comunque sto gioco è devastante, ogni volta che ho tempo di lanciarlo e giocarci un po' non riesco a staccarmene

volevo un consiglio, o meglio, un confronto con chi ci gioca. Ho fatto più di una prova di città, in varie situazioni ambientali e territoriali, sostanzialmente dopo aver sforato la soglia dei 5000 abitanti comincio ad entrare in crisi: faccio fatica a contenere le necessità di energia elettrica ed ad aumentare la produzione, soprattutto perchè l'espansione territoriale delle zone residenziali a bassa densità comporta un aumento della richiesta al quale non riesco a stare dietro neanche utilizzando sia una centrale elettrica che più pale eoliche.

Nella mia ultima prova addirittura ho dovuto affrontare il problema delle acque reflue, nel senso che avendo scelto un'isola come territorio, e non essendoci la classica corrente del fiume, le stesse hanno inquinato l'acqua che veniva pompata pulita nella rete idrica e ho dovuto spostare la stazione di pompaggio salvo trovarmi comunque in difficoltà (ma è colpa mia che ho scelto una mappa presa dal workshop, con un corso d'acqua delle mappe standard non avevo mai avuto questo problema).

Inoltre ad un certo punto la richiesta di zone residenziali aumenta a dismisura proprio mentre vado in crisi sia come risorse energetiche che economicamente, in genere tengo bene un primo prestito ma poi vado inspiegabilmente sotto e non c'è verso di risanare le casse (anche perchè fino ad un certo limite le tasse sono tollerate ma poi creano il circoo vizioso di gente che va via per le tasse troppo alte e strutture che si fermano).

Probabilmente la gestione economica della città me la devo studiare molto meglio, mi sto guardando parecchi video su youtube ma ho ancora molti meccanismi da capire.

Voi come state messi?

E strutturalmente, come organizzate l'urbanistica della vostra città e la dislocazione delle aree?