ma magari la privatizzasse :esd:
Visualizzazione Stampabile
ma magari la privatizzasse :esd:
Per la premessa fatta prima (cioè a cosa serve davvero), mi sembrerebbe inverosimile che, eventualmente, privatizzino la RAI ma mantengano la tassa sul possesso dei ricevitori. In particolare vista la popolarità di cui gode questa tassa, sono certo che a quel punto verrebbe tolta.
Penso si possa dire che il modo in cui è formulata (tassa sul possesso) è un tecnicismo per evitare che si parli di abbonamento e qualcuno si senta in diritto di non pagarlo - salvo poi che la RAI stessa lo chiami "canone" o "abbonamento" nei loro spot per ricordarci di pagarla. Ma se la RAI non esistesse più, o non fosse più pubblica, o semplicemente non avesse più bisogno di fondi, chiaro che quella tassa sparirebbe. Qualunque governo prenderebbe la palla al balzo per poter dire "l'abbiamo tolta noi!"
secondo me sarebbe molto più semplice tassare il prodotto che ti serve ad usufruire del servizio... in questo caso tv, pc con ricevitore tv ect ect
questo sempre che non sia una tassa per finanziare la RAI anche se ufficialmente non lo è :looksi:
la magagna è proprio qui in fin dei conti
A proposito: un mio amico è andato ad abitare da solo 4 anni fa e non gli è mai arrivato il Canone....fino a quest'anno (a fine marzo, oltretutto). Lui ora dice "Se pago mi chiedono anche gli altri tre anni?". Non ho saputo che dire...
è già così essendo una tassa di possesso :asd:
dicono la stessa cosa da 20 anni sul canone telecom :asd:
risposta complicata, ma credo che uno possa dire di avere appena acquistato la TV... se invece vengono a prenderti ti chiedono anche gli anni precedenti (seppure a forfait)