minchia...
*
:paura:
miracolate
Visualizzazione Stampabile
20 minuti fa altra scossa, magnitudo 4.3.
Dormivo :look:
Comunque nel mio comune e frazioni ci sono stati danni anche in case che erano state ristrutturate coi soldi del terremoto marche-umbria del 97. Io ho casa nel sud della provicia di Macerata, a Pievebovigliana, paese di origine di mia mamma. Naturalmente proprio in questo periodo sfiga ha voluto che mi trovassi qui, visto che fino alla fine di questa settimana sono in ferie, e quindi il terremoto l'ho sentito tutto. In linea d'aria non siamo lontanissimi da Arquata del Tronto, da cui ci separano solo i monti Sibillini, e posti come Norcia, Castelluccio o Castelsant'angelo sul nera, che hanno avuto solo danni agli edifici, sono spesso tappa dei miei giri in bici. Qui a Pievebovigliana i danni ci sono stati, come in molti altri comuni che non sono stati citati nei telegiornali perché per fortuna morti o feriti non ce ne sono ed in confronto a quello che stato ad Amatrice o Accumoli qui sono bazzecole, ma comunque sono venuto a sapere di lesioni anche importanti in case già ristrutturate. Questo per dire quanto è stato forte il sisma. Qui ci siamo cagati addosso e tutta la gente dopo la prima scossa è scesa in strada, mia mamma poverina era terrorizzata, il resto della notte lo abbiamo passato in macchina. La seconda scossa ha fatto ballare anche la macchina, ma almeno eravamo tranquilli non essendo più in casa. Ieri siamo rientrati dentro, per fortuna da noi (casa ristrutturata su progetto di mio papà che è ingegnere) non c'è assolutamente nessuna lesione. Da ieri le scosse continuano, ogni tanto ne arriva qualcuna, alcune forti altre appena percettibili, ma mai come la prima delle 3.36 di ieri notte che è stato il momento peggiore.
L'ho sentito anch'io ma mi sa tanto di cazzata, a meno che non abbiano indicato il tempo segnalato dagli strumenti (che registrano anche movimenti che la gente non percepisce). La scossa percepita dalle persone secondo me è durata molto meno, penso anche meno di trenta secondi, almeno qui. Tuttavia è stato impressionante lo stesso. Io ho il sonno leggero e mi sono svegliato percependo prima come un boato, poi ha iniziato a tremare la casa. Ho avuto tutto il tempo di alzarmi, correre sotto l'architrave della finestra, e chiedermi quando cazzo sarebbe finito perché sembrava non finisse mai... di scosse ne ho sentite ma nella mia giovane vita mai mi era capitato di provarne una così. Comunque solo qui in zona monti Sibillini di borghi con le caratteristiche Arquata del tronto ne conosco a decine e decine, figuriamoci poi quanti ce ne sono sparsi per tutte le zone a rischio sismico dal nord al sud italia. Ora (giustissimamente e ci mancherebbe altro) dopo queste tragedie daranno soldi per la ricostruzione dove il terremoto ha già colpito, e forse si ricostruirà anche bene, ma la prossima volta che accadrà un terremoto di questa entità, come quasi sempre accade, l'epicentro sarà ancora in un posto diverso dove ci sarà lo stesso tipo di case che sono crollate adesso e quindi stiamo sempre a rivivere le stesse scene. Ricostruire va bene, ma il problema rimangono sempre le case esistenti nei borghi medievali e nei centri storici delle città, che poi costituiscono gran parte della bellezza del nostro paese, ma ci sono tanti e tanti centri che non sono mai stati colpiti ma che in futuro potrebbero . Le persone (anziane e non) che li abitano spesso non hanno le risorse economiche per provvedere da soli alla spesa necessaria ad un adeguamento delle strutture. Per cui il problema prevenzione IMHO non è di facile soluzione se lo stato (ma ne abbiamo uno?) non decide di impegnarcisi seriamente e non solo quando c'è l'onda emozionale di una tragedia appena avvenuta.
267 morti...
Concordo su tutto, sulla durata penso sia come dici tu, anche se per me è durato un eternità.
Aggiorno la situazione sui miei che fortunatamente hanno trovato una sistemazione, cmq ci sono centinai di sfollati in queste zone (sono di Pollenza io, conosco benissimo Pievebovigliana)
Ecco la situazione attuale (fortunatamente senza vittime)
http://www.cronachemaceratesi.it/201...ovalle/850679/
C'è un pò di caos sulla questione aiuti...Con amici abbiamo raccolto 1300€ e pensavamo di fare un bell'acquisto alla Metro per poi consegnare tutto alla T.O. del Genoa che sta organizzando una raccolta con scadenza il 1° settembre (poi invieranno). Ora sento che dalle zone colpite chiedono di non inviare materiale....
Se posso...
questo secondo me è il metodo migliore...
http://www.comune.amatrice.rieti.it/avvisi/AMA
A Firenze ieri mega raccolta organizzata da una società sportiva di rugby in accordo con un'altra di Rieti... già a metà pomeriggio non prendevano più nulla tanta erano le cose che avevano raccolto... :sisi:
http://i.imgur.com/ljDOvG9.png
Ma vogliamo parlare di tutta la polemica "risarcimento dello Stato si/risarcimento dello Stato no", se l'intensità del terremoto è sotto o sopra 6?
Ho l'orticaria della gente che non si informa.
Polemizza a random senza sapere che, nella "famosa" legge fatta dal "Governo Monti", per INTENSITA' intendono la SCALA MERCALLI (ovvero i danni provocati dal sisma) e non la MAGNITUDO, sbugiardando tutti quelli che complottano sul fatto che alcuni giornali esteri parlavano di magnitudo 6.2 poi abbassata a 6 per far si che lo Stato non paghi :facepalm:
Non ce la faccio più, 'ste cose mi debilitano più di questo stillicidio di scosse :facepalm:
(ad esempio, il terremoto dell'Emilia aveva MAGNITUDO sotto 6, ma la SCALA MERCALLI tra 7 e 8, quindi lo Stato ha risarcito. Se invece ci fosse un terremoto di MAGNITUDO 10 in un ipotetico pieno deserto italico, quindi nel nulla cosmico, in quel caso i danni sarebbero ZERO, quindi SCALA MERCALLI ZERO, e quindi ZERO risarcimenti dello Stato. E' così difficile da comprendere? :cry: )
Citazione:
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.
Fa il paio con chiede di devolvere il montepremi del superenalotto... e qui si parla di politici tra cui un ex ministro!
il quote è da :rotfl2:
divertente la doppia foto su Libero di oggi... se non ci fossero morti di mezzo a Feltri ci sarebbe stato da rispondergli che anche gli sfollati si è provato a mandarli in hotel come i migranti ma il più rinomato della zona era stranamente inagibile :facepalm:
Il quote di crucio :hail: :rotfl:
io non posso dire nulla in materia, ho assistito personalmente solo ad un terremoto (nel 97 o 96 ora non ricordo bene, ero a Perugia, peraltro non mi accorsi quasi di nulla, durante la scossa ero appoggiato sullo stipite della finestra in un palazzo al piano bassissimo) e non vivo in una zona sismica, anzi! però la maggior parte delle persone (alcune peraltro in questi giorni si sono rifiutate anche di andare in tenda preferendo le macchine) che non vorrebbero allontanarsi troppo dalle loro case sono anziani la cui vicinanza alla casa è l'unico modo che hanno per provare a superare il dolore di aver perso le poche cose che gli sono rimaste... anziani che nella maggior parte dei casi fai già fatica a proporgli di andare per pochi giorni via di casa per esempio durante le ferie figuriamoci di fronte ad un evento del genere...
Ah, quanta ragione aveva Umberto Eco...
Per la raccolta al momento aspettiamo, forse dividiamo fra materiale (quando lo chiederanno) e qualche progetto di ricostruzione da adottare più in là.
278
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...c01c1f72f4.jpg
281 nel frattempo
*
io sto facendo pulito della mia lista amici di feccialibro di appartenenti alla legioni di imbecilli.... :asd3:
e non si tratta di avere OPINIONI politiche differenti (lecitissimo!) ma di divulgare vere e proprie ca**ate... :dito:
certo se poi ci si mette pure quel vomitevole di libero... :puke:
26-08-2016, 23:47matterslo striscione probabilmente c'è perché il bayern è (per me inspiegabilmente :esd:) gemellato con la samb. 27-08-2016, 07:49olivarL'accusa del procuratore: "Palazzi con più sabbia che cemento".
Purtroppo finché si fanno le cose al ribasso...
283 vittime accertate, nelle Marche non ci sono più dispersi. 29-08-2016, 07:47bizio77e dire che l'edilizia è stato un settore trainante dell'economia di questo paese e che ora è in crisi... beh se in certi anni si sono fatte spesso cagate del genere solo per guadagnare soldi... 29-08-2016, 08:15Red&BlueFanHo visto un post su FB che spiega un pò, analizzando le macerie, i problemi. A parte uno o due casi di vergognose sopraelevazioni abusive, quasi ovunque ho visto tetti in cemento armato sostenuti da murature semplici in mattoni.
Grazie al razzo che vien giù tutto... 29-08-2016, 08:35bizio77lo scrivevo l'altro giorno qualche pagina fa... era una delle misure antisismiche degli anni 80... il tempo di deliberare questo scempio (peraltro finanziato per aiutare chi si adeguava alle norme) che tutte le modifiche erano già state attuate e non si è tornati indietro (se non sulla carta) ma poi nessuno ci ha rimesso mano :facepalm:
edit: sarebbe da indagare su chi ha proposto questa modifica e chi poi ne ha giovato nei lavori di sistemazione 29-08-2016, 08:35Bel Vale 29-08-2016, 08:37Red&BlueFan 29-08-2016, 11:01GiangyVisto anche io. Anche se il tizio mi sembra solo che si sia fatta un po di pubblicità per i suoi corsi.
Detto questo la situazione edilizia dei comuni piccoli (ma anche i grandi non scherzano), soprattutto nelle aree a forte impatto sismico, è tremenda. E la prima responsabilità e degli stessi cittadini, e delle piccole amministrazioni che non controllano le progettazioni, non controllano i lavori in corso, permettono l'abusivismo. Inoltre le leggi antisismiche, e gli adeguamenti tecnici necessari, sono spesso molto recenti, quindi case nate decenni fa, e magari risistemate negli anni 80, sono cmq inadeguate. 29-08-2016, 11:07GiangyAggiungo che la "fortuna" di questo terremoto è che è capitato in zone molto poco abitate. Il complesso di comuni colpiti ha un bacino di poco più di 5000 abitanti in totale. Quindi, tolti quelli che non hanno subito danni gravi o cmq riparabili, le ricostruzioni non saranno di certo complesse. Insomma, L'Aquila era un città con tutto il suo interland di comuni vicino, un bacino di 50.000-60.000 abitanti. 29-08-2016, 11:36bizio77 29-08-2016, 20:04papclemsquoto bizio, se esiste questo dato, diciamo che la percentuale di quelli che potevano morire e sono morti, è altissima rispetto all'Aquila.
Cmq io più vedo i resti delle case ed i vari programmi che mostrano i danni etc.. e penso a come abbiamo costruito con mio suocero quel porticato, mi sale la rabbia.
noi in economia, l'abbiamo fatto tutto di cemento armato, con dentro rete elettrosaldata, ferri da 8 etc.. li parliamo di ditte, appalti etc.., vergogna. 30-08-2016, 07:06bizio77 30-08-2016, 09:54GiangyAssolutamente vero. La percentuale di morti e feriti rispetto alla popolazione attiva in zona è molto alta. E' anche vero che, se pur di poco, il terremoto di Amatrice è stato più forte e l'epicentro meno profondo.
Ehm....spero che tu o tuo suocero abbiate una ditta specializzata, perchè è severamente vietato effettuare edificazione di strutture in cemento armato in "economia". In economia non significa solo con materiali meno pregiati, ma che il tutto venga fatto senza regolare progetto,collaudo statico di un professionista abilitato (architetto o ingegnere) che rilascia il nulla osta sulla stabilità dei cementi armati, e che i lavori vengano eseguiti da DITTA autorizzata all'uso dei cementi armati.
Ti dico questo perché questo accade spessissimo nei lavori di edilizia, soprattutto nelle zone meno cittadine e quindi meno controllate. Ognuno si fa il lavoro "in proprio" con il suocero o con il cognato, o con l'amico idraulico, per risparmiare sui costi delle carte da redigere (soprattutto le asseverazioni tecniche) non le fanno e, per quanto si possa essere bravo nel fare un lavoro non proprio (non credo che voi abbiate una ditta edile mi pare di capire) con i cementi armati non si scherza. Un errore nel posizionare la rete elettrosaldata, un errore nel decidere le quantità di cemento e le tipologie, un errore di strutturazione, un errore nel far asciugare correttamente il cemento, e questo immediatamente perde di stabilità. E quando arriva poi la "schicchera" del terremoto si sbriciola.
Quindi, lungi da me da dirti che sei stato irresponsabile, ma, qualora tu non avessi seguito pedissequamente i dettami di legge, avresti fatto una....sonora cazzata, oltre che violazione penale.
D.P.R. n. 380 del 06/06/2001, art. 64, 65, 66 e 67....sanzionati dagli art. 71, 72 e 75.
P.S: scusa se faccio il Carabiniere, ma è deformazione professionale. 30-08-2016, 09:56Red&BlueFanArrestate pap :sisi: