no allora non mi riferivo intanto al ragionamento spicciolo su soldi incassati-investiti perchè il rapporto della Fiorentina non lo conosco e non posso parlare del caso singolo; quello che andavo a soffermare è che le medio piccole (tra cui ci sono società più medie e altre più piccole, ma questo è un parere tutto mio) in Italia sono più o meno tutte costrette ad una gestione che preveda incassi in misura maggiore rispetto agli investimenti da immettere di nuovo sul mercato; un po' perchè a parte i diritti TV, monetizzare le cessioni è il modo per mettere a posto i conti, un po' perchè alcune squadre hanno l'ambizione di usare anche in modo diverso da quello di investire 100% sul mercato quell'attivo di bilancio (miglioramento strutture, questione stadio ect). Detto questo mi sembra che da Montella in poi invece la Fiorentina stia avendo un percorso in decrescita nei risultati rispetto alla qualità della rosa (non sto a guardarvi tutti gli anni, è una sensazione a memoria) e degli investimenti. Cioè voglio dire in parole povere che pur avendo maggiori risorse e maggior budget complessivo e una rosa di base migliore poi davanti ci finiscono altre squadre che hanno meno risorse ma forse più budget o per lo meno lo usano meglio. Fosse anche vero il discorso incasso 100 reinvesto solo 30, ma può essere che il problema sia che si reinveste nel mercato solo 1/3 del budget? Come se le altre investissero di più e quindi automaticamente potendo anche voi investire maggiormente tornereste a dire la vostra con più costanza in lotta EL?