Lista tag utenti

Visualizza Risultati Sondaggio: Chi voterete?

Partecipanti
31. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Forza Italia guidato da Silvio Berlusconi

    4 12.90%
  • Lega guidato da Matteo Salvini

    3 9.68%
  • Fratelli d’Italia guidato da Giorgia Meloni

    3 9.68%
  • Energie per l’Italia guidato da Stefano Parisi

    0 0%
  • Partito Democratico guidato da Matteo Renzi

    4 12.90%
  • Liberi e Uguali guidato da Pietro Grasso

    2 6.45%
  • Movimento 5 Stelle guidato da Luigi Di Maio

    5 16.13%
  • Potere al Popolo guidato da Viola Carofalo

    1 3.23%
  • Casapound guidato da Simone di Stefano

    1 3.23%
  • Altro (specificare)

    8 25.81%
Risultati da 1 a 10 di 1885

Discussione: Politica italiana

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Bandiera
    Data Registrazione
    Sep 2014
    Messaggi
    7,649
    Menzionato
    267 Post
    Taggato
    0 Thread

    Citazione Originariamente Scritto da fantaluca Visualizza Messaggio
    ho sentito dei vincoli assurdi (tipo che la ristrutturazione dovrà risultare in un miglioramento di almeno 2 classi di efficienza energetica o, in alternativa, della classe maggiore possibile), ma non credo fossero definitivi
    Sarà uno dei requisiti:
    - Passaggio di almeno 2 classi energetiche o raggiungimento della classe più alta (A4 o nZeb? da chiarire)

    In sostanza, ci sarà bisogno di:
    - Asseverazione del tecnico
    - APE prima dei lavori
    - Lavori
    - APE dopo i lavori

    Questo bonus aumenta decisamente la burocrazia rispetto ai vecchi bonus (che a mio parere sono ancora preferibili, già solo per il recupero in 10 anni invece che 5)

    Citazione Originariamente Scritto da fantaluca Visualizza Messaggio
    sentivo da Vespa o una di quelle trasmissioni che il giro sarebbe:

    - io ottengo un supersconto in fattura dalla ditta che esegue i lavori e cedo il credito
    - la ditta va dalla banca e cede il 110 del credito in cambio di una linea di credito di 100 (la banca guadagnerebbe il 10% in 5 anni che per loro è una cosa strapidocchiosa )

    ne deriva che la ditta tenderà a non farmi il lavoro gratis, ma al 90, 80, 70 di sconto... sono curioso di vedere cosa proporranno le dtte ma ho un sospetto
    Situazione poco realistica, la vedo più per la parte dei condomini ma per loro sarà ancora più difficile capire come muoversi in maniera omogenea, a meno che ci sia totale unità d'intenti

    Al netto di modifiche dell'ultimo minuto in pubblicazione su Gazzetta Ufficiale, questa manovra serve solo per chi ha capienza e può anticipare le spese, la cessione del credito è una marchetta che non si realizzerà se non in casi straordinari

    I grossi problemi della cessione del credito sono:
    - tempi tecnici della trasformazione del credito in soldi liquidi: possono passare mesi, anche più di 1 anno, visto che gli accrediti in cassetto fiscali avvengono nell'anno di imposta successivo a quello in cui sono sostenute le spese; le spese 2020 vanno al 20 marzo 2021 e quelle 2021 al 20 marzo 2022
    - chi anticipa le attualizzazioni senza garanzia che ci saranno? Se lo fa la banca si parte con le valutazioni creditizie, se lo fa il committente si è punto e a capo
    - se le attualizzazioni calano di valore, necessariamente nel tempo occorrerà nuovo apporto (con mezzi propri)
    - chi paga l'IVA? Vero che si recupera, ma prima va pagata
    Ultima modifica di smoldino; 18-05-2020 alle 08:10

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •