Non hai nessun regista, come mai?
Io anche gioco spesso con il centrocampo a tre, e uso o un CC come regista a supporto, o il M come regista arretrato (dipende dai giocatori che ho e dalla necessità di essere più difensivo o più propositivo)
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Farò dei test anche io.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Mettere troppi registi crea confusione in campo secondo me, perchè entrambi tenderanno ad andare vicino a dove sta il pallone per farselo dare, perdendo in pratica un giocatore in movimento in campo.
Il regista deve essere uno, posizionato la dove l'azione deve iniziare. Pertanto regista a livello di mediana\centrocampo se l'azione è lenta e manovrata e parte da dietro, regista avanzato se invece il gioco si deve sviluppare maggiormente sulla trequarti avversaria.
Due mai, concordo.
Ho sempre giocato con un regista, considerando come assioma che dovesse essere presente.
Ma visto quanto ha scritto Mark, che come me è sempre attento agli aspetti tattici, voglio provare a fare senza, anche se come regista ho un certo Bacinovic che per la serie C è uno stra-lusso.
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Molto dipende dalla qualità del regista e della squadra in generale. Secondo me l'idea di giocare in contropiede va proprio in contrasto con ogni tipo di regista...non è solo il giocatore ad andare a prendersi il pallone, ma sono anche i compagni che lo cercheranno spesso. Posizionato davanti alla difesa, potrebbe rallentare troppo le ripartenze. Gli preferirei un Centrocampista difensivo per questo tipo di gioco...
Dico le mie due cazzate
Considerando la mentalità contropiede mi aspetto che di base i giocatori in fase di non possesso stiano dietro la linea della palla per ripartire in avanti con una
transizione veloce;
Nel 4141 metterei dunque:
Portiere libero\ sostenere: essendo un modulo abbastanza contenitivo il suo gioco difensivo non sarà diverso rispetto a un portiere classico, ma il fatto di rilanciare velocemente con i piedi potrebbe trovare la difesa avversaria impreparata.
DC\Dif: entrambi (a meno di non avere uno dai piedi buoni che potrebbe essere selezionato come centrale di impostazione, sempre per ribaltare l'azione veloce).
Terzini \sost + att : quando gioco in contropiede voglio che la mia transizione offensiva sia accompagnata da un buon numero di giocatori in modo che il gioco non diventi uno "spazza la palla e spera"; con un terzino che attacca accoppiato ad un centrocampista esterno che si accentra punto a sminchiare la struttura avversaria e creare spazi
Incontrista\sostenere: come dicevo sopra la mentalità di base è abbastanza conservativa di suo, e credo che in questo caso si debba fare affidamento sulla chiusura defgli spazi e sulla densità, ergo non ritengo necessario che il mediano sia su DIF, ma anzi, una volta che l'avversario è salito di quel tanto che ci interessa per avere spazio alle spalle dei suoi DC, mi interessa recuperare velocemente palla e ripartire in attacco; con un incontrista su sostenere cerco di ottenere la pressione centrale che induca l'avversario a perdere il possesso in favore della densità creata nella mia 3\4, seguendo l'azione offensiva di quel tanto necessario a non svaccare la struttura del centrocampo quando si attacca (se poi ha un buon tiro da fuori tanto di guadagnato).
La coppia di CC: direi ccq+cc\a oppure cc\s+mezz'ala; ricordiamoci che la punta è sola e, a meno che non beffi la linea avversaria su un lancio dalle retrovie, sarà piuttosto impegnato a creare spazi per chi arriva da dietro.
con queste coppie avremo due cc che,con tempi e movimenti diversi, si gettano in avanti protetti dal mediano.
Esterni: Uno che fa l'ala pura, l'altro che si accentra , entrambi su attaccare
A questo punto una parentesi: le catene laterali dovrebbero essere terzino\att + Ala che si accentra+ CC\sost da una parte, mentre dall'altra terzino\sost+ ala pura+ CC\att in modi da creare una varietà di movimenti in avanti senza creare buchi dietro
Infine la punta; qui distinguerei due situazioni
1- avversario offensivo = una punta offensiva che impegni la linea avversaria e approfitti degli istantanei cambi di fronte
2- avversario arroccato= punta di manovra che con i suoi movimenti e quelli dei compagni preposti all'azione offensiva crei spazi per gli inserimenti
Per il resto credo che oggi FM sia abbastanza complesso da non dare possibilità di lasciare in ogni partita le medesime istruzioni, dunque a seconda di chi si manda in campo e degli avversari sceglierei le istruzioni migliori![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)