Scusate ma stavo aspettando l'ottavo gol della tunisia
Or dunque,
La domanda recita: "Nominare un frutto che si mangia comunemente in Italia".
Ora, i fatti sono questi:
-la giuggiola è un frutto che è presente sul territorio italiano. Non è importato, vi cresce, in alcune zone è molto comune in altre meno. Ci fanno anche delle sagre come prodotto tipico.
https://nymphaeasoap.wordpress.com/2...-la-giuggiola/
- Ci sono delle ricette, oltre al famoso liquore, http://www.paneamoreecreativita.it/b...-le-giuggiole/ e sono apprezzate snche così, prese dsll'albero.
Quindi io direi che stiamo parlando di un frutto "che si mangia comunemente" in italia. Perché forse a napoli non sarà facile trovare una pianta ma vedrai che se la troass (e se vai in campagna c'è di sicuro) il suo padrone ti dirà che si mangia i frutti. Se tu l'avessi in giardino le mangeresti "comunemente".
In fondo se facciamo l'analisi logica della domanda, quel "comunemente" è riferito all'azione del mangiare (complemento di modo) non certo al frutto e alla sua diffusione sul territorio.
Diverso sarebbe stato il caso in cui ti avessi proposto il "limone mano di buddha" oppure la "mangosta" o uno di questi altri:
http://www.finedininglovers.it/blog/...trana-esotica/
Ecco, questi non crescono in italia, non sono tipici e se te ne do uno in mano non lo mangeresti senza diffidarne...
Questi sono frutti che non si mangiano comunemente in italia mentre la giuggiola si![]()