Nel calcio italiano c'è molto più gioco difensivo e tante marcature fisse a tutto campo; inoltre i difensori cercano spesso l'anticipo ed i centrocampisti pressano per rubare palla già sulla trequarti offensiva, è normale quindi che ci siano più contatti e quindi falli. Il calcio inglese (e quello europeo in genere) concede più spazio alla manovra quasi fino al limite della propria area, a meno che una delle due squadre non debba rimontare (come il City in questo caso) e quindi stia molto più alta anche coi difensori, rischiando così di essere presa in contropiede.