Naturalmente, ma seguendo sempre la logica dal punto di vista tattico...non intendo "indovinare" quello che intende per calcio la sigames.
Se non sarà possibile Fm 2015 va in archivio e attenderò i vostri commenti prima di acquistare FM2016
Visualizzazione Stampabile
La cosa fondamentale è che si trovi una tattica con una logica calcistica....vincere con la pasqualinov3 2015 non penso interessi a nessuno in questo forum :baffo:
Ok ottimo esempio, proprio sul 442 avevo alcune convinzioni ovvero:
-è sconsigliato e controproducente avere uno dei 2 centrali di centrocampo impostato come Incontrista(D) perchè cercherà di andare a recuperare la palla anche in posizione avanzate, rompendo quindi la linea difensiva con l'altro centr centrale.
-in una coppia di attaccanti (e questo me l'hanno proprio insegnato in qualche anno di calcio giocato) uno viene incontro per fare da "raccordo" con il centrocampo, l'altro va in profondità in modo da aprire la difesa avversaria..
-Pensavo fosse utile utilizzare le sovrapposizioni per creare superiorità numerica sulle fasce, andando quindi a far "leva" su un punto di forza di questo modulo.
Oltre a questo chiaramente deve esserci quello che dovrebbe esserci in tutte le tattiche calcistiche: Equilibrio
Bene, imposto la mia formazione (bassissimo livello inglese), e dopo un buon inizio di stagione non riesco piu a vincere, colpa anche forse del calo fisico.
Mentre cerco di capire cosa poter sistemare o meno, mi imbatto in una serie di video di questo utente inglese che racconta la sua storia, partendo sempre dalle basse leghe inglesi e guardando la sua tattica è così impostata:
442 mentalità offensiva
-entrambi i terzini istruzione: attaccare
-entrambe le ali istruzione: attaccare
-entrambe le punte istruzione: attaccare
quindi già 6/11 hanno compiti offensivi (non mi pare proprio equilibrata)
in più vedo il famoso incontrista difensivo abbinato ad un regista arretrato.
Con queste impostazioni tattiche, che io non mi sarei mai sognato di mettere perchè vanno contro tutto quello che penso di questo modulo, questo utente ne ha perse veramente poche, nel 2° anno ha un ruolino tipo di 15 vittorie di fila.
Allora posso anche pensare che abbia una qualità media di giocatori talmente superiore al resto delle squadre che la parte tattica passa in secondo piano; Se così fosse si andrebbe a rafforzare un concetto che penso da un po di tempo ma che non voglio tirar fuori ora per non divagare troppo.
Inizio subito male....volevo provare proprio a mettere un'incontrista(d) e un regista arretrato(s) che ha una sua logica secondo me...in attacco fulcro del gioco(s) e uomo d'area(a) proprio per il discorso che hai fatto tu
...siamo alla comiche:pomodoro:
Io sono alla seconda stagione di premier con il tottenham, ed ero proprio alla disperata ricerca di un modulo che mi consentisse di andare a giocare contro le 5 big inglesi (io sarei la sesta) e non venire impallinato costantemente dai super bomber avversari... La mia filosofia è propositiva, in casa alterno il 4-1-3-2 con il 4-2-3-1 largo e difesa alta con fuorigioco e si vede calcio spettacolo, ma appena metto fuori il naso dal white hart lane e cozzo contro rooney falcao aguero e diego Costa ma anche vs giroud sono dolori..
Allora per ora sono fermo alla prova dell old trafford cambiando la mentalità che nelle tattiche appena accennate è fluida, in strutturata, dopo aver letto un post nel quale elencavate le filosofie.
4-1-2-2-1 rigido e contropiede, terzini su sostenere(passaggi corti)
Mediano incontrista davanti la difesa (pass corti)
I due cc, uno è di quantita e l altro è un cc con compiti offensivi,
Le due ali sono attaccanti esterni che si accentrano e dialogano con il falso 9 che viene a prendere palla e da pochi punti di riferimento.. Ho vinto 3-1, riproposta allo Stamford bridge ho vinto 2-1... Non comando di certo il gioco, anzi x la mia filosofia guardare le azioni è uno strazio xke la mia difesa respinge gli attacchi, e deve capitalizzare 3-4 occasioni a partita.. Ma negli altri modi mi tagliano a fette...
Ciao Salento, ho letto proprio ieri, stanco di prenderle ho cercato aiuto su problemi difensivi contro le big e ho trovato una discussione sulle filosofie di gioco (mi sa che hai commentato proprio tu quindi mi hai aiutato) da molto rigida a molto fluida, diciamo che mi è servita per impostare una tattica più equilibrata a livello difensivo che però mi permettesse di provare la via del gol, x non essere condannato al massimo per un pari...
Mi confermi che é meglio una filosofia rigida rispetto ad una fluida per cercare più di contenere e ripartire o dipende da altri fattori???
La rigidità blocca l'iniziativa, la creatività, l'istinto dei tuoi giocatori, nel senso che si attengono di pìù a quello che dici e a quello che devono fare per il loro ruolo.
L'organizzazione che tu dai alla squadra deve essere seguita scrupolosamente senza lasciare spazio a interpretazioni da parte dei giocatori.
Ok, però ho provato a difendermi con una filosofia fluida, e non ne cavavo piede, con questa filosofia rigida la squadra mantiene le posizioni ed è difficile che il falcao di turno trovi spazio, quello spazio che invece trova con un altra filosofia, sto scrivendo su questo post per capire se è una mia sensazione o se può essere una cosa reale
Gaya-willems terzini sinistri (li alterno ad ogni partita)
Mayke- walker terzini destri (idem come sopra)
Balanta, dragovic, musacchio, fazio i centrali (4 nomi per 2 posti)
William carvalho, lucas romero i mediani che alterno come per i terzini
Questo per dirla tutta, magari sono gli stessi giocatori da cambiare
Quindi in conclusione la mia domanda è:
per una tattica volutamente più attendista è meglio avere una filosofia più rigida rispetto alla stessa tattica con una filosofia fluida o molto fluida?
Dipende da molti fattori, non c'è un unica teoria sulla filosofia di gioco.
Quelli di SI Games ti diranno che devi impostare la filosofia in base al numero di ruoli specialisti che schieri: più specialisti, più rigidità.
C'è poi chi pensa che la rigidità di una tattica dia più garanzie in fase difensiva. Vero, in parte secondo me. Se schieri 5 difensori con compiti difensivi, uniti a una mentalità di squadra Difensiva, ha senso una filosofia rigida? In pratica gli stai dicendo "Difendete, difendete, difendete per 95 minuti e non osate pensare ad altro". :esd:
Quello che hai trovato tu è il giusto equilibrio, non esiste una teoria unica ma molti modi per arrivarci. Hai capito qual era il problema, e per tentativi sei arrivato alla soluzione sempre considerando giocatori a disposizione e tattica utilizzata.
Uno dei punti è proprio quello, quello che tu metti sulla carta verrà seguito molto di più alla lettera e in maniera restrittiva, e quando pensi a difenderti o vuoi difenderti vuoi che ognuno "faccia semplicemente il suo", e nel momento tu li metti in campo in un certo modo, con certe posizioni loro non possono allontanarsi troppo/per niente da quello.
Ovviamente avere Carvalho e Romero in mezzo si fa sentire :asd:
In teoria stai confondendo la mentalità con la filosofia di squadra. Che poi 'molto fluida' sia più adatta ad un calcio offensivo teoricamente ci può stare, ma in realtà è la mentalità che determina l'assetto più o meno difensivo della squadra. Poi secondo me quest'anno contano molto di più ruoli e compiti dei singoli giocatori tenendo presente che dal 2015 le istruzioni ai singoli si sommano a quelle della squadra (anche se non nel rapporto 1:1). Io mi concentrerei prima di tutto sulla mentalità - vuoi che la difesa stia bassa? Usa mentalità difensiva o contropiede e poi sviluppi filosofia e ruoi/compiti. Per ultimo e solo in caso di estrema necessità userei le istruzioni di squadra.
Gioco a questo gioco da Cm4 e sicuramente come tutti voi ne ho visto tantissime... Negli ultimi anni giocando tramite server con un mio amico on line, ci "insultavamo" sul fatto che sembrava ci fosse una "regia" sovrannaturale che bloccasse una squadra e favorisse un altra... Mi sono accorto e parlo di un paio di edizioni fa, che il "gioco" scegliesse il vincitore e lo faceva viaggiare con il vento in poppa... Come potreste rispondere a questa diatriba che si assomiglia a quella tutta italiana della sudditanza psicologica?? (Mi sono accorto anche di quando succedeva dalla mia parte)
[QUOTE=BaroneRosso;87911]In teoria stai confondendo la mentalità con la filosofia di squadra. Che poi 'molto fluida' sia più adatta ad un calcio offensivo teoricamente ci può stare, ma in realtà è la mentalità che determina l'assetto più o meno difensivo della squadra. Poi secondo me quest'anno contano molto di più ruoli e compiti dei singoli giocatori tenendo presente che dal 2015 le istruzioni ai singoli si sommano a quelle della squadra (anche se non nel rapporto 1:1). Io mi concentrerei prima di tutto sulla mentalità - vuoi che la difesa stia bassa? Usa mentalità difensiva o contropiede e poi sviluppi filosofia e ruoi/compiti. Per ultimo e solo in caso di estrema necessità userei le istruzioni di squadra.[/QUOTE
Quindi provando: lo stesso settaggio che ho per la rigida, dovrei ottenere stessi risultati con la fluida?? Perché ho notato notevoli differenze.. Sempre con mentalità difensiva o contropiede...
Ho letto delle diverse mentalità per i giocatori a seconda della filosofia(facevate riferimento alle vecchie slides) e ho capito li che c era notevole differenza tra difende rigido e fluido.. Grazie a quello è cambiato il mondo?? Solo fortuna o abbiamo azzeccato??
Ti riferisci a me? Può essere che abbia fatto intendere altro che non volevo, scusa. :sob:
Cmq se leggi le indicazioni nel gioco, un po' capisci il significato della filosofia, con esempi del tipo "i difensori fanno i difensori, gli attaccanti pensano ad attaccare", mano a mano che aumenti la fluidità i giocatori vengono catechizzati invece a essere più coinvolti in fasi di gioco che non li competono. Le mentalità tra gli estremi (difensori e attaccanti) saranno più vicine, quindi gli attaccanti saranno più coinvolti in difesa e i difensori più propensi a dare un contributo in attacco. Per questo potresti preferire un sistema più rigido, in quanto da un punto di vista delle posizioni e delle istruzioni consente meno libertà o dà maggiori vincoli, il 4-4-2 che metti in campo deve essere rispettato il più possibile in ogni frangente.
Se mi faccio capire ancora male o c'è qualche fesseria, correggi pure Barone :esd:
Posto un altro esempio, tanto per fare confusione: la filosofia 'molto fluido', che prevede che praticamente tutti i giocatori abbiano la stessa mentalità, perchè non potrebbe intendersi come la più difensiva? Cosa c'è di meglio di una squadra compatta che si muove come un blocco unico? Come eccezione il 'molto fluido' prevede una creatività alta giusto? Bene, basta mettere nelle istruzioni di squadra 'meno creatività' ed abbiamo una filosofia che diventa adattissima a difendersi.....:asdsisi:
Visto che qui abbiamo qualche ricercatore, e lì uno mi ha smentito, mi piacerebbe avere qualche chiarimento.
Cioè è quanto uno è buono a segnare, non è così decisivo e dalle descrizioni date ai ricercatori ma non c'è alcuna attinenza con la qualità del tiro di un giocatore.Codice:Finishing is just how good he is at scoring when given an opportunity. So much else has an effect that as Cleon said it's not so much of a deciding factor. From the descriptions I've always been given though, it in no way directly relates to the likeliness or quality or a players shooting.
E cosa caspita vuol dire allora che riguarda quanto uno è buono a segnare ma non ha a che fare con il tiro o come uno calcia.
Ma stiamo scherzando? :rotfl: