per me "fulcro del gioco" è un lungagnone di 2m che le spizza o comunque tiene il pallone per far salire i compagni... un Cossu in quella posizione lo userei come regista avanzato![]()
cosa ti fa venire dubbi? per il momento ha giocato 2 partita e mezzo li con due gol e una miriade di palloni giocati, una alta percentuale di passaggi completati e un buon numero di questi considerati "decisivi" in Lega pro in quella posizione è letale e poi davanti con Matri e Solinas può mettere dei cross al bacio![]()
per me "fulcro del gioco" è un lungagnone di 2m che le spizza o comunque tiene il pallone per far salire i compagni... un Cossu in quella posizione lo userei come regista avanzato![]()
teoricamente anche per me, però evidentemente per qualche impostazione di default riceve sempre palla sui piedi, forse è l'impostazione generale che do alla squadra che non gioca con i lanci lunghi che di conseguenza non va a servire con palle alte il fulcro del gioco
avevo pensato di usarlo anche io come regista avanzato in principio, poi ho provato questo e ho visto quello che volevo che facesse, in una terra di mezzo libero da marcature dirette sia del mediano che dei centrali difensivi ha tutto il tempo per gestire il pallone e con le doti che ha è una delizia per gli altri offensivi (deiola a destra compreso) dovrebbe andarci il terzino su di lui ma quante squadre fanno salire il terzino sino a marcare un esterno offensivo di una squadra "forte"?
Ammazza che casino! Ma è così importante che Piga sia allenato dal preparatore dei portieri? Non credo che in prima squadra l'allenamento dei portieri sia completamente a zero. Io avrei messo dei preparatori generici ad allenare i portieri della prima squadra, anche perché, come detto precedentemente, in prima squadra si allenano più che nelle Under.
Il punto è: meglio allenarlo di più con preparatori più scarsi o di meno col preparatore dei portieri?
la domanda è pertinente è non so dare una risposta con certezza assoluta, completamente a zero no ovvio, il migliore nei valori però sono io al momento e ho 3 di valutazione, per cui viene fuori mezza stella in quel settore specifico... diciamo che Piga ha un potenziale che lo porta a 3-4 stelle ed è parametrato al livello di Cragno già in rosa per cui dovrebbe diventare un buono/ottimo portiere in senso assoluto (e infatti dopo una sola gara in Coppa Italia sono piovute offerte da mezza serie A)
C'è da considerare però che avendo 16 anni è in fase di sviluppo per cui l'intensità che hanno gli allenamenti della prima squadra potrebbe renderlo più soggetto ad infortuni e quindi bloccarne anche la crescita...
sono sicuro che già per il fatto che possa giocare con continuità in Lega Pro la sua crescita sarà ottimale indipendentemente dall'età per cui il mio ragionamento è stato: troviamo il modo di tenerlo sotto lavoro fisico idoneo alla sua età, pur mantenendo tutte le possibilità di schierarlo quando lo decido io ed evitando possibili rischi di un carico eccessivo dovuto all'allenamento della prima squadra
per rispondere in definitiva alla tua domanda però il mio pensiero è che sia meglio allenarlo nelle giovanili con uno staff di 3 stelle piuttosto che in prima squadra con uno staff di mezza stella, posto che mantieni il modo di fargli giocare partite importanti anche tenendolo nell'Under
c'è anche un altro lato positivo dell'aspetto di gestire l'U20... l'avere le due competizioni importanti (lega pro e serie A sarda) mi ha costretto ad avere mediamente 3 giocatori per ruolo, in base al calendario e ai successivi impegni riesco a programmarmi un minimo di turnover scientifico in modo tale da poter dare minuti a tutti, faccio un esempio:
terzino destro ho pisano, russu, floris (16 anni), ravot (20, anno scorso in prestito)... pisano gioca in lega pro con russu in panca, floris è prevalentemente titolare in serie A sarda ma si alterna con russu (e magari quando lo metto titolare allora scelgo floris come riserva di pisano) ravot che è il meno promettente gioca in U20...
se non tenessi il controllo dell'U20 non riuscirei a farlo; al tempo stesso se qualche giocatore che è una quarta scelta va in prestito a giocare (più facilmente in serie D) allora promuovo dalla U18 il suo pari di 16-18 anni
Aggiornamento a fine Ottobre.
In Lega Pro giocate 10 partite, con 20 punti siamo in zona promozione anche se al momento il Vicenza vola (+5 su di noi a parità di partite giocate) e la Reggina anch'essa a pari gare giocate ci sopravanza di 2 punti (Reggina che peraltro si è beccata un clamoroso 2-7 da parte nostra circa a metà settembre). Purtroppo pesano le due sconfitte (0-1 in casa contro il Pordenone in zona playout e 1-3 a Frosinone, terzo a +1 ma con una gara in più rispetto a noi) e pesa anche il derby con la Torres che ci ferma al Vanni Sanna sull'1-1 dopo una gara condotta sostanzialmente per tutto il match subendo soli due tiri in porta
Il Campionato in Sardegna invece è appena iniziato e con 3 sole partite giocate c'è poco da dire se non che proprio alla terza la vittoria per 3-1 in casa della Torres potrebbe essere decisiva a fine campionato.
La coppa Italia dei grandi ci vede purtroppo soccombere per 2-1 in trasferta nel secondo turno di qualificazione contro il Modena (squadra di B) dopo aver regolato abbastanza agevolmente il Prato nel primo turno.
Molto meglio nella coppa Italia dei piccoli dove passato senza sforzi il girone, superiamo con facilità il Mantova in trasferta (0-1) nel primo turno, e il Lecce (4-1) in casa.
la Serie C può essere un pantano![]()
Nel mentre che ci avviciniamo a Gennaio sto iniziando a dare uno sguardo al futuro e alle mosse che devo portare avanti... il ragionamento principale che sto facendo è che al momento l'esperienza quasi triennale della ricerca di talenti da naturalizzare come sardi è stata abbastanza fallimentare, ecco l'elenco dei giocatori:
- filippo romagna: 3 anni in prestito, con noi è cresciuto un sacco ma è cresciuto così tanto che se chiedo alla Juve di trattare l'acquisto mi chiedono 60 mil cioè non lo vogliono dar via perché credono ciecamente nel ragazzo, a fine stagione (avendo tra l'altro appena rinnovato sino al 2020 mi pare) andrà via e non penso potrò acquistarlo
- federico bernardeschi: due anni di prestito e due stagioni eccezionali; al momento di provare ad acquistarlo la reputazione del Cagliari e la categoria del momento ci rende invisibili ai suoi occhi, credo sia un obiettivo sfumato nonostante il costo del cartellino sostenuto dal Genoa (più o meno come avevo proposto io, intorno ai 4 milioni) mi fa pensare che possa strappare un accordo se mettessi circa 10 mil di euro sul piatto
- loic gravina: per lui servirà ancora un altro mezzo anno dopo la fine di questa stagione essendo stato un acquisto di Gennaio 15, a parte il primo anno che ha giocato nella A sarda in coppia con Romagna, poi è andato in prestito in Sardegna senza fiatare troppo. Non è male, forse l'unico che può avere un futuro in una rosa di B oltre a Cappai e Del Fabro, da valutare se a giugno prossimo con la mancanza di Romagna non sia il caso di tenerlo come titolare della rosa che giocherà in A sarda più che mandarlo di nuovo in prestito
- dylan balinghien: un investimento inadatto, ho preferito puntare sui sardi più promettenti di lui in un ruolo che ci ha visto lanciare Solinas, Loi I, ma anche Pusceddu, e Fadda, senza contare Aloia acquisto quasi a caso dopo la cessione di Sau; ha finito per non giocare quasi da subito e infatti a giugno scorso l'ho lasciato libero dopo soli 18 mesi in Sardegna
- sergejs vorobjovs: ha fatto un solo anno di prestito e poi dopo averlo provato a comprare non vedendo entusiasmo da parte sua l'ho mollato, devo dire che mi aveva convinto sino ad un certo punto... forse il più grande rimpianto perché oggi se avessi tenuto per tre anni il prestito mi troverei con un giocatore che ha maturato i 3 anni di cittadinanza e in B mi avrebbe fatto molto comodo (sempre che riesca a salire almeno quest'anno) visto le difficoltà che sto avendo a reperire una buona ala sinistra
- ismail h'maidat: anche lui uno dei primi acquisti, a giugno completerà il periodo per la cittadinanza, paga l'abbondanza venutasi a creare nel ruolo... sarà dura per lui ritagliarsi uno spazio... vedremo, magari si può fare cassa! come CC abbiamo in rampa di lancio LOi II, Corda il neo arrivato, Barella che è cresciuto tantissimo, Donsah che anche lui completa i tre anni tra pochi mesi e Dessena che sarà il leader del futuro... Ci sarebbero anche Giorico e Conti ma vuoi per età vuoi per qualità loro due sono già ora ai margini del progetto tecnico
Ultima modifica di bizio77; 14-09-2016 alle 08:24
Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)