La cosa fondamentale è che si trovi una tattica con una logica calcistica....vincere con la pasqualinov3 2015 non penso interessi a nessuno in questo forum![]()
*Non uso FMscout, FMclassic, editor e simili e non ricarico il "save" se perdo*
La cosa fondamentale è che si trovi una tattica con una logica calcistica....vincere con la pasqualinov3 2015 non penso interessi a nessuno in questo forum![]()
Ok ottimo esempio, proprio sul 442 avevo alcune convinzioni ovvero:
-è sconsigliato e controproducente avere uno dei 2 centrali di centrocampo impostato come Incontrista(D) perchè cercherà di andare a recuperare la palla anche in posizione avanzate, rompendo quindi la linea difensiva con l'altro centr centrale.
-in una coppia di attaccanti (e questo me l'hanno proprio insegnato in qualche anno di calcio giocato) uno viene incontro per fare da "raccordo" con il centrocampo, l'altro va in profondità in modo da aprire la difesa avversaria..
-Pensavo fosse utile utilizzare le sovrapposizioni per creare superiorità numerica sulle fasce, andando quindi a far "leva" su un punto di forza di questo modulo.
Oltre a questo chiaramente deve esserci quello che dovrebbe esserci in tutte le tattiche calcistiche: Equilibrio
Bene, imposto la mia formazione (bassissimo livello inglese), e dopo un buon inizio di stagione non riesco piu a vincere, colpa anche forse del calo fisico.
Mentre cerco di capire cosa poter sistemare o meno, mi imbatto in una serie di video di questo utente inglese che racconta la sua storia, partendo sempre dalle basse leghe inglesi e guardando la sua tattica è così impostata:
442 mentalità offensiva
-entrambi i terzini istruzione: attaccare
-entrambe le ali istruzione: attaccare
-entrambe le punte istruzione: attaccare
quindi già 6/11 hanno compiti offensivi (non mi pare proprio equilibrata)
in più vedo il famoso incontrista difensivo abbinato ad un regista arretrato.
Con queste impostazioni tattiche, che io non mi sarei mai sognato di mettere perchè vanno contro tutto quello che penso di questo modulo, questo utente ne ha perse veramente poche, nel 2° anno ha un ruolino tipo di 15 vittorie di fila.
Allora posso anche pensare che abbia una qualità media di giocatori talmente superiore al resto delle squadre che la parte tattica passa in secondo piano; Se così fosse si andrebbe a rafforzare un concetto che penso da un po di tempo ma che non voglio tirar fuori ora per non divagare troppo.
Ultima modifica di Mark Silver; 06-03-2015 alle 15:54
*Non uso FMscout, FMclassic, editor e simili e non ricarico il "save" se perdo*
Io sono alla seconda stagione di premier con il tottenham, ed ero proprio alla disperata ricerca di un modulo che mi consentisse di andare a giocare contro le 5 big inglesi (io sarei la sesta) e non venire impallinato costantemente dai super bomber avversari... La mia filosofia è propositiva, in casa alterno il 4-1-3-2 con il 4-2-3-1 largo e difesa alta con fuorigioco e si vede calcio spettacolo, ma appena metto fuori il naso dal white hart lane e cozzo contro rooney falcao aguero e diego Costa ma anche vs giroud sono dolori..
Allora per ora sono fermo alla prova dell old trafford cambiando la mentalità che nelle tattiche appena accennate è fluida, in strutturata, dopo aver letto un post nel quale elencavate le filosofie.
4-1-2-2-1 rigido e contropiede, terzini su sostenere(passaggi corti)
Mediano incontrista davanti la difesa (pass corti)
I due cc, uno è di quantita e l altro è un cc con compiti offensivi,
Le due ali sono attaccanti esterni che si accentrano e dialogano con il falso 9 che viene a prendere palla e da pochi punti di riferimento.. Ho vinto 3-1, riproposta allo Stamford bridge ho vinto 2-1... Non comando di certo il gioco, anzi x la mia filosofia guardare le azioni è uno strazio xke la mia difesa respinge gli attacchi, e deve capitalizzare 3-4 occasioni a partita.. Ma negli altri modi mi tagliano a fette...
Ciao Salento, ho letto proprio ieri, stanco di prenderle ho cercato aiuto su problemi difensivi contro le big e ho trovato una discussione sulle filosofie di gioco (mi sa che hai commentato proprio tu quindi mi hai aiutato) da molto rigida a molto fluida, diciamo che mi è servita per impostare una tattica più equilibrata a livello difensivo che però mi permettesse di provare la via del gol, x non essere condannato al massimo per un pari...
Mi confermi che é meglio una filosofia rigida rispetto ad una fluida per cercare più di contenere e ripartire o dipende da altri fattori???
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)