Non entro nel merito ma dico solo...
...e poi chiamate me rompipalle![]()
Ho varie contestazioni
Lumaca e chiocciola sono due cose diverse. La lumaca non ha guscio, la chiocciola sì. Inoltre così non è accettabile, perché non tutte le lumache né tutte le chiocciole sono ermafrodite. Inoltre io ho dato una risposta molto specifica, riferendomi alla Vignaiola, che è sì una chiocciola, in quanto appartenente alla famiglia delle Helicidae, ma è una denominazione legata ad una precisa specie, Helix pomatia, che non ha nulla a che vedere con la chiocciola comune(Cornu aspersum). Sarebbe come se dicessi che gatto, leone, tigre le conti come risposta singola perché sono la stessa cosa.
Inoltre ci sarebbero molte risposte da annullare, in quanto per ermafroditismo si intende la condizione per cui un individuo produce contemporaneamente gameti sia maschili che femminili, quindi non c'è, all'interno della specie, una separazione dei sessi. Molti animali citati non sono ermafroditi, ma sono caratterizzati da inversione sessuale, ovvero cambiano il proprio sesso in funzione delle fasi del loro ciclo vitale.
Domanda imprecisa, seguita da risposte imprecise.
1) per animali che puoi trovare si intendono, a mio modo di vedere, quelli che, soprattutto per cause antropiche, hanno esteso il loro areale fino a naturalizzarsi nella regione paleartica. La dicitura continente eurasiatico non ha alcun senso, perché c'è e c'è sempre stata continuità biogeografica tra tutti i continenti, anche per il semplice fatto che durante la piccola era glaciale finita all'inizio degli anni 20 del 900 l'estensione dei ghiacci nel circolo polare artico facilmente creava importanti ponti per la migrazione di diverse specie. Inoltre, con l'eccezione del subcontinente indiano, anche l'Africa è in continuità con l'Asia, e non ha senso escluderla.
2) perché conti vignaiola come lumaca (errore non è una lumaca) e non Ara Indaco come pappagallo?
3) tra quelli citati, gli unici animali che effettivamente puoi trovare in Eurasia, in natura, a partire dal 1492, sono il procione, la nutria, il gambero rosso della Louisiana l'anatra muschiata è il tacchino. Quest'ultimo però era già abbondantemente conosciuto nelle civiltà Nord europee, infatti i vichinghi nei periodi in cui potevano raggiungere il Nord America già cacciavano questo animale.
4) il termine castoro si riferisce ad un unico genere comprendente due specie, il castoro canadese ed il castoro europeo. Non può in nessun modo essere accettata.
Ne avrei ancora, ma direi che può bastare così
Stesso discorso di prima. Qui sono citate, rane, salamandre e tritoni. Perché non sono stati tutti accomunati, mentre le chioccole e le lumache finiscono insieme, nonostante si tratti di cose diverse? E perché la Vignaiola è stata tenuta come chiocciola e l'ululone appenninico non è stato segnato come rana?
Smettila di cercare i nomi simpatici su Googlesii uomo e rispondi al mattino mentre stai sulla tazza, come faccio io
i
Pesciolino d'argento e tisanuro sono la stessa cosa. Ape, formica e zanzara non sono accettabili essendo definizioni vaghe rispettivamente di un genere contenente centinaia di specie (Apis) e di due famiglia (Formicidae e Culicidae). Per lo stesso motivo, pesciolino d'argento/tisanuro non può essere accetato rappresentando addirittura un ordine
Non entro nel merito ma dico solo...
...e poi chiamate me rompipalle![]()
Gialla come er sole, rossa come er core mio
Signature Powered by Garvid
@Bel Vale ...e tu che ti lamentavi per il quadrello![]()
Comunque abbiamo scoperto che la vera identitá di uolves è Piero Angela![]()
io sono più uomo di te e @Bel Vale messi insieme![]()
Non sono un biologo e manco li conosco tutti sti animali... so solo il cane e il gatto...
Per l'ermafroditismo, hai ragione... ma l'inversione sessuale è una sfaccettatura di quello, seppur non quello... non avendo specificato che volevo proprio l'ermafroditismo come si deve, ho dato buona...
Per gli animali americani, stessa cosa... all'inizio tutti gli animali che non erano attualmente in europa in verità li avevo dati nulli... ma poi ho riletto da solo la domanda ed ho notato di averla posta al condizionale... ossia non ho chiesto che fossero in europa, ma che potessero esserci... ed ovviamente in uno zoo o simili lo puoi trovare anche un animale che ha habitat solo ed esclusivamente americano... per cui ho dato tutto...
Infine per la lumaca, ho scritto nell'incipit della risposta "lumaca o chiocciola, che dir si voglia"... ho scritto lumaca, ma intendevo chiocciola... tutti e 4 avete risposto chiocciola, ho solamente trascritto lumaca (e noterete che anche altre risposte ho trascritto diversamente, per comodità mia) perché mi piaceva di più la parola
Mi sono semplicemente basato su ricerche fatte al momento in rete... se ho trovato almeno una corrispondenza che separasse l'animale citato dalla sua macrocategoria di appartenenza, l'ho dato come risposta separata... se non l'ho trovata, l'ho accomunato... ad alcuni di voi, @Wolves85 compreso, ho anche chiesto link via PM prima di decidere di testa mia, appunto perché so che durante una ricerca le cose possono anche sfuggire... non avendoli ricevuti oppure avendo ricevuto link con valenza dubbia o anche link che citavano il soggetto nell'ambito di altre cose e mi rompevo le palle di leggerli, ho accomunato
That's all e a meno di link "scientifici" postati entro mezz'ora e non oltre, tutto rimane come sta...
P.S. Il castoro infatti l'ho annullato... non avevo trovato quella cosa del castoro europeo...
I nostri contatti ufficiali:
FMITA.it
Gruppo Steam
Ci sono attualmente 3 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 3 ospiti)