRA PUNTI 1. Olympiakos 68 CL 2. Atromitos 67 EL 3. Asteras Tripolis 63 CL 4. PAOK 60 EL 5. Panathinaikos 53 EL 6. Panthrakikos 53 7. Veroia 49 8. Platanias 46 9. Xanthi 43 10. Giannina 42 11. Panionios 39 12. Aris 39 13. Levadeiakos 38 14. OFI 37 15. Panaitolikos 36 16. Ergotelis 36 R 17. Apollon 36 R 18. AELK 34 R Scritto da enigmainsoluto
Mi trovo in una società con un buco finanziario grosso (per le sue casse), i giocatori hanno ancora poco valore (nonostante l'impresa compiuta), il presidente sta cedendo la società, ma attenzione, non sta vendendo, si sta solo facendo da parte e cercando qualcuno a cui "mollare la patata bollente". Non riusciamo per i suddetti motivi a rinnovare i giocatori, non possiamo far mercato, insomma è buia.
Con queste premesse, e con l'esonero dell'allenatore del PAOK, squadra che ha già un bel parco giocatori e delle giovanili di tutto rispetto, con cui si può pensare ad un progetto futuro basato anche sulla crescita dei giovani, do le dimissioni e presento contemporaneamente il mio interesse per al panchina della squadra di una città che già conosco, Salonicco, e che amo, perchè è viva, perchè amo l'ospitalità della sua gente e per altri motivi che non sto qui a spiegare.
Presento contemporaneamente la mia candidatura all'Auxerre, che si trova in League 2 francese, altra squadra con cui costruire qualcosa sui giovani, anche se comunque ha bisogno prima di salire in prima divisione.
Staremo a vedere cosa salterà fuori dai colloqui....Scritto da enigmainsoluto
mi interessa un progetto, che mi affascini, e l'asteras purtroppo era già finito, non vedevo margini.Scritto da enigmainsoluto
Ποδοσφαιρική Ανώνυμη Εταιρεία Πανθεσσαλονίκειος Αθλητικός Όμιλος Κωνσταντινουπολιτών, ovvero Club Atletico Pan-tessalonicese dei Costantinopolitani, ovvero la società polisportiva di Salonicco fondata nel 1926 dagli esuli greci che venivano da Istanbul, cacciati dalla Turchia.
Il presidente della società è Zisis Vryzas, ve lo ricordate? Sì, proprio lui, il bomber del Perugia degli anni d'oro (ma anche di Fiorentina e Torino), quello dell'accoppiata Cosmi-Gaucci, quello del diluvio di Perugia...ah no, quello era l'anno prima, sulla panchina c'era Mazzone e Vryzas arrivò solo l'anno successivo...
Ad ogni buon conto Stevens, l'allenatore, è stato appena esonerato. Io mi sono dimesso dall'Asteras Tripolis e ho chiesto la panchina. E il PAOK, dopo un breve colloquio, ha visto in me la persona adatta e mi ha ingaggiato. E Stevens è andato a Tripolis.
Quando mi hanno affidato un budget per gli acquisti di poche decine di migliaia di euro e un monte ingaggi appena appena sufficiente, già sapevo che mi sarebbe bastato. Mi sarebbe bastato sfoltire l'enorme rosa che il PAOK aveva per ricavare da lì il denaro sufficiente.
Sufficiente agli obiettivi minimi che chiede la società: lo Scudetto.
L'avventura a Salonicco è appena cominciata.Scritto da enigmainsoluto