Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
*Asmodæus*
Addirittura si parla di USO PUBBLICO della crittografia quantistica, per muovere i voti dal VOTANTE (decine di migliaia di "mittenti", non una società privata quindi!) a chi effettua lo SPOGLIO. Senza possibilità di essere alterati o intercettati.
Certo che te li fai i film... i voti li muovi dal votante a chi li controlla? Comunicazione tra esseri umani? Devo ridere?
I voti vanno dall'essere umano ad un server centrale attraverso un canale sicuro a crittografia quantistica... poi gli spogliatori li vedevano dal server, non gli arrivavano per magia attraverso la crittografia quantistica...
Puoi chiamarmela "comunicazione tra esseri umani"? Dai, fammi andare a dormire, che è meglio, se no ti tolgo altri 100 punti così, per occupazione di tempo altrui...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ciroxs
WOT
Ti rendi conto che tutto sto wottone è spazzato via con una risata dal mio ultimo link?
Continui a sbarellare fuori dal testo della domanda. Io ho risposto a quel che hai chiesto nella domanda.
Insisti a dire che non esiste e non è in uso, io invece ti sto dimostrando che esiste da decenni e si usa, anche pubblicamente. Il votante comunica il suo voto, scrivendo il nome, e poi la invia TRAMITE LA COMUNICAZIONE CRITTOGRAFATA, allo spogliatore. Non sono due umani che comunicano? Ma dai :esd:
Tutta qui la tua argomentazione?
Arrenditi o toglimi tutti i punti, ottavo è un ottimo e onorevole piazzamento dopo aver staccato tutti di oltre 1000 punti complessivi nella classifica globale :sisi:
-
Cerco di spiegare come la vedo io.
Nelle risposte e nei successivi post di ricorsi e controricorsi, a mio avviso si è cercato di avvalorare la propria tesi nella direzione sbagliata.
Ciro ha chiesto delle forme di comunicazione e alcuni di noi hanno, tra cui anche Ciro stesso covalidandole, hanno invece risposto un MEZZO di comunicazione. Esempi. I quotidiani sono un mezzo di comunicazione, ma la forma è la scrittura, il citato piccione viaggiatore è il mezzo di comunicazione, ma sempre la scrittura è la forma.
Applicando lo alle risposte, il sms è il mezzo di comunicazione, ma la forma è ancora la scrittura, cosiccome il codice morse è un metodo di scrittura "convenzionale", ma la forma è sempre la scrittura. (traduce in linee e segni un testo)
Sono quindi da annullare quelle due risposte, oppure associate a quella della scrittura.
Veniamo alla crittografia. Anch'essa a mio avviso, è un mezzo di comunicazione la cui forma è stato la scrittura. In più però qui c'è qualcos'altro. Quel tipo di crittografia ultramoderna, come altri tipi più in uso (codici bancari online ecc) è concepito per crittografare o cifrare file da un PC ad un altro. La mia domanda è:: può questo tipo di crittografia, proteggere anche un file audio? Io penso di sì. Quindi anche la crittografia quantistica, secondo me, non è una risposta valida perché è un mezzo di comunicazione di una forma che è la scrittura; ed in più in questo caso, forse è anche non solo scrittura.
Spero di non aver scritto castronerie, ma non credo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geofriFMITA
Cerco di spiegare come la vedo io.
Nelle risposte e nei successivi post di ricorsi e controricorsi, a mio avviso si è cercato di avvalorare la propria tesi nella direzione sbagliata.
Ciro ha chiesto delle forme di comunicazione e alcuni di noi hanno, tra cui anche Ciro stesso covalidandole, hanno invece risposto un MEZZO di comunicazione. Esempi. I quotidiani sono un mezzo di comunicazione, ma la forma è la scrittura, il citato piccione viaggiatore è il mezzo di comunicazione, ma sempre la scrittura è la forma.
Applicando lo alle risposte, il sms è il mezzo di comunicazione, ma la forma è ancora la scrittura, cosiccome il codice morse è un metodo di scrittura "convenzionale", ma la forma è sempre la scrittura. (traduce in linee e segni un testo)
Sono quindi da annullare quelle due risposte, oppure associate a quella della scrittura.
Veniamo alla crittografia. Anch'essa a mio avviso, è un mezzo di comunicazione la cui forma è stato la scrittura. In più però qui c'è qualcos'altro. Quel tipo di crittografia ultramoderna, come altri tipi più in uso (codici bancari online ecc) è concepito per crittografare o cifrare file da un PC ad un altro. La mia domanda è:: può questo tipo di crittografia, proteggere anche un file audio? Io penso di sì. Quindi anche la crittografia quantistica, secondo me, non è una risposta valida perché è un mezzo di comunicazione di una forma che è la scrittura; ed in più in questo caso, forse è anche non solo scrittura.
Spero di non aver scritto castronerie, ma non credo.
Non ho letto tutti i post e contropost scritti, e nemmeno ho intenzione di farlo. Ma quello che dici qui credo sia l'unica cosa di buon senso che ci possa essere :esd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Khabar
Non ho letto tutti i post e contropost scritti, e nemmeno ho intenzione di farlo.
te li riassumo:
Asmo si è preso una tranvata e non abbozza :rotfl:
-
Ci ho riflettuto ulteriormente alla luce anche degli ulteriori post inviati in privato e, purtroppo, la mia visione non cambia. Non reputo la crittografia quantistica una forma di comunicazione tra esseri umani.
Provo a spiegarlo un'ultima volta con un paio di esempi.
1) Reputeresti un foglio di carta o una penna la forma di comunicazione? Non lo è invece la scrittura?
2) Reputeresti un cellulare una forma di comunicazione? Non lo sono invece i messaggi e le chiamate scambiati con esso?
3) Reputeresti un microfono una forma di comunicazione? Non lo sono invece le parole scambiate con esso?
Potrei continuare. Quello che voglio cercare di dire è che la crittografia non è la vera forma di comunicazione, ma è solo uno strumento, un layer che si appoggia ad altre forme di comunicazioni per renderle sicure.
Tanto per fare un ultimo esempio applicativo, la tua forma di crittografia potrei applicarla benissimo ai messaggi, tipo agli sms. Ma è solo uno strumento che si appoggia sopra. Se da sotto non avessi la vera forma di comunicazione, solo con la crittografia e solamente con essa non potrei comunicare una benemerita mazza. Tutta la struttura tanto funziona perché si appoggia ad altre forme di comunicazione già fatte e sottostanti.
Ora so che può sembrare contorto il concetto, ma su che basi dovrei accettare tale risposta? Non è una forma di comunicazione, ma può applicarsi come layer soprastante a tantissime forme di comunicazioni. Ma non abilita una vera e propria comunicazione autonomamente.
E, se pure uscissi pazzo e volessi accettarla, su che base non dovrei farti collidere con qualsiasi altra risposta "digitale"? Su che base non dovrei farti collidere con gli sms o con il codice morse? La tua crittografia potrebbe applicarsi come layer di sicurezza anche a tali risposte.
-
Uhm vorrei contraddire in parte Ciro ma non so se ho voglia di farlo :esd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geofriFMITA
Cerco di spiegare come la vedo io.
Nelle risposte e nei successivi post di ricorsi e controricorsi, a mio avviso si è cercato di avvalorare la propria tesi nella direzione sbagliata.
Ciro ha chiesto delle forme di comunicazione e alcuni di noi hanno, tra cui anche Ciro stesso covalidandole, hanno invece risposto un MEZZO di comunicazione. Esempi. I quotidiani sono un mezzo di comunicazione, ma la forma è la scrittura, il citato piccione viaggiatore è il mezzo di comunicazione, ma sempre la scrittura è la forma.
Applicando lo alle risposte, il sms è il mezzo di comunicazione, ma la forma è ancora la scrittura, cosiccome il codice morse è un metodo di scrittura "convenzionale", ma la forma è sempre la scrittura. (traduce in linee e segni un testo)
Sono quindi da annullare quelle due risposte, oppure associate a quella della scrittura.
Veniamo alla crittografia. Anch'essa a mio avviso, è un mezzo di comunicazione la cui forma è stato la scrittura. In più però qui c'è qualcos'altro. Quel tipo di crittografia ultramoderna, come altri tipi più in uso (codici bancari online ecc) è concepito per crittografare o cifrare file da un PC ad un altro. La mia domanda è:: può questo tipo di crittografia, proteggere anche un file audio? Io penso di sì. Quindi anche la crittografia quantistica, secondo me, non è una risposta valida perché è un mezzo di comunicazione di una forma che è la scrittura; ed in più in questo caso, forse è anche non solo scrittura.
Spero di non aver scritto castronerie, ma non credo.
:esd:
Senza volerlo, stavo scrivendo un post dal tono simile al tuo mentre tu scrivevi questo... ecco, qualcuno che comprende la mia visione esiste allora...
Detto questo, ora mi poni il problema anche di sms e codice morse... uhm...
Bah, il discorso fila, ma la differenza tra la crittografia e gli sms è che i secondi ormai sono entrati nel "comune" come vera e propria forma di comunicazione riconosciuta ed utilizzata in maniera diretta da esseri umani per trasferirsi informazioni. In quel caso non si tratta proprio di scrittura, ma potrei, per così dire, definirla scrittura digitale...
Cioè, una minima differenza rispetto alla scrittura carta e penna esiste... ho qualche base per dire che scrittura e scrittura digitale con una tastiera posso darle come risposte separate, sia per motivi storici, sia per motivi culturali... ecco tutto...
Sul codice morse invece non so risponderti... lì probabilmente forse hai ragione... anche se ho verificato che è comunemente definito come una forma di comunicazione digitale... faccio qualche altra ricerca al riguardo e vedo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Khabar
Uhm vorrei contraddire in parte Ciro ma non so se ho voglia di farlo :esd:
Se è qualcosa solo per contraddire, ma che non porta niente dal mulino di asmo, puoi risparmiare... se invece vuoi dire qualcosa che faccia reputare la crittografia quantistica una forma di comunicazione, scrivi pure :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bel Vale
te li riassumo:
Asmo si è preso una tranvata e non abbozza :rotfl:
Aaah...bei tempi quelli del quadrello :rotfl2:
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk