Per la premessa fatta prima (cioè a cosa serve davvero), mi sembrerebbe inverosimile che, eventualmente, privatizzino la RAI ma mantengano la tassa sul possesso dei ricevitori. In particolare vista la popolarità di cui gode questa tassa, sono certo che a quel punto verrebbe tolta.
Penso si possa dire che il modo in cui è formulata (tassa sul possesso) è un tecnicismo per evitare che si parli di abbonamento e qualcuno si senta in diritto di non pagarlo - salvo poi che la RAI stessa lo chiami "canone" o "abbonamento" nei loro spot per ricordarci di pagarla. Ma se la RAI non esistesse più, o non fosse più pubblica, o semplicemente non avesse più bisogno di fondi, chiaro che quella tassa sparirebbe. Qualunque governo prenderebbe la palla al balzo per poter dire "l'abbiamo tolta noi!"