Andiamo a prenderli vero???
Visualizzazione Stampabile
Adesso la pianteranno tutti. Tranquilli.
boh, avrò letto male io, che tra l'altro ho seguito sia la prima inchiesta sul chievo sia questa sull'inter proprio su calciomercato.com.
A me quello fatto dal CHievo sembra peggio di quello delle altre...
Copincollo dal sito:
Se su uno Zaniolo,campione primavera e nazionale di categoria, a 4,5 puoi sollevare dubbi, che dire di un Tosi, 5 presenze su 14 in primavera , a 4,5?Citazione:
Una società modello. Quante volte avete sentito definire così il Chievo? La piccola squadra di quartiere che a partire dalla stagione 2001-02 è presenza stabile in Serie A e in modo sfrontato sfida le metropoli del calcio italiano, riuscendo a garantirsi la permanenza nella massima divisione del calcio nazionale per 16 stagioni nelle ultime 17.
Certamente un prodigio, se si pensa a quante realtà del nostro calcio metropolitano fatichino a conquistarsi un posto in A, o ne siano assenti. Ma il club di cui è socio controllante la Paluani Spa è un prodigio su un altro versante, cui nessuno fa cenno: le plusvalenze da cessioni di diritti pluerinnali di calciatori, cioè da calciomercato.
Negli ultimi quattro bilanci il club veronese ne ha realizzate senza sosta, con un crescendo impressionante: 7.672.633 euro nell'esercizio 2014, 12.790.553 nell'esercizio 2015, 18.822.898 euro nell'esercizio 2016, fino a sfondare il tetto dei 20 milioni (per l'esattezza, 21.590.000 euro) nel 2017. La somma di questo quadriennio d'oro fa 60.876.084 euro. Una montagna di denaro la cui scoperta provoca frastornamento. Tanto più che, a fronte d'una media di 15 milioni annui di plusvalenze, non si ricorda cessioni così fruttuose.
Per dire, nel quadriennio in questione il più pesante fra i trasferimenti in uscita è stato quello di Alberto Paloschi allo Swansea. Contabilizzato nel bilancio chiuso il 30 giugno 2016, esso ha portato a incassare 8.778.000 euro, con una plusvalenza di 5.978.000 euro. Tutte le altre sono cessioni di portata minore, e riguardanti calciatori nettamente meno famosi di Paloschi. Che già di suo è un calciatore di terza o quarta fascia.
Ma proprio qui sta il dato stupefacente: che il Chievo è riuscito a realizzare quasi 61 milioni di plusvalenze cedendo calciatori in massima parte sconosciuti. Di più: ha realizzato una montagna di segni positivi cedendo calciatori non già alle grandi del calcio italiano, o ai colossi d'Europa. Nossignori: li ha piazzati a club di categorie inferiori.
E se vi chiedete quale sia il club più munifico verso la società di calcio della Paluani, la risposta vi sorprenderà un'altra volta: il Cesena. Negli ultimi tre esercizi il Chievo ha realizzato ben 23 milioni di plusvalenze grazie al trasferimento di propri calciatori in Romagna. Manco fosse il Chelsea. O forse dovremmo chiamarlo il Chelsena.
Ma come è possibile tutto questo? Noi di Calciomercato.com ve lo mostriamo analiticamente, con l'ausilio dei documenti. La giostra parte col bilancio del 2015, quando fra i 12.790.553 euro di plusvalenze vi sono i 2 milioni secchi prodotti dal trasferimento di Thomas Gkaras.
http://s3.eu-central-1.amazonaws.com...ssoleaks.1.jpg
L'avete mai sentito nominare? In realtà stentate a trovarlo pure su Transfermarkt, dove risulta trascritto come Thomas Garas. Su Facebook ne esistono invece due profili: Thomas Gkaras, con foto principale in maglia del Cesena, e Thomas Garas, con foto principale in maglia del Chievo.
http://s3.eu-central-1.amazonaws.com...ssoleaks.2.jpg
La scheda Transfermarkt riferisce di un difensore centrale greco classe 1998. Il Cesena lo ha rilevato a fine giugno 2016 e lo ha spedito ovunque lo volessero: Adriese, Romagna Centro, e poi ai greci del Pas Giannina che lo hanno utilizzato per il Torneo di Viareggio 2017. Quelle sono state le sole tre partite giocate da Gkaras/Garas durante tutto questo girovagare. La scorsa estate il greco è tornato in forza alla Primavera del Cesena. In forza per modo dire, dato che sempre secondo i dati di Transfermarkt non ha mai messo piede in campo.
La saga col bilancio 2016, dal quale risulta che il Chievo ceda al Cesena quattro calciatori. Il primo è Luca Concato, difensore esterno destro classe 1998. Il Cesena lo rileva a fine giugno 2016 e nemmeno un mese dopo lo gira alla Caratese, serie D. A gennaio 2017 Concato è già tornato in Romagna, e a quel punto il club bianconero lo piazza di nuovo in serie D, al Dro. Per riaverlo definitivamente in bianconero la scorsa estate. Adesso risulta tesserato per la Primavera del Cesena, dove non ha mai giocato. Plusvalenza realizzata dal Chievo grazie a Concato: 2 milioni.
Il secondo giocatore piazzato dai clivensi in Romagna nel 2016 è Eziefula Lordswill, che nel documento di bilancio è trascritto "Lordwill". Si tratta di un attaccante nigeriano classe 2001. Inutile cercare una sua scheda Transfermarkt: non esiste. Una pagina web lo dà in forza alla Primavera del Cesena, un'altra agli Allievi Regionali Elite del Villafranca. Plusvalenza realizzata dal Chievo grazie a Lordswill: 1,8 milioni.
Continuiamo coi movimenti del 2016 sulla tratta Chievo-Chelsena. Tocca a Sebastiano Foletto, difensore centrale classe 2000. Il Cesena lo prende nell'estate 2016 e lo gira subito al Caldiero, serie D. Nell'estate 2017 Foletto torna in Romagna per essere spedito al Legnago Salus, ancora Serie D. Plusvalenza realizzata dal Chievo grazie a Foletto: 2,2 milioni.
L'ultimo giocatore dell'annata 2016 è il portiere kosovaro Fatlind Mahmuti, classe 2000. Nell'estate 2016 viene trasferito dall'Under 17 del Chievo a quella del Cesena, ma prima che si concluda la campagna trasferimenti 2016 è già tornato a Verona. La scorsa estate si ritrova in Romagna, e da lì in poi non se ne sa più nulla. Nella scheda Transfermarkt, dal 1° luglio 2017, risulta passato dall'Under 17 del Cesena a una destinazione sconosciuta. Plusvalenza realizzata dal Chievo con Mahmuti: 1 milione. E la somma delle 4 plusvalenze fa 7 milioni.
http://s3.eu-central-1.amazonaws.com...ssoleaks.3.jpg
Passiamo adesso alle plusvalenze che il Chievo ha realizzato col Chelsena nell'esercizio chiuso il 30 giugno 2017. Ancora una volta si tratta di quattro giocatori.
Il primo della lista è Carlo Alberto Tosi, difensore esterno sinistro classe 2000. A luglio scorso passa dal Chievo alla Primavera del Cesena, che lo gira immediatamente alla Primavera del Carpi. Lì ha accumulato 5 presenze su 14 in questa stagione. Plusvalenza realizzata dal Chievo grazie a Tosi: 4,5 milioni.
Il secondo della lista è Lorenzo Placidi, portiere classe 1999, ceduto a luglio 2017 dal Chievo ai bianconeri romagnoli, e da questi subito girato al Lecco, serie D. Nei primi giorni di questo mese di gennaio il Lecco l'ha rimandato in Romagna, e il Chelsena l'ha immediatamente piazzato alla Romanese, ancora in Serie D. Plusvalenza realizzata dal Chievo grazie a Placidi: 3,5 milioni.
Il terzo della lista risulta in bilancio come Pietro Borgona. In realtà il cognome esatto è Borgogna, e questa tendenza a sbagliare la trascrizione dei cognomi dice già parecchio. A luglio scorso il Chievo lo piazza al Chelsena che pochi giorni dopo lo gira al Noale, Serie D. Plusvalenza realizzata dal Chievo grazie a Borgo(g)na: 4 milioni.
A chiudere la serie figura Filippo Zambelli, centrocampista classe 2001. Il suo trasferimento dalle giovanili del Chievo all'Under 17 del Cesena risulta solo sulla carta, perché attualmente è in forza all'Under 17 del club veronese. Plusvalenza realizzata dal Chievo grazie a Zambelli: 2 milioni.
http://s3.eu-central-1.amazonaws.com...ssoleaks.4.jpg
Totale delle plusvalenze realizzate nel bilancio 2017 dal Chievo grazie alla cessione di diritti pluriennali di calciatori al Chelsena: 14 milioni. Che sommati ai 7 del 2016 e ai 2 del 2015 fanno 23 milioni.
Siete sorpresi? Io non tanto. Anche perché non sono solo questi i dati "prodigiosi" che si possono leggere nei bilanci del Chievo. Così come in quelli del Chelsena. Se ne riparlerà.
Inoltre in A si sta cedendo a titolo definitivo con diritto di riacquisto in alcuni casi, chievo e cesena cedevano per riprendere poco dopo in prestito o a titolo definitivo e cedevano a milioni giocatori che poi andavano in D, altro che primavera più o meno promettenti.
Ripeto, quello ceh stanno facendo molte società di A è borderline probabilmente verrà di conseguenza regolamentata, ma non facciamo paragoni...
Zaniolo è forse l'unico che non dovrebbe entrare. Sono i due con il Genoa per 15 milioni (ovviamente ricambiati) o i 10 dati dall'atalanta (ricambio di favore con bastoni a 12 milioni). E per dirla tutta non sono nenaxhe le cifre che devono far gridare allo scandalo, quanto proprio il sistema di per sé. Scambiarsi giocatori anche a cifre più basse e giuste, solo a fini economici è un sistema che avvelena i bilanci facendoli vedere belli fuori e marci dentro.
Questa è la frase più corretta sull'argomento che ho letto :looksi:Citazione:
Originariamente Scritto da geofriFMITA
Sicuramente la prassi messa in atto dal Chievo è palesemente scorretta, non si può definire nemmeno losca. Ovvio che ha delle similitudini con ciò che hanno realizzato anche altre società, però effettivamente il paragone è un po' forzato. Spero, però, che questa sanzione (sperando che ci sarà) sia da monito per il futuro per tutte. Punito il Chievo, non si può lasciar andare la cosa in futuro anche per le altre.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Che si fa oggi? Andiamo a prenderli?
direi che la situazione è ben chiara :sisi:
Pietosa la difesa del chievo che non entra nel merito ma solo nella forma :esd:
Quand'è che esce il calendario della B? Che mi preparo così :esd: :sad:
Guarda l'unico esagerato è Valietti (valutato 6 o 7M).
Radu: in prestito con diritto a 5M ha 21 anni, reduce da un anno da titolare in B e nel giro della sua Nazionale U21 non vale 5M?
Salcedo valutato 15 quando il suo "gemello" Pellegri è appena stato ceduto al Monaco per 21+5di bonus+percentuale su futura rivendita è scandaloso? Non mi pare.
non è il problema solo della valutazione è il sistema che è marcio: scambio di giocatori attraverso plusvalenze per entrambe le società coinvolte e le recompra dopo tot anni! Nel link è facimente spiegato come un giocatore come Salcedo per fare un esempio, è meglio contabilmente farlo andare in altre squadre e dopo due anni ricomprarlo piuttosto che tenerselo sempre a bilancio a 0
Che il sistema sia marcio si sa, oltretutto le plusvalenze fatte senza poi "sostanza" dietro prima o poi presentano il conto quando c'è da tirare fuori soldi veri.
Sul fatto di averli contabilizzati a 0 ci avevo già fatto un post, è una stortura che viene dal divieto (giusto) di autovalutazione dei calciatori.
Ma qui si paragonavano le cessioni di ragazzetti sconosciuti a calciatori che magari poi finiranno in C ma che al momento sono considerati quantomeno validi per la Serie A.
PS: nel 2004 finimmo in tribunale per un caso simile, lo "sconosciuto" ceduto alla Juve si chiamava Criscito...
Ma infatti il problema della valutazione lo stanno tirando fuori un paio di persone e stop qua dentro [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Anche perché Mandragora a 20 (preso dall'udinese poi,una società che non ha mai speso più di 10 euro per un giocatore) e audero a 16 son comunque valutazioni sulla potenzialità e non sul valore dimostrato ad oggi.
È palese che sia necessario stoppare questi metodi ,o forse cambiare proprio i criteri del fpf. Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
Ecco invece Joao Mario 27M è roba da tribunale internazionale :rotfl:
il caso del Chievo e del Cesena è ben diverso ma sfrutta la stessa scappatoia di altre squadre, giusto punirle perchè è praticamente un falso in bilancio mascherato, spero trovino il modo di condannarli perchè poi spesso ci dimentichiamo che in questo paese le leggi sono fatte apposta per essere aggirate.
Per quanto riguarda i vari casi delle plusvalenze gonfiate la materia è talmente complessa che io non ho gli strumenti per capire come fare a districarsi in questa giungla ma è chiaro che vada regolamentata in qualche modo!
e' un terreno molto scivoloso questo delle plusvalenze false, tutte le squadre lo fanno.
Per bloccare il fenomeno il chievo è un ottimo zimbello da sacrificare. A parte ADL ce li ha tutti contro.
Vedeste come sta facendo lo sbruffone campedelli...
Se va in B non accede nemmeno al paracadute, gli tocca vendere tutti e presentare la primavera!
Capolavoro :rotfl:
Ti pregherei di non ridurre il tutto ad una lotta se le mie sono meglio delle tue. Però almeno i dati bisogna darli giusti. Audero è in prestito oneroso di 1 milione con diritto di riscatto a 11 e controriscatto a 15. Quindi è tuttaltra roba visto che non c'è nessun obbligo di riscatto per cui se facesse strabene il valore sarebbe adeguato, altrimenti torna alla Juve senza colpo ferire. Mandragora è ancora un esempio ridicolo da paragonare ai giovani Inter. Mandragora su tranfermarket vale 10 milioni, quando i giocatori della primavera a parte Zaniolo non hanno manco il valore indicato. Mandragora ha giocato un campioanto in B con il pescara con + di 25 presenze e uno completo in A titolare con il Crotone, capitano dell'U21 con cui ha 16 presenze, 1 presenza nella nazionale maggiore e vogliamo paragonare a Bettella (7 milioni) Carraro (5 milioni valutato 800k su trasfermarket) , ragazzini che non hanno mai fatto una singola presenza in nessun campionato che non sia la primavera? Suvvia siamo seri tutti questi giocatori della primavera sono da valutare intorno al milione ognuno massimo.
Ma ripeto il problema non è la valutazione perchè anche valutandoli 1 milione, invece di trasferirne 5 ne trasferiscono 40 e ottengono comunque 40 milioni di plusvalenza. L'inter è ancora sotto occhio della Uefa al contrario della Roma, proprio perchè sono esplosinegli ultimi due anni gli ammortamenti, che è il segno principale di queste plusvalenze fittizie. E come l'inter la maggior parte delle società di A, B, C ecc ecc ecc
P.s. Ad esempio 7 milioni per Cassata al Sassuolo è una delle plusvalenze fittizie della Juve. Giusto per dire che non ci sono santi e prese di posizioni fazionistiche
ah @Garlic romagna invece che avevi tirato fuori in altri contesti non lo ritengo assimilabile a questi casi perchè il giocatore non mi risulta abbia una recompra per la Juve, e il Cagliari l'ha comprato ad una cifra abbordabile (mi pare sui 7 M con una valutazione di circa 3 M per Del Fabro che aveva alle spalle un campionato di B al Pisa, come Romagna peraltro che aveva giocato a Brescia) stessa cosa per Cerri che verrà pagato (nel caso si terminasse l'accordo con il riscatto) quanto è stato l'investimento per Pavoletti (un giocatore che ha cmq fatto 11 gol alla sua prima stagione a Cagliari, ma ha anche 10 anni in più di Cerri)
Io invece geofri ti pregherei di leggere bene cosa ho scritto: non ho fatto paragoni , ho solo detto che i loro prezzi sono basati sul potenziale, che non mi sembra ne una bugia ne un insulto ; poi riporto i prezzi che leggo, che possono anche non essere esatti come possono non esserlo quelli riportati per altri giocatori.
Oltretutto non mi pare di aver detto che mandragora dovesse essere valutato come zaniolo,ma tu mi vuoi dire che 20milioni non sono una cifra ottimistica?
Bizio che c'entra il diritto di recompra? Con o senza, la plusvalenza è fatta....chi erano romagna e delfabro per essere valutati cosi?
Dai cacchio davvero, poi sono io quello che si attacca ai dettagli.
Non capisco poi perché siamo tornati a discutere dei valori quando eravamo andati oltre trovandoci daccordo sul fatto che essi non importano perché è l'atto alla base sbagliato.
Cioè i vostri non li si possono nemmeno nominare...la mia osservazione sui due juventini era diversa e precisa, e non accusava nessuna squadra ne sminuiva i giocatori,anzi ne sottolineava le potenzialità.
Comunque volendo pignolare Carraro ha giocato in B lo scorso anno,22 presenze.
Bettella e zaniolo son nazionali u21.
Il bello è che voi juventini andate di topic in topic ad additare l'Inter e i suoi bidoni,i tifosi delle squadre che li hanno acquistati invece non pare si sentano beffati, e anzi danno il giusto valore a questi ragazzi,o almeno il beneficio del dubbio.
Comunque, andiamo oltre,fate come se non avessi nominato nessun giocatore, così nessuno si offende :esd:
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
ancora niente? aspettiamo la prescrizione anche a sto giro?
Come cosa c'entra la "recompra". La recompra è il centro di tutto.
Esempio facile facile.
Puzzese vende un giovane che ha a bilancio a zero in quanto giovane della primavera e lo vende alla Mignottese per 9 milioni con un contratto di tre anni. La Puzzese mette a bilancio 9 milioni di plusvalenza, la Mignottese mette a bilancio - 3 milioni di ammortamento (in tre anni fanno 9 milioni)
Mignottese vende un giovane che ha a bilancio a zero in quanto giovane della primavera e lo vende alla Puzzese per 9 milioni con un contratto di tre anni. La Mignottese mette a bilancio 9 milioni di plusvalenza, la Puzzese mette a bilancio - 3 milioni di ammortamento (in tre anni fanno 9 milioni)
E qui entrambe hanno una bella plusvalenza di 9 milioni, ma il bello non finisce qua con il diritto di recompra.
Al secondo anno quando i giocatori sono ancora a bilancio ognuno per 3 milioni (3+3 sono stati ammortizzati) i giocatori tornano alla casa base, con un costo prestabilito che di solito è superiore mettiamo 12 milioni
Entrambe mettono a bilancio la differenza tra i 12 incasssati e i 3 rimanenti con cui erano a bilancio. Quindi altri 9 milioni di plusvalenza ognuna, e perfettamente nelle norme federali, per giocatori che nel 90% dei casi non fanno presenze nelle rispettive squadre e che appena tornati sono destinati a riprendere il giro in altre squadre opppure destinati a essere svincolati ecc.ecc.ecc
Se non ci fosse la recompra almeno il ritorno sarebbe perlomeno sospetto e non all'interno delle norme federali.
Ho capito benissimo quello che intende geofri.
Mi sto solo limitando ai dati certi: un diritto di recompra non è certo che si realizzi,un diritto di riscatto non è certo che si realizzi, un obbligo si,un trasferimento si.
Dunque se sarcazzo va da A a B per 10 mln con diritto di recompra a 11, io per ora mi limiterei a prendere in considerazione solo i 10,anche se idealmente ci aspettiamo che il favore venga restituito.
Questo che si tratti di Carraro,Mandragora,Cerri,Audero ,Romagna o pippofranco, perché il ragionamento "se gioca bene il valore di vendita-recompra-riscatto è giustificato" si può usare in tutti questi casi, ed imho è quello che fa la differenza dal chievo e che renderà difficile formulare accuse simili.
Noi poi non sappiamo che accordi abbiano in realtà le società, anche un semplice prestito con riscatto può nascondere un accordo di riscatto sicuro,magari verbale
Dunque appurato che è tutta colpa mia che tiro i fili del gioco,per giunta gratis :esd: direi di elevare il discorso oltre le squadre, che sono il dito, e dedicarci alla luna,ovvero come può agire la federazione per arginare la cosa? Chi può decidere se un valore è gonfiato? Togliendo la recompra si eliminerebbe il problema o lo si sposterebbe e basta?
Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
ti faccio un esempio semplice! Il Cagliari al posto di mandare 10 giocatori in prestito all'Olbia se volesse tentare di truffare il bilancio potrebbe fare le stesse cose che fanno alcune squadre e che sono il nodo cruciale della cosa! I vari giovani ex primavera che hanno un valore di zero a bilancio li potrebbe valutare tipo 3 M l'uno e al contempo scambiarsi dei giovani olbiesi a pari importo, potrebbe fissare una recompra sui più "interessanti" tipo crosta, biancu ect e nessuno avrebbe da ridire sul fatto che su quei giocatori il Cagliari si voglia cautelare tenendone il controllo; perchè non lo fa secondo te? Perchè non tutti sono come il Chievo!