Se vabbeh inesistente, non fai che confermare di interpretare l'esatto opposto di quanto avviene in campo :sisi:
Con lucianone saresti andato d'accordissimo :baffo:
Visualizzazione Stampabile
Chievo rinato
Ciruzzo Immobile dopo le fatiche con la Nazionale si riconferma fenomeno contro i morti
Rapina ai danni della Roma
Epico Brozo. Sega epica :esd:
Come fate a dire assurdo o inesistente?
Arriva da un cross da una decina di metri, la prende in bagher perchè voleva appoggiarsi o spingere Cutrone, avesse tenuto le mani larghe come da regolamento la prendeva di petto.
Per me è un rigore sacrosanto, allego immagine.https://pbs.twimg.com/media/DteoZyKWoAAQL8E.jpg
Io la cosa che non capisco è la regola. Ogni fallo di mano in area è rigore? Conta la volontarietà? Se tocca prima una parte del corpo allora non è rigore? Ma se le braccia sono troppo larghe allora si?
In questo caso abbiamo che: l'intervento è goffo, non volontario, dettato dal "liscio" di quello davanti, la mano è davanti al petto quindi l'avrebbe presa comunque e non è quindi di impedimento verso quello dietro.
E' secondo me un caso in cui non ci può essere chiarezza, soprattutto per via che ci sono almeno 3 casi dove quest'anno non hanno dato rigore per questo motivo (e prendo solo le partite in esame con il Parma coinvolto, sia per casi a favore che contro)
Lo puoi anche dare, per carità, ma non vedo uniformità di giudizio.
ho appena visto il video, dai su è un mani clamoroso :esd:
A supporto della mia idea (non voglio convincere nessuno sia chiaro) riporto le parole dell'ex arbitro Marelli:
https://www.lucamarelli.it/14-giorna...po-roma-inter/
Citazione:
Le immagini parrebbero togliere ogni dubbio ma, in realtà, l’episodio è molto più dubbio di quanto possa apparire.
Due le premesse:
– è un episodio veramente al limite, non ci troveremo mai tutti d’accordo. Pertanto è perfettamente inutile esprimere delle opinioni definitive, è una circostanza che si presta ad interpretazioni diametralmente opposte;
– non esiste un calcio di rigore per tocco di mano identico ad un altro. Trovo abbastanza noioso che, a due settimane di distanza, venga paragonato il rigore di Milan-Juventus con qualsiasi tocco di mano. Il fallo di Benatia ha delle caratteristiche ben precise. Non voglio tornare sull’episodio ma lo cito solo sperando che non si pongano ulteriori (ed assurdi) paragoni.
Bastoni non ha alcuna intenzione di colpire il pallone con le braccia. Le braccia, al contrario, erano allungate verso Cutrone perché la sua intenzione era di appoggiarsi all’avversario.
Cutrone si piega in avanti per cercare di colpire il pallone e, in questo modo, mette totalmente fuori tempo il difensore che, di fatto, si trova il pallone addosso. Oltre a ciò è da evidenziare che il tocco di mano è netto ma le braccia non si muovono mai verso il pallone stesso.
D’altro canto non si può negare che il contatto sia molto evidente.
Il problema nasce, ancora una volta, dall’utilizzo del VAR.
Questo episodio è più che discutibile e la scelta finale può essere (legittimamente) considerata giusta o sbagliata. Ma proprio per questi motivi, l’utilizzo del VAR pare molto al di fuori del parametro principale considerato, cioè la sussistenza di un chiaro ed evidente errore.
Può essere tutto, come già ribadito, ma certamente non un chiaro ed evidente errore. Il problema è che si sta utilizzando il VAR per qualsiasi tocco di mano, spesso anche per episodi come questo che, oggettivamente, si pone (e di parecchio) fuori dal protocollo.
Il problema è che si stanno vedendo infinite review superflue su tocchi di mano non puniti col rigore e non ci sono quasi mai review per tocchi di mano puniti col rigore. Non è inspiegabile ma peggio: sta diventando ingiustificabile. Da un lato non si interviene mai su contatti tra giocatori invocando la non presenza di chiaro ed evidente errore, dall’altro ci sono state decine di “on field review” su episodi ben lontani dal protocollo.
Il problema di fondo è che si sta limitando la VAR praticamente solo ai tocchi di mano di area, dove tocco di mano = rigore* (con un paio di eccezioni), quando in realtà senza contestualizzazione non ha senso di esistere
Quando poi vedi che per il contatto di ieri sera in Roma-Inter l'arbitro non viene neanche richiamato a controllare l'azione, significa che stiamo andando incontro ad una stortura sempre più evidente di questo strumento
ho paura del pistolotto di Rasmo
Quando l'IFAB nella sua prossima riunione cambierà (come si sta ventilando) la punibilità dei "tocchi" di mano in area quello di milano andrà sanzionato.. per come si è svolta l'azione quel tocco non è MAI sanzionabile punto. Su questo sono concordi tutti i colleghi. Se i tifosi o i moviolistidiparte dicono altro sinceramente non so me ne frega.
Io so solo che OGNI fine settimana devo discutere con gente che nel calcio ci "lavora" e nonostante ciò manco conosce il regolamento. Ultima perla: portiere, dopo una parata, trattiene tra le mani il pallone ben OLTRE i sei secondi consentiti nonostante un mio richiamo (che in teoria manco dovrei fare...). Ovviamente fischio il calcio di punizione e cosa mi sento dire dal portiere: "ma io mica ce l'avevo in mano, lo stavo facendo rimbalzare..." :facepalm:
Rincara la dose il mister: "ma in questi casi si da solamente il cartellino giallo come fanno in serie A..." :facepalm:
Che quest'anno il VAR sia stato snaturato lo stiamo dicendo tutti, tra gli addetti ai lavori... e in particolar modo sta storia di guardare quasi (il tocco di Edmilson in fiorentina-juventus no ad esempio..) ogni minimo tocco di mano appare a tutti un'esagerazione!
Ieri il varrista (che tra l'altro sul campo si sta dimostrando un ottimo arbitro in prospettiva) ha preso una cantonata colossale. Il povero Gianluca era coperto sul fallo subito da Zaniolo ma la cantonata del collega ha messo in cattiva luce lui e non Fabbri...Citazione:
Quando poi vedi che per il contatto di ieri sera in Roma-Inter l'arbitro non viene neanche richiamato a controllare l'azione, significa che stiamo andando incontro ad una stortura sempre più evidente di questo strumento
Io darei rigore ogni tocco di mano in area, almeno c'è uniformità di giudizio e la decisione non può essere a interpretazione..tocca, rigore; non tocca, si gioca
Ricordo Maldini che usciva a chiudere sulla fascia con le mani dietro la schiena..anche se i giocatori di adesso con questa postura non riuscirebbero neanche a guardare i cantieri che perdono l'equilibrio :esd:
Grande Casteddu :tunz:
Pareggiare in 9 contro 11 è tanta roba :hail:
Un finale di partita allucinante
:esd:
Stasera possiamo anche perdere con la Sampdoria, le mie risate me le sono fatte con i cugini :headbang:
Che spasso
Duncan... a centrocampo siamo inesistenti...
BABACAR.... :wall:
CHOLITO!!!! :fiorentina:
Prima benassi si mangia il pareggio poi Sensi segna il 3-1... :sad:
Dispiace dirlo ma forse è l'ora di cambiare allenatore. sta squadra gioca completamente a casaccio...
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
M I R A L L A S ! ! ! :fiorentina:
pareggio di cuore e anche un po' di culo. Il Sassuolo l'ha buttata al cesso. E' andata di lusso ma bisogna cambiare...
edit: Pezzella capitano vero!
Ammonizione per simulazione da una parte e dall'altra addirittura controllo al var. Uniformità di giudizio portami via :rolleyes: