No, nessun giorno a settimana...
Per le ripercussioni sì e no, il primo anno è stata una novità, anche perchè ci avevamo parlato di future prospettive, il secondo abbiamo provato a cambiare le cose (eravamo in 2 a scendere da Milano), il terzo dopo aver detto e ridetto le stesse cose dei primi due anni, averci dato rassicurazioni, siamo scesi ed era anche "peggio" dei primi due anni, io ho cercato di mantenere la calma, finendo con l'avere attacchi di panico a fine agosto (avevo fatto giugno e agosto con le ferie in mezzo), il mio collega era sclerato comportandosi male lì.
Quest'anno avevano proposto a me di gestirla 4 mesi, ho rifiutato ed è tornato tutto come prima, ma a me non va bene.
E' un lavoro che comunque mi piace, ho iniziato e sto studiando Scienze del Turismo per poi lavorare nel campo e questa è comunque tutta esperienza, però essere sfruttato perchè "buono" no.
No, è diverso dagli insegnanti, io quando la scuola è chiusa lavoro ugualmente, ho le ferie "normali" . Le ferie poi le faccio a luglio o agosto il mese che non lavoro lì. A settembre riprendo poi normalmente a Milano
Già...
E' un vantaggio anche perchè sono sempre lì e quindi rientra nella reperibilità e nel non avere orari
Quelli che prendono sul serio il lavoro, quelli che invece non fanno niente, non vengono "rimproverati" o non gli viene chiesto nulla, questo però succede in tutte le aziende.
Faccio due conti e sentendo anche un consulente del lavoro, ovvio che non otterrò tutto quello che dovrei avere, ma è già una buona base di partenza per chiedere delle garanzie.
Assolutamente, intanto ti ringrazio, vediamo cosa viene fuori.