per fortuna o purtroppo non siamo nel medioevo, le economie sono interdipendenti e il "si fottano" non è una risposta sensata.
quello che forse a molti non è chiaro è che se (anzi, quando) il Regno Unito decrescerà, l'eurozona seguirà a ruota.
e indovinate un po qual è "l'anello debole" dell'eurozona...
guadagnano la totale autonomia dalle legislazioni comunitarie in tutti i campi e i costi connessi.
se hanno fatto bene o male di certo non si può stabilire a priori, perchè dipenderà sia dalle loro scelte che da altri fattori fuori dal loro controllo.
anche tra i vari rapporti pubblicati c'è una certa schizofrenia, la maggior parte a seconda dello scenario spazia dal +3 al -3% di impatto sul PIL nel medio periodo, ma c'è chi addirittura arriva ad ipotizzare forbici anche di 20 punti percentuali![]()