Ma che buonsenso

Diciamo che Fibonacci non parlò dello 0, ma al giorno d'oggi è cosa normale comparare le due versioni inizianti con (0,1) e (1,1) come primi numeri di Fibonacci ed utilizzarli rispettivamente a seconda del contesto.

Però effettivamente si parla di "nominare uno dei termini della successione di Fibonacci a una o due cifre": visto che il vale decide, può starci anche non considerare (0,1); non tanto perché questi non vi facciano parte in nessuna versione, ma perché si indica LA successione di Fibonacci, che può essere vista come solo quella originale del matematico.

Per evitare disguidi, l'avrei comunicata a priori